5° Concorso Internazionale d’Illustrazione: “We Are The Future”
Fondazione Malagutti onlus in partnership con Autori di Immagini e Red Publishing presenta il 5° Concorso Internazionale d’Illustrazione, dal titolo: “We are the future”.
Quest’anno l’iniziativa è caratterizzata da una importante pubblicazione internazionale, a cura della casa editrice Red Publishing,
nella quale saranno presenti, con una sezione dedicata, le illustrazioni selezionate nelle scorse edizioni del Concorso.
Vieni a scoprire tutte le novità in occasione della conferenza stampa: martedì 20 marzo ore 14.00, Bologna Children’s Book Fair, presso lo stand dell’associazione Autori di Immagini; Padiglione 25, stand A181.
CONFERENZA STAMPA
Bologna Children’s Book Festival – Presentazione 5° Concorso Internazionale per Illustratori “We are the future”.
L’ iniziativa è stata presentata martedì 20 marzo 2012 in occasione del “Bologna Children’s book fair” presso lo stand di Associazione Illustratori, dalla dott.ssa Serena Spadini della Fondazione Malagutti onlus.
we.are.the.future è il concorso internazionale dedicato agli illustratori, ideato da FONDAZIONE MALAGUTTI onlus in partnership con l’ASSOCIAZIONE “AUTORI DI IMMAGINI” e in collaborazione con RED PUBLISHING, con lo scopo di promuovere e diffondere il Manifesto del “Movimento Internazionale per il rispetto dei Diritti dell’Infanzia”.
L’autore dell’opera vincitrice riceverà un premio in denaro e la sua illustrazione diventerà l’immagine simbolo del Concorso Internazionale di Disegno, iniziativa nata per la promozione dei diritti dell’infanzia.
Una selezione delle illustrazioni ispirate al Manifesto sarà pubblicata in un volume edito da Red Publishing.
FOTO
LIBRO
We are the Future – L’arte degli illustratori per la promozione dei Diritti Dell’Infanzia
Questo volume è stato fortemente desiderato da Fondazione Malagutti Onlus per promuovere i Diritti dell’Infanzia e valorizzare gli illustratori che hanno partecipato ai Concorsi Internazionali d’Illustrazione di Diritti a Colori donando le loro opere.
Il libro è un’occasione per far conoscere il Manifesto e i suoi tredici punti che trattano il delicato tema della tutela dei minori, introdotti dalla presentazione del Movimento Internazionale per il rispetto dei Diritti dell’Infanzia; sono inoltre pubblicate le immagini degli elaborati che hanno vinto e sono stati selezionati nelle varie edizioni dei Concorsi.
Il libro può essere prenotato inviando un email a info@dirittiacolori.it oppure telefonando allo 0376 49951.
MOSTRA
Sabato 22 dicembre 2012 , alle ore 16.30 si inaugura presso le Fruttiere di Palazzo Te a Mantova la Mostra “We are the future”. Saranno esposte le opere pervenute in occasione del 5° Concorso Internazionale d’Illustrazione e quelle selezionate nelle edizioni precedenti.
In questa occasione saranno premiati i vincitori del Concorso “We are the future”.
L’ingresso all’inaugurazione della mostra è gratuito presentando l’invito.
LIBRO “We are the future”
L’inaugurazione della Mostra sarà introdotta dalla presentazione del libro “We are the future”, un’opera che raccoglie tutte le illustrazioni selezionate nelle diverse edizioni del Concorso.
La Mostra sarà aperta al pubblico dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 nei seguenti orari:
lunedì dalle ore 13.00 alle ore 18.00,
dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.30
Festività:
lunedì 24 dicembre dalle ore 9.00 alle 14.00
martedì 25 dicembre chiuso
mercoledì 26 dicembre dalle ore 9.00 alle 17.30
lunedì 31 dicembre dalle ore 9.00 alle 17.30
martedì 1 gennaio dalle ore 9.00 alle 17.30
Prezzo biglietto per i giorni seguenti l’inaugurazione:
intero €10,00 – ridotto €7,00 – studenti universitari e ragazzi 11-18 anni €3,50
Entrata gratuita per i bambini 0-10 anni
Per info:
tel. 0376 49951
info@dirittiacolori.it
REGOLAMENTO
V Edizione – Concorso Illustratori: Regolamento
SCADENZA
30 GIUGNO 2012
Scarica:
– Regolamento/contratto editoriale
– Etichette
da applicare sul retro di ogni illustrazione
– Sovrapacco
con indirizzo
REGOLAMENTO
Il Concorso è aperto a tutti gli illustratori italiani e stranieri che abbiano compiuto 18 anni.
Ogni illustratore potrà presentare un massimo di 3 opere, originali ed inedite, delle quali garantisce la paternità, sul tema: we.are.the.future.
L’iscrizione avverrà esclusivamente on-line entro il 30/06/2012 utilizzando apposito modulo.
Tale modulo dovrà essere compilato, stampato e spedito insieme alle illustrazioni.
L’Autore si assume la responsabilità della correttezza dei dati inseriti.
TERMINI
Le opere dovranno essere inviate, con spese di spedizione a carico del mittente, entro e non oltre il 30/06/2012 (farà fede il timbro postale) presso: Fondazione Malagutti onlus – via dei Toscani n° 8 – 46010 Curtatone (MN) Italia.
Allegare fotocopia pagamento quota d’iscrizione. Per la spedizione applicare sulla busta il sovrappacco fornito in .pdf al momento dell’iscrizione on-line.
ALLEGARE IL CONTRATTO EDITORIALE NON ESCLUSIVO COMPILATO E FIRMATO.
Le buste dovranno pervenire con spedizione in “porto franco”. Per agevolare le operazioni doganali italiane precisare, sui documenti di spedizione, “illustrazioni senza valore commerciale”.
Una Giuria Tecnica stabilirà l’opera vincitrice. La Giuria avrà diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento e sarà inappellabile.
La Fondazione intende valorizzare le opere degli illustratori proponendo loro di donare il proprio elaborato per favorirne una più ampia visibilità che l’Organizzazione svilupperà.
Garantendo i diritti d’autore la Fondazione si impegna a promuovere le immagini donate in sedi prestigiose.
La restituzione delle opere non donate avverrà entro il 31/12/2012, in “contrassegno” sia per l’Italia che per l’estero.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 15,00 omnicomprensivi (per gli associati AI/EIF euro 10,00).
Il pagamento dovrà avvenire a mezzo bonifico bancario a favore di Fondazione Malagutti onlus,
causale: 5° Concorso Internazionale d’Illustrazione.
IBAN: IT 89 F 01030 57610 000010014107
Dall’estero: BIC/SWIFT: PASCITM1120
TEMA
“Diritti a Colori” promuove il Movimento Internazionale per il rispetto dei Diritti dell’Infanzia per tutti i bambini del mondo.
we.are.the.future si ispira ai principi del Movimento sostenendo la tutela dei diritti dell’infanzia.
ILLUSTRAZIONI
Le illustrazioni potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica e supporto, senza includere didascalie o testi al proprio interno.
Dovranno essere realizzate in formato verticale, con dimensioni massime di cm 29,7×42 e minime di cm 15×21; dovranno essere spedite in originale, senza passepartout o altro, unendo copia su CD.
Le opere digitali devono essere stampate in alta risoluzione e autografate.
Le immagini salvate su cd dovranno avere dimensioni di cm 21×29,5 (A4) in formato .tiff o .jpg a 300 dpi di risoluzione e in quadricromia CMYK o EPS nel caso di illustrazioni vettoriali (eventuali font convertite in tracciati).
Le illustrazioni dovranno essere inviate allegando:
– modulo di iscrizione compilato, stampato e firmato (vedi Termini),
– cd con scansioni delle immagini,
– copia del pagamento della quota di partecipazione,
– contratto editoriale non esclusivo compilato e firmato.
Applicare sul retro di ogni illustrazione l’etichetta fornita in formato pdf al momento dell’iscrizione on-line (vedi Termini).
Al ricevimento del materiale verrà inviato ai concorrenti un messaggio di posta elettronica per conferma.
GIURIA
La Giuria formata, da esperti del settore, selezionerà l’opera vincitrice.
L’esito del Concorso sarà comunicato tramite e-mail.
PUBBLICAZIONE LIBRO
L’Editore selezionerà le opere più meritevoli tra quelle donate alla Fondazione per la pubblicazione del libro.
SELEZIONE E MOSTRA
Tutte le opere pervenute saranno esposte in una mostra e pubblicate nel sito internet www.dirittiacolori.it
Le opere selezionate potranno essere esposte a Mantova e presso altre sedi in Italia o all’estero.
PREMI
L’Autore dell’opera vincitrice sarà premiato con euro 1.200,00 e la sua illustrazione diverrà immagine simbolo per la pubblicazione della locandina e del pieghevole della XII Edizione 2013 del Concorso Internazionale di Disegno rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni e in omaggio 1 copia del libro.
Il secondo classificato riceverà un premio di euro 500,00 e in omaggio 1 copia del libro.
Per i successivi 3 artisti segnalati, iscrizione gratuita ad Associazione Illustratori e in omaggio 1 copia del libro.
Per tutti i partecipanti, sconto del 50% sull’acquisto delle pubblicazioni di Associazione Illustratori.
DIRITTI E RESPONSABILITA’
L’Autore 1° classificato, accettando il premio, riconosce alla Fondazione Malagutti onlus l’acquisizione di proprietà dell’opera e dei diritti a questa collegati. La Fondazione potrà utilizzarla per scopi culturali, sociali e promozionali, citando l’Autore. Sono esclusi utilizzi commerciali, per i quali saranno riconosciuti i diritti.
La Fondazione Malagutti onlus, si riserva il diritto di modificare e/o sospendere l’iniziativa e di non procedere alla selezione per ragioni che riterrà valide. In caso di sospensione dell’iniziativa, le quote saranno rimborsate e le opere restituite a spese della Fondazione. Partecipando al concorso l’Autore accetta tutte le condizioni del presente regolamento. Lo stesso si assume ogni responsabilità penale e/o civile derivante dalla pubblicazione delle opere e libera la Fondazione Malagutti onlus da ogni responsabilità.
L’autore solleva inoltre Fondazione Malagutti onlus e gli organizzatori da ogni responsabilità per danneggiamento, furto o incendio delle opere affidategli, durante il trasporto, la permanenza in Mostra e la loro restituzione. Fondazione Malagutti onlus garantisce la massima cura nel trattamento e rispedizione delle opere, a mezzo corriere, pur senza rispondere di eventuali danni che si verifichino durante il trasporto delle opere. Per ogni controversia sarà competente il Foro di Mantova.
TRATTAMENTO DEI DATI
I dati saranno trattati nel rispetto del D.Lgs n. 196/03. L’informativa completa è consultabile al momento dell’iscrizione.
PER INFORMAZIONI
Fondazione Malagutti onlus
Via dei Toscani, 8 – 46010 Curtatone (MN) – Italia
Tel. 0376.49951 – Fax 0376.49469
info@dirittiacolori.it
www.dirittiacolori.it
ESITO
Vincitori “We are the future” – 5° Concorso Internazionale di Illustrazione
Ha vinto il primo premio l’illustratrice Alessandra Castagni di Villasanta (MI), con l’opera “3,2,1, Volo!”.
Il secondo classificato del concorso è Fausto Montanari di Genova, con due tavole intitolate: “Freedom of expression” e “Express your monstruose talent”.
La giuria ha, inoltre, espresso tre segnalazioni per:
“Pulse” di Thomas Armagni
“Trasporto di uova” di Alessia Mannini
“Starship adventure” di Valentina Grassini.
Primo Premio
Il primo premio è stato vinto da Alessandra Castagni per la realizzazione dell’opera “3,2,1 Volo!”.
“L’opera realizzata è un omaggio alla libertà di espressione dei bambini attraverso l’arte del gioco. È l’infanzia rappresentata in tutta la sua vivacità e spontaneità che trova nella bellezza della natura che la circonda, il luogo ideale per far vivere la propria immaginazione. Lo slancio vitale della bambina, che si immedesima nel suo personaggio fantastico, esprime la voglia di essere se stessa “cavalcando il mondo” e volgendo lo sguardo al futuro che si libera in volo sopra di lei“. (Alessandra Castagni)
Dettagli
Titolo: 3,2,1 Volo!
Formato: 29,7×42 cm
Tecnica: mista, acrilico e pastelli
Supporto: carta
Alessandra Castagni si è diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza. In seguito si è specializzata in illustrazione frequentando il corso triennale presso la Scuola del Fumetto di Milano, a cui seguiranno i corsi di perfezionamento tenuti a Sarmede. Ha esposto le sue tavole in diverse edizioni della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia “Le immagini della Fantasia” e nei Concorsi Internazionali d’Illustrazione “Premio Štepán Zavrel”,“I Colori del Sacro”, “Bollicine d’Artista”, “Fantasie per un’etichetta”, “Lucca Junior”, “We are the future”. Ha ricevuto la menzione speciale per la Miglior Illustrazione Lirica nel VII° Premio Štěpán Zavřel e ottienuto il 2° Premio nel Concorso Bollicine d’Artista, il Premio Speciale del Comune di Piacenza nel Concorso Magie di Natale e con il suo sito www.lale.it ha vinto il Premio Donnaèweb Arte e Design. Ha pubblicato i libri “Il Signor Arcobaleno” e “Jorinde & Joringel” (Biber), “I Fioretti di San Francesco” (Messaggero Padova), “Il Popolo di Re Leone” (Autocircuito), “Il libro dei sogni” (Coccole e Caccole) e “Un’estate per giocare” (Pearson). Collabora alla personalizzazione di progetti illustrati per le associazioni Telefono Arcobaleno Onlus, Celim, Terre des Hommes e l’Istituto di Ricerca Mario Negri.
Secondo Premio
Il secondo premio è stato consegnato a Fausto Montanari per la realizzazione delle illustrazioni “Express yor monstruose talent” e “Freedom of expression”.
Freedom of expression: Il diritto di esprimersi, nel manifestare idee sentimenti, cultura e razza. L’opera vuole illustrare come i bambini necessitino di poter esercitare questo diritto con spontaneità e vivacità. Rappresentando diverse espressioni, sentimenti e nazionalità, che si fondono con armonia in forme e colori.(Fausto Montanari)
Express your monstruose talent: L’opera giocando con le parole con cui è intitolata, rappresenta come ogni bambino possa e debba avere diritto a poter esprimere e seguire con la sua fantasia e volontà, la sua strada e i suoi talenti.
Il talento è rappresentato da simpatici mostri, creati dalla mente del bambino, che cammina davanti a loro guidandoli.
(Fausto Montanari)
Dettagli
Titolo: Express yor monstruose talent – Freedom of expression
Formato: 15×40 cm
Tecnica: inchiostro e acquarello
Supporto: carta
Fausto Montanari, dopo la maturità scientifica e il conseguimento della laurea in disegno Industriale (Facoltà di Architettura), ottiene il Master in Computer Grafica presso il Big Rock Training Center. Ha tenuto esposizioni personali: “Spalle al mare” (presso Castello di Genova) e “Il mostrangelo”. Le sue opere sono state pubblicate sui cataloghi dei concorsi “Fedriani” e “ Fish and Fisher”. Oltre al workshop in collaborazione con Lavazza Spa, ha partecipato anche a “Design-mente” e ideato un progetto per “Riuso confezioni” in collaborazione con Ferrero Spa. Le sue esperienze lavorative contano collaborazioni con “Riseon”, “RBA”, “ISERTCOIN”, “VOID STUDIO” oltre che attività come freelance per agenzie e privati.
Opere segnalate
1. Pulse di Thomas Armagni
Tecnica: matita e digitale
Formato: 29,7×42 cm
Supporto: cartoncino su foamcore
2. Trasporto di uova di Alessia Mannini
Tecnica: disegno a grafite e matite colorate, compleatato in digitale
Formato: 21×29,7 cm
Supporto: carta
3. Starship Adventure di Valentina Grassini
Tecnica: Acrilico
Formato: 29,7×42 cm
Supporto: carta acquarello
Reboani Francesca
Titolo : Bambini nel tempo Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta uso mano Descrizione : Il cielo rappresenta il futuro carico di speranze, aspettative e novità, il suo colore è un augurio per un avvenire roseo anche se offuscato da qualche nuvola:realtà dell’impegno quotidiano nell’ottenere ciò che si desidera. I bimbi, a cavallo di un’enorme giostra di gabbie, hanno imbrigliato il tempo impossessandosi del loro presente liberando i pappagalli colorati. Gli uccelli sono i sogni e le ambizioni, che ora, potranno avverarsi.
Puglisi Giovanni
Titolo : L’eterno enigma Dimensioni :29×42 cm Tecnica : Acquarello e china Supporto : Cartoncino Descrizione : Una scelta da fare…una strada da prendere…la solita domanda che accompagna la crescita di ogni persona, dalla cui risposta dipenderà la propria e altrui felicità!
Alemanno Andrea
Titolo : Sulle Spalle Formato : 21×29 cm Tecnica : Matita e colorazione digitale Support : Carta Descrizione : Ogni generazione può crescere grazie alla generazione precedente.
Alemanno Andrea
Titolo : Oltre l’orizzonte Dimensioni : 21×29 cm Tecnica : Matita e colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione : L’immaginazione e il coraggio dei bambini di vedere oltre
Armagni Thomas
Titolo : Pulse Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Matita e digitale Supporto : Cartoncino su foam core Descrizione : Il futuro è un battito, il senso dell’attesa, un’incessante pulsazione, un infinito e cadenzato ritmo, la pulsione al nuovo, al capovolgimento, al miglioramento. Il futuro è accogliere il nuovo dentro di noi e scommettere sul cambiamento.
Atanasio Antonio
Titolo : Reflection Dimensioni : 29,7X42 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Un bambino passeggia per negozi con la madre, la tiene per mano, guarda in alto e sul tetto a specchio del centro commerciale vede il suo riflesso, èstupito, non vede un bambino, ma se stesso adulto, che tiene per mano sua figlia con la stessa mano con cui teneva la madre, nell’altra mano non ha più il suo orsacchiotto, ma una busta della spesa, vede il suo futuro, lui è il suo futuro.
Ballestra Daniela
Titolo : Coltiviamo il futuro Dimensioni : 29X42 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartone Descrizione : Il nostro futuro è una pianta da coltivare che ci darà ombra e ossigeno
Barbera Carla
Titolo : L’arca dei colori Dimensioni : Pastello Tecnica : 17,5X21 cm Supporto : Carta Descrizione : Bambini di tutte le nazioni su un’arca colorata approdano in un mondo futuro migliore. L’ancora si immerge accanto al segno della dimensione degli affetti, bene primario per loro.
Bassani Srimalie
Titolo : Noi, solide radici per il futuro Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : I bambini sono il nostro futuro. La mia illustrazione vuole rappresentare la solidità (come lo è la quercia) del pensiero e della speranza che il loro futuro sia privo di sofferenze, e al contrario, abbiano una crescita serena e forte, come ognuno dovrebbe avere, per affrontare senza paure la vita.
Basso Valentina
Titolo : La culla dei diritti Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : Sogni e diritti vegliano il riposo del bambino.
Basso Valentina
Titolo : L’aiuto che serviva Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : I diritti come fondamenta per la conquista dei saperi futuri.
Basso Valentina
Titolo : Il diritto futuro al colore verde Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Matite colorate, matite acquerellabili, gessetti Supporto : Carta Descrizione : Il diritto che ho rappresentato è il diritto dei bambini di domani di godere di un ambiente naturale. C’è un bambino, in un ambiente fortemente urbanizzatoe industrializzato, che protegge una piccola piantina nata per caso come se fosse un tesoro, perché ingenuamente spera che un giorno possa diventare quell’albero che lui non ha mai avuto.
Bastianelli Barbara
Titolo : Liberi con le maschere Dimensioni : 21X37 cm Tecnica : Misto acrilico e acquarello Supporto : Carta Descrizione : I bambini sono liberi di esprimere il loro mondo la loro fantasia giocando con le maschere
Bastianelli Barbara
Titolo : Senza gabbie Dimensioni : 21X35 cm Tecnica : Misto acrilico e acquarello Supporto : Carta Descrizione : I bambini si liberano dalle violenze e costrizioni uscendo da una gabbia per criceti con cui giocano.
Bellucci Carmine
Titolo : We Will Dimensioni : 35,5 x 26 cm Tecnica : inchiostro e acquarello Supporto : Carta Descrizione : “Chi è il futuro? In chi riponiamo le nostre speranze? In coloro che hanno la capacità di sognare, coloro che hanno desideri, speranze, passioni e che ciindicano la direzione da prendere. L’imperativo è dare fiducia per averne, sulle nuove generazioni si costruiscono le basi per un nuovo mondo, il mondo che vorremmo, il mondo che vivremmo…il mondo che vivremo! We will…”
Beltrami Anna
Titolo : Ai diritti le parentesi non servono Dimensioni : 24X33 cm Tecnica : Pastello, china e collage Supporto : Carta Descrizione : Un bambino cammina placidamente per la strada, con le mani in tasca. Camminando senza fretta, troverà un sasso o una lattina cui dare un calcio, pergiocare un poco. Questa volta però può dare un calcio a qualcosa di molto più spassoso: la grande, incombente, parentesi nera che lo circonda. La parentesi sta per cadere e il bambino ci guarda con un sorriso, come se ci stesse facendo un gran bello scherzo.
Benassi Claudia
Titolo : Teatro a Colori Dimensioni : 21X29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione: Il gioco che diventa arte, l’arte che si colora di note nuove quando è un bambino a giocare
Benassi Claudia
Titolo : Musica a Colori Dimensioni : 21X29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : Il gioco che diventa arte, l’arte che si colora di note nuove quando è un bambino a giocare
Bernardo Alessandra
Titolo : Riflessi di luce futura Dimensioni : 21X29,5 cm Tecnica : Colori a pastello, colori a cera, polvere di pastello Supporto : Carta patinata opaca Descrizione: Nella luce degli occhi di un bambino è racchiuso un intero universo di speranza e di fiducia nel futuro; dal suo sguardo traggono origine le stelle, scintille liberate dal chiuso della materia, che ogni notte illuminano il buio e ci raccontano la storia vera di un domani migliore.
Bianchi Grazia
Titolo : Libertà totale Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Pastello Supporto : Cartoncino Descrizione : In volo come le farfalle
Bianchi Grazia
Titolo : Spinta decisiva Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Spinta decisiva, punto di partenza per una nuova vita
Biavati Daniela
Titolo : Diritti a Colori Dimensioni : 27×29 cm Tecnica : Tempera Supporto : Cartoncino Descrizione : Un gioco di parole. Da Diritti a colori a “Diritti a Colori”. Bimbi appesi assieme ai panni, in uno sfondo di città grigio, degli animaletti li dipingono di colorisgargianti. Nel domani saranno unici fra tanti ad affrontare la vita. Un augurio, una speranza e un pizzico di ironia.
Biavati Daniela
Titolo : Volo Dimensioni : 26×40 cm Tecnica : Tempera, gouache Supporto : Carta Descrizione : Ho pensato ai bambini e alla loro realtà, a come dovremmo riconoscerli. Bolle di sapone come palloncini, fragili, sollevano i bambini nel cielo, qualcuno gioca,qualcuno cerca un bacio e qualcuno si fa cullare da una favola. Una calda coperta scende per avvolgerli mentre macchie di colore corrono. Scivolano e si arrampicano. Icolori giocano come i bambini, hano mille possibilità. Ho crecato di rappresentare un’immagine che volasse verso l’alto, leggera e delicata.
Blengino Alessandra
Titolo : La Sibilla Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : Nel misterioso antro della sibilla i bambini riescono a vedere il loro futuro, loro stessi sono il futuro…
Bocchi Fabiana
Titolo : Cammina con me Dimensioni : 29,7X42 cm Tecnica : Acrilico e matite Supporto : Cartoncino Descrizione : Sulle alte nubi potevamo camminare insieme sicure. Si apriva una finestra dove potevi guardare il mondo. Nella mia casa celeste abitavamo io e te.
Bordoni Federica
Titolo : Che il desiderio si avveri Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Cartoncino
Bordoni Federica
Titolo : É gia scritto nelle stelle Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Cartoncino
Brenes Arguedas Andrea
Titolo : PaintingFuture Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Acquarello, matite colorate, digitale Supporto : Carta Descrizione : Two children, boy with pinsel, girl running, with background city-town image and watercolor.
Brenes Arguedas Andrea
Titolo : HappyFuture Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Acquarello, matite colorate, digitale Supporto : Carta Descrizione : Two children, boy jumping, girl running. Big sun-earth motive with watercolor background image.
Brezovec Jelena
Titolo : Our Great Adventure Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : Questa illustrazione rappresenta tre bambini di razze diverse che giocano insieme e esplorano il mondo nella loro immaginazione. Loro stanno navigando ilmondo su una barca di cartonicno fatta da loro e guardano avanti verso il futuro con curiosità ed eccitazione. L’idea principale era quella di promuovere valori comel’uguaglianza, la libertà e il diritto dei bambini a uno sviluppo completo permettendogli di esplorare la loro creatività ed immaginazione attraverso il gioco.
Brunetti Francesca
Titolo : Crescere insieme Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : L’elemento infantile è posto al centro di un sistema storico/naturale al fine di sottolinearne l’importanza fondativa.
Buga Martha
Titolo : Allenamenti di felicità Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : China e colorazione a PC Supporto : Carta Descrizione : Un grande fiore come una pedana elastica per saltare dove i bambini si allenano a “volare”… Attività prediletta da tutti i bambini è una metafora del loro diritto di divenire adulti, uomini e donne felici e questi voli, appunto, rappresentano il loro allenamento per diventare adulti felici.
Buga Martha
Titolo : Non tarpare le mie ali Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : Chine e colorazione a PC Supporto : Carta Descrizione : Il diritto dei bambini di diventare quello che più sognano, senza costrizioni né abusi. La figura dell’adulto in questo caso è una presenza negativa e quindirappresentato come una strega… Il bimbo sul mobile è la metafora della sua trasgressione, del suo osare del suo sperimentarsi per scoprirsi. La strega tarpa questogioco meraviglioso.
Buga Martha
Titolo : Sulla mia barca verso la mia meta Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : China e colorazione a PC Supporto : Carta Descrizione : La barca come metafora della capacità del bambino di prendere decisioni per sè, di seguire i propri desideri, la propria meta, consapevolmente, concoraggio, come un buon marinaio dentro il mare della vita.
Burgio Calogero
Titolo : Return to the future Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pennarelli Supporto : Carta
Burgio Calogero
Titolo : Enjoy to the future Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pennarelli Supporto : Carta
Capparotto Luisa
Titolo : Pronti…Via! Dimensioni : 29,3×21,5 cm Tecnica : Acrilico e pastelli Supporto : Carta Descrizione : Se we.are.the.future chiama in causa i bambini, non dimentichiamo che han bisogno anche di noi, degli adulti, di una spinta giocosa e piena di speranza.Nell’illustrazione quindi un adulto amico spinge sulle altalene dei bambini, in un clima di festa, ben sapendo che dopo le prime spinte, i bambini impareranno presto aspingersi da soli.
Carluccio Manuela
Titolo : Il gioco Dimensioni : 29,2X32,6 cm Tecnica : Pastelli colorati acquerellabili Supporto : Carta acquarellabile Descrizione : L’opera mostra sagome di ragazzi che “partoriti” dal pianeta terra scivolano in una giostra fatta di colori e forme che stimolano la sua creatività e capacitàintellettiva.
Capparotto Luisa
Titolo : Grandi Progetti Dimensioni : 29,3×21,5 cm Tecnica : Acrilico e pastello Supporto : Cartoncino Descrizione : Il futuro chiede di essere pensato facendo grandi porgetti, difficili ma bellissimi, come può esserlo un castello di carte disegnate dai bambini, dove l’equilibrioè reso possibile dalla partecipazione di tutti e dalla gioia del fare insieme.
Carluccio Manuela
Titolo : La cultura genera la libertà Dimensioni : 29X39,4 cm Tecnica : Pastelli colorati acquerellabili Supporto : Carta da acquarello Descrizione : L’opera “LA CULTURA GENERA LA LIBERTÀ” esprime la scelta coraggiosa che la società è chiamata a compiere nell’aiutare i bambini e i ragazzi a crescereculturalmente senza distinzione di razza, lingua e religione. Lo sviluppo cognitivo e sociale permette infatti al fanciullo di sviluppare le proprie capacità e competenze chegli serviranno in futuro.
Carrozzi Nicolò
Titolo : New World Dimensioni : 24×31 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : L’immagine rappresenta un bambino che porta sul capo il globo terrestre che rappresenta simbolicamente il nostro futuro. L’opera vuole porre l’attenzionesul fatto che il mondo odierno verrà lasciato in eredità alle nuove generazioni e vuole essere quindi un appello alla responsabilità degli adulti di oggi verso i bambini chesaranno adulti di domani. E’ inoltre un richiamo alla speranza per un futuro migliore che appartiene, già oggi, alle giovani generazioni.
Casanova Fiorenza
Titolo : Senza Parole Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : Disegno su carta/Elaborazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Allegoria dell’imposizione
Casanova Fiorenza
Titolo : SOS/Silenzio Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : Disegno su carta/Elaborazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Allegoria dell’imposto silenzio
Casanova Fiorenza
Titolo : SOS/Silenzio Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : Disegno su carta/Elaborazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Allegoria dell’imposto silenzio
Casasanta Illary
Titolo : Sogno di neve Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Digitale Supporto : Carta Descrizione : Quando la neve scende dal cielo è sempre una festa, per ogni bambino. E tutti i bambini meritano di godere di momenti magici come questi.
Castagni Alessandra
Titolo : 3,2,1 Volo Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Mista, acrilico e pastelli Supporto : Carta Descrizione :La voglia di crescere, nell’esplosione gioiosa del gioco inventato, ispirato dalla natura.
Castagnoli Federica
Titolo : Leggero Dimensione : 29,7×42 cm Tecnica : Tempera e acquerello Supporto : Cartoncino Description : Un bambino ascolta la nuova vita, la terra, metafora forte di rinascita ma anche uno scambio di ruoli, di delicata attesa. Puo esistere anche un diritto allasperanza? Una simbiosi unica ma anche difficile nella grande avventura della vita fatta di ostacoli, pericoli, emozioni. Abbraccia quel mondo bambino, hai diritto di farlo.
Castagnoli Federica
Titolo : SerenaMente Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Tempera e acquarello Supporto : Cartoncino Descrizione :La tranquillità di un momento è fatto di spensieratezza e cose semplici, ma anche di uno sguardo confortante di chi ha radici forti. Il movimento è solosperanza di cambiamento, di un cielo pulito e leggero, silenzioso testimone di due anime innocenti. Diritto alla vita.
Castagnoli Federica
Titolo : Giro Giro Mondo Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Tempera e acquarello Supporto : Cartoncino Descrizione :Ogni bambino ha diritto ad esprimere il proprio TALENTO attraverso la musica, l’arte, la danza. la cultura, lo scambio. Ogni bambino del mondo è come unFIORE PREZIOSO che va COLTIVATO OGNI GIORNO; un fiore che ha bisogno di nutrimento, protezione e cure.
Castrenzi Chiara
Titolo : Un soffio dal futuro Dimensioni : 24×34 cm Tecnica : Tempera e matita Supporto : Carta Descrizione : Dal gioco infantile nasce il futuro: questa attività preziosa e al tempo stesso delicata e fragile come una bolla di sapone, deve essere difesa e protettaperchè consente ai bambini di esperire il mondo. Nella mia illustrazione la bambina infonde il suo soffio vitale alla bolla di sapone e la spinge a intraprendere il suo viaggiofluttuante: nell’immagine però alle iridescenze della bolla si sono sostituite le sagome dei continenti. Da questo soffio di bambina, vero e proprio alito vitale, prende lemosse il mondo: senza questo respiro, non ci sarebbe futuro.
Catania Giovanni
Titolo : Bisogno di fiabe Dimensioni : 26,5×36,5 cm Tecnica : Acquerello e matita Supporto : Carta ruvida Descrizione :Una piccola Alice nel paese delle meraviglie si affaccia su di un paesaggio brullo muticolore. Osserva malinconica l’enorme faccia evanescente dello stregattosu nel cielo. La malinconia della piccola Alice rispecchia il bisogno da parte dell’infante di fiabe e quindi sana istruzione che sorvoli il sovraccarico di immagini fornite dainternet, televisioni, ecc. Una riscoperta delle varie morali nelle vecchie pagine.
Catania Giovanni
Titolo : Esodo Dimensioni : 26,5×36,5 cm Tecnica : Acquerello e matita Supporto : Carta ruvida Descrizione : Un’anziana signora corre in un deserto multicolore con una piccola sella montata dietro la schiena, portando un neonato. Cercano un posto sicuro per far sìche la nuova generazione prosperi.
Catania Giovanni
Titolo : Nel buio possono esserci farfalle colorate Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Penna a sfera Supporto : Foglio da fotocopia bagnato nel caffè Descrizione : In una buia foresta una piccola bambina indigena abbraccia e carezza una piccola scimmia con la faccia da gatto. Un grande serpente le avvolge i capellifacendo da nido a quelle piccole farfalle che cercano sostegno e rifugio lì. Una piccola luce alle spalle della bambina risplende dando sostegno alle figure che spaurite sonoin primo piano in basso a destra. Qui è dominante la voglia e la paura di in incerto futuro, ormai fondato solo su desideri e sogni effimeri.
Cavallaro Sara
Titolo : L’esercito dei bambini di Dio-Birmania Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Gouache Supporto : Carta Descrizione :Questi disegni sono dedicati a questi bambini che sfidarono l’esercito birmano e thailandese , in nome dei diritti civili, occuparono anche un’ospedale,l’ospedale di Kanchabouri, in Thailandia, con richieste confuse e per la cessazione dei bombardamenti. Vivevano in branco, come molti bambini del terzo mondo, presso ilfiume Kwai. Il loro capo si chiamava Luther. Aveva solo 12 anni e sul braccio sinistro si era fatto tatuare “figlio di Dio “. Fra loro si divertivano a cercare granchi lungo ilfiume e, fumavano grosse sigarette artigianali. A gennaio tre battaglioni birmani bruciarono il loro accampamento, e l’esercito thailandese li bombardò con i mortai 81 eteste di cuoio thailandesi misero fine alla loro occupazione. Quelli soppravvissuti sono finiti con ogni probabilità in qualche fabbrica – lager o nei bordelli, per il piacere dinoi turisti occidentali. A loro
Cavallaro Sara
Titolo : L’esercito dei bambini di Dio-Birmania Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Gouache Supporto : Carta Descrizione :Questi disegni sono dedicati a questi bambini che sfidarono l’esercito birmano e thailandese , in nome dei diritti civili, occuparono anche un’ospedale,l’ospedale di Kanchabouri, in Thailandia, con richieste confuse e per la cessazione dei bombardamenti. Vivevano in branco, come molti bambini del terzo mondo, presso ilfiume Kwai. Il loro capo si chiamava Luther. Aveva solo 12 anni e sul braccio sinistro si era fatto tatuare “figlio di Dio “. Fra loro si divertivano a cercare granchi lungo ilfiume e, fumavano grosse sigarette artigianali. A gennaio tre battaglioni birmani bruciarono il loro accampamento, e l’esercito thailandese li bombardò con i mortai 81 eteste di cuoio thailandesi misero fine alla loro occupazione. Quelli sopravvissuti sono finiti con ogni probabilità in qualche fabbrica – lager o nei bordelli, per il piacere dinoi turisti occidentali. A loro
Celis Carolina
Titolo : All of us Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Digitale Supporto : Tavola Descrizione :In questa illustrazione ho voluto descivere e mostrare come la società dovrebbe lavorare congiuntamente al fine di rendere i bambini preparati per il futuro.Loro sono pronti ad ascoltare e imparare da noi, cosi come noi dobbiamo dargli gli strumenti e la fiducia affinché possano crescere in salute, saggi, felici e curare il nostropianeta .
Cepleanu Diana Margareta
Titolo : We are the future on water Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Acquarello Supporto : Carta Descrizione : Anche se siamo piccoli, non dimenticateci! Arriviamo!
Cepleanu Diana Margareta
Titolo : We are the future in the sky Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Acquarello, collage e matite Supporto : Carta Descrizione :Noi siamo i nostri sogni: WE.ARE.THE.FUTURE
Cepleanu Diana Margareta
Titolo : We are the future in the cities Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Acquarello Supporto : Carta Descrizione :I bambini amano qualsiasi cosa. il gioco è l’inizio dell’amore
Checchi Paola
Titolo : Semi Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : SEMInami e nasco SE MI annaffi cresco SE MI nutri irrobustisco SE MI ami, anch’io amerò. Farò fiori se mi ami e dall’alto dei miei rami, dal profondo dellaStoria nel futuro salterò.
Ciani Donatella
Titolo : Il fiore più bello Dimensioni : 21×30 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Per un futuro migliore, è fondamentale insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente e l’amore per la natura.
Ciani Donatella
Titolo : Evviva! Giochiamo tutti insieme Dimensioni : 21×30 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione :Tuteliamo tutti i nostri bambini, sono loro il vero futuro del mondo.
Ciani Donatella
Titolo : I bambini e l’aquilone Dimensioni : 21×30 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Tutti i bambini hanno il diritto di crescere, vivere e sognare il loro futuro in un mondo dove ci sia pace tra i popoli e mai più guerre!
Chiussi Alessandra
Titolo : We.are.the.future Dimensioni : 25×35,35 cm Tecnica : Acquarello, ecoline, pastelli Supporto : Carta Descrizione :15 bambini diversi (per età, colore, religione) compongono insieme la frase we.are.the.future acrobaticamente in equilibrio su una palla-Terra
Coco Ariela
Titolo :Little street artist Dimensioni : 34×24 cm Tecnica : Acrilico e matite colorate Supporto : Carta Descrizione :In questa immagine surreale una bambina reagisce allo squallore e alla desolazione di una città come tante, sempre più grigia e affollata di palazzoni, restituendo al mondo i suoi colori, in questo caso quelli di un cielo azzurro e luminoso.
Coco Ariela
Titolo :A new day Dimensioni : 34×24 cm Tecnica : Acrilico e matite colorate Supporto : Carta Descrizione : Nell’illustrazione i bambini, al di sopra di tutto, ammirano l’alba di un nuovo giorno. L’inizio di un mondo in cui i loro diritti sono ovunque rispettati, un mondo di cui rappresentano il futuro splendente.
Colombo Alessia
Titolo :We want to fly Dimensione : 29,7×21 cm Tecnica : Aquarello, matita e collage Support o : Carta Descrizione :Un gruppo di bambini sorvola i campi e la città, con piume d’uccello attaccate alle braccia, sembrando uno stormo di anatre migranti; mentre le nuvole passano sotto i bambini, creando delle grandi ombre sul paesaggio.
Consorti Lorella
Titolo :Conoscenza e futuro Dimensioni : 15×21 cm Tecnica : Matite Supporto : Carta Descrizione :La conoscenza acquisita con lo studio dai ragazzi di tutto il mondo è la base per un futuro migliore.
Corradi Gloria
Titolo :Giocheremo ancora Dimensioni : 21×21 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Collage manuale+foto (morguefile foto free)+creazione ed elaborazione digitale. Il futuro sarà fatto di case diverse…di nuove forme, di tecnologie…ma i bambini giocheranno ancora, il rebus appeso alle montagne russe lo dice, gli strumenti passano attraverso la vita, ma la vita resta evidentemente l’essenziale, come il gioco per i piccoli e direi anche per gli adulti che dimenticano.
Corradi Gloria
Titolo :Future house Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione :Aquerelli+collage+mia foto ed una morguefile foto free e diventa un collage digitale. Qui tutto si fonde nei colori vivi e sfumati del sogno di bambini chevanno incontro al futuro: lo immaginano e piano arrivano in un posto che li accoglirà. Ricco di natura, con una casa di pace che li attende, dovranno cercare il modo di arrivarci, saltare qualche ostacolo, superarlo……ma mano nella mano….entreranno in una nuova dimora.
Chiussi Alessandra
Titolo : Semi Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Acquarello, ecoline, pastelli, acrilico Supporto : Carta Descrizione :Una bimba-fata soffia su un fiore di tarassaco (soffione) spargendo i suoi semi-bambini in giro per l’aria e per il mondo
Corradi Gloria
Titolo :Magic Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione :Collage, pastelli, fotografia e rielaborazione digitale sono gli ingredienti di questa opera che accoglie molti volti dell’infanzia: un padre che accompagna suafiglia per mano, il verde magico della natura, i cibi-nutrimento-gioco, un mondo da scoprire ed anche così semplicemente ricco. Due note poetiche raccontano la forza deibambini di riuscire a godere degli attimi presenti. La loro spontaneità ed il sentirsi avvolti in un progetto in divenire che viene assaporato sul momento è un invito adaprire gli occhi al rispetto della magia dei bambini che sono insegnanti per noi, inoltre questa immagine può essere vista anche dai più piccoli…il futuro avrà i loro occhi!(ricordo che il file è stampabile in vari formati quindi potete ingrandirlo come volete, adatto all’editoria
Culotta Claudia
Titolo : Evviva! Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Matite acquarellate Supporto : Carta Descrizione :I fucili (mitra) si ribellano al fatto di essere utilizzati da bambini (e di essere utilizzati in generale!) e sparano colombe bianche in segno di pace invece chepallottole, sotto gli occhi estasiati e sollevati dei bimbi soldato e degli occhi increduli del soldato cattivo che costringeva i bimbi a fare la guerra.
Culotta Claudia
Titolo : Free Love Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Matite acquarellate Supporto : Carta Descrizione : Un bambino felice è amato da tutti coloro che frequenta (genitori, nonni, maestra, amici, prete, cane!) ma con libertà! Infatti il cerchio è aperto, le mani non si chiudono tra loro…
Culotta Claudia
Titolo : Oh no no no! Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Matite acquarellate Supporto : Carta Descrizione :Sciopero delle cicogne dopo aver constatato come molti adulti trattano (e non trattano) i bambini.
D’Ottavi Francesca
Titolo : Little colourful speeches-piccoli discorsi colorati Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione :Come ci parlano i bambini, di tutte le nazionalità, discorsi colorati e musicali.
D’Ottavi Francesca
Titolo :YOU, are my future-TU, sei il mio futuro Dimensioni : 21×29,4 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione :Padre e figlio, l’uno il futuro dell’altro.
D’Ottavi Francesca
Titolo :Childhood Rights-Diritti dei bambini Dimensioni : 21×29,4 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Anche i bambini manifestano, l’importanza di essere ascoltati, loro che saranno il nostro futuro, reclamano festosi il loro futuro.
Dalla Barba Andrea
Titolo : Guardare avanti a testa alta Dimensioni : 17×23 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : Il mondo spesso pesa sulle spalle dei bambini, ma rispettando i loro diritti il mondo diventa piacevole, leggero e bello. Un mondo colorato e leggero comenuvole.
De Blasis Giancarlo
Titolo : Il Futuro che vogliamo Dimensioni : 29,7×30 cm Tecnica : Matita, pastelli, penna Supporto : Carta Descrizione : Un gruppo di bambini, vestiti alla moda hip-hop e armati di spray colorati sta cancellando da un muro (che potrebbe rappresentare la storia presente, il passato ma anche il futuro)le immagini di una guerra coprendole con l’azzurro di un cielo ricco di nuvole bianche ed i tanti colori di un fantastico arcobaleno. Le immaginidi guerra sono tratte la un book fotografico sul conflitto del Vietnam una delle guerre più “sporche” in assoluto che provocò la morte di molti civili tra cui tantissimibambini. L’opera tratta il tema del futuro dei nostri bambini che loro vorrebbero sereno, felice e pieno di pace come un cielo terso attraversato da un fantasmagorico arcobaleno e che invece li vede spesso come vittime innocenti ed inconsapevoli di sanguinose e assurde guerre.
Del Grande Diana
Titolo : Sogni e bolle di sapone Dimensioni :26×33 cm Tecnica : Acrilico, matite colorate Supporto : Cartoncino Descrizione :Una bambina di colore che possiede poco e niente si ritrova a sognare mentre gioca con le bolle di sapone, immaginando che ognuna di esse sia undesiderio per il futuro: come il cibo che non manca mai, un’ istruzione, le cure mediche necessarie, una casa o il diritto al gioco. Cose che al giorno d’oggi sembranoscontate, ma troppo spesso ci dimentichiamo che non è così per tutti e chi meglio di un bambino può farci vedere la realtà delle cose. Così la mia illustrazione vuole mettere in evidenza i desideri di quelli che sono e saranno sempre il nostro futuro in modo da potergli offrire un mondo migliore in cui crescere.
Di Carlo Federica
Titolo : Piccolo Fiore Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Adigraf, china su carta, collage Supporto : Cartoncino, carta, carta riso Descrizione :I bambini sono come i fiori, vanno curati, protetti; a questo ci pensano le piante o i fiori più grandi. A volte certi fiori più fragili sono preda di insetti cattivi. Sono come certi grandi che girano intorno ai bambini e poi li pungono, lasciandoli segnati e “cuciti” per sempre.
De Saint-Aubin Florence
Titolo : La GrandeRoue Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : La vita è come una grande ruota, una volta fatta la ruota delle morte si diventa più forti, e la vita dei saltimbanchi può iniziare… l’albero ha portato i suoifrutti….
De Blasis Giancarlo
Titolo : Questo gioco non mi piace… Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Matita, pastelli Supporto : Carta Descrizione :Un bambino nascosto sotto un letto…ma non sta giocando; cerca di sfuggire alle grinfie dell’orco cattivo rappresentato dall’adulto in piedi davanti al suoletto. L’opera tratta della violenza e dei maltrattamenti sui bambini che avvengono quotidianamente tra le mura domestiche molto spesso nell’indifferenza e con lacomplicità degli stessi famigliari. L’espressione del viso del bambino che “buca” il buio del suo nascondiglio è un misto di sorpresa e paura. La coperta del suo letto è unarcobaleno di colori in contrasto con il chiaroscuro dell’opera e vuole essere un simbolo della spensieratezza, l’ingenuità e la felicità che dovrebbe riempire la vita di tutti ibambini e che invece talvolta si trasforma in un vero inferno tra le stesse mura domestiche.
De Blasis Giancarlo
Titolo : La magia dei bambini Dimensioni :29,7×34 cm Tecnica : Pastelli Supporto : Cartoncino Descrizione : Tre bambini sorridono distesi su un prato e circondati da coloratissime farfalle; uno dei bambini è affetto da Sindrome di Down ma la sua malattia non rappresenta un problema per i suoi due amici che con lui condividono un momento così felice e divertente
De Filpo Natasha
Titolo : Oltre il muro Dimensioni :29,7×42 cm Tecnica : Carboncini e matita Supporto : Carta ruvida Descrizione :Mani di bambino che lavorano la pietra di fronte mano di adulto che lo ferma – sfondo con muro e finestra con grata che si rompe ad appare un arcobaleno,il sole e la natura che lo circonda.
De Filpo Natasha
Titolo : Ti proteggerò Dimensioni :29,7×42 cm Tecnica : Carboncini e matita Supporto : Carta ruvida 2012 – We are the future
Di Carla Federica
Titolo : La serra Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Adigraf, china su carta, collage Supporto : Cartoncino, carta, carta riso Descrizione : Gli insetti cattivi portano a casa il polline bellissimo trovato sui fiori. Ogni polline è un cuore che sta soffrendo, una vita a cui è stata negata l’infanzia.
Di Martino Francesca
Dimensioni :28,5×37,5 cm Tecnica : Tempere, acrilico Supporto : Cartoncino Descrizione :Un fanciullo sorregge il peso del mondo come nel mito greco, ma è un Terra diversa, semplicemente piena di giochi. Come fosse una speranza per il complesso futuro che attende i nostri bambini.
Dodi Flavia
Titolo : In equilibrio nel mondo Dimensioni :29,7×42 cm Tecnica : Matite Supporto : Cartoncino Descrizione :Bambini “acrobati” giocano sulla bilancia della giustizia per rimanere in equilibrio nel mondo dei loro diritti. L’immagine riprende lo stile degli acrobati circensi,ispirati da alcuni dipinti di Chagall. I colori sbiaditi dal nero al giallo chiaro, la luce densa e pastosa e l’atmosfera polverosa del tendone del circo richiamano i film di Chaplin,in cui la forza della poesia e della fantasia predominano sul cinismo.
Zanello Sara
Titolo : La mandragora Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Carta Descrizione : Ogni bambino ha diritto ad essere curato e nutrito per poter crescere e fiorire sia fisicamente che intellettualmente, come una pianta che viene annaffiatacon amore.
Waber Maya
Titolo : Mamma, dove sei? Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione :Un giorno, un tempo, un disastro, una scala, un bambino, una sedia, un problema, una traccia, una nuvola, un filo d’aria, una luce, un futuro.
Ubaldo Federica
Titolo : Mano nella mano Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : China e digitale Supporto : Carta Descrizione : La mano/albero dell’ adulto che ha dato i suoi frutti tiene la mano/albero del bambino che sta germogliando.
Trudesti Benedetta
Titolo : Il volto nascosto Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pastelli ad olio e tempere Supporto : Cartoncino Descrizione : L’ elaborato rappresenta l’insensibilità con cui delle volte ci rivolgiamo alla società di oggi. La società del domani sono i piccoli di oggi,con i loro sogni apertiverso il futuro.
Trudesti Benedetta
Titolo : L’attesa Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pastelli ad olio Supporto : Carta spolvero Descrizione : Lo scopo di questo elaborato è quello di far recepire l’attesa verso un prossimo futuro cercando di spiegare tutto ciò che può influire su di noi,riducendo lenostre paure,così da poter affrontare ciò che verrà.
Trudesti Benedetta
Titolo : Concepire l’ignoto Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pastelli ad olio Supporto : Carta d’imballaggio Descrizione :Uno sguardo oltre ciò che sta di fronte,il concepimento di speranza per il proprio futuro
Trappa Silvia
Titolo : Il gioco del mondo Dimensioni : 24×33 cm Tecnica : Disegno a penna, acquerello e inchiostro Supporto : Cartoncino Descrizione : L’opera vuole porre l’attenzione sulla leggerezza e sulla ludicità che dovrebbero accompagnare i primi anni di vita di ogni essere umano e lo fa conl’immagine di una bambina che gioca a mondo, gioco datato e diffuso ovunque, sul Mondo. Attraverso il doppio uso della parola MONDO cerca di trasmettere l’idea cheper i bambini stare al Mondo dovrebbe essere un gioco poiché ogni bambino ha diritto alla sua infanzia.
Trappa Silvia
Titolo : The light world Dimensioni : 24×33 cm Tecnica : Disegno a penna, acquerello e inchiostro Supporto : Cartoncino Descrizione : Riprendendo l’idea di leggerezza che dovrebbe accompagnare l’infanzia il Mondo diventa un palloncino, leggero e nelle mani della bambina; perché il futurosono i bambini e dovrebbero avere il Mondo nelle loro mani.
Temperini Irene
Titolo : Il salvataggio Dimensioni : 29×41 cm Tecnica : Elaborazione digitale Supporto : Cartoncino Descrizione : Tre bambini estraggono una singolare città dalle macerie di un mondo distrutto.
Temperini Irene
Titolo : La città leggera Dimensioni : 20×41 cm Tecnica : Elaborazione digitale Supporto : Cartoncino Descrizione : Una città volante ,via di mezzo tra un pianeta,un paesaggio ed una mongolfiera, trasporta in alto tre bambini: saranno loro gli abitanti di questo nuovomondo ibrido allegro e positivo.
Taccone Giuseppina
Titolo : A passeggio in equilibrio Dimensioni : 22×31 cm Tecnica : Matite colorate Supporto : Carta Descrizione :Una corda da funamboli rappresenta il difficile percorso di crescita dei bambini. La natura (simboleggiata dalla fauna) li accompagna, aiutandoli a mantenere l’equilibrio tra un punto saldo e l’altro, rappresentati da elementi della natura stessa (flora).
Taccone Giuseppina
Titolo : Costruiamoci il futuro! Dimensioni : 21×29 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Un grande foglio bianco su cui i bambini disegnano i loro sogni: una casa, una famiglia serena, tanti colori… altri bambini costruiscono un tetto alla casetta con i libri. Ai margini un cagnolino veglia da bravo pastore, perché i bambini possano esprimersi in libertà
Stocchetti Valentina
Titolo : Quel che si semina in passato sarà il raccolto del futuro Dimensioni : 41,5×28,5 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Una bambina annaffia con cura un albero. Lo stesso albero che troverà un giorno da adulta e dal quale potrà raccogliere i frutti. L’albero e i suoi fruttisimboloeggiano quello che facciamo e creiamo ogni giorno per il nostro futuro. Se ci prendiamo cura di quello che ci sta attorno fin da bambini e se, soprattutto, questoci viene insegnato, miglioreremo il nostro avvenire. Noi possiamo creare. Noi siamo il nostro futuro.
Spione Gianfranco
Titolo : Viaggio Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Matita e colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Una bambina rimetterà insieme i pezzi di un mondo passato che gli adulti non sono riusciti a preservare
Sofia Carla
Titolo : Questa porta è il mio futuro Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : China e acquerello Supporto : Carta Descrizione :Ci sono una serie di porte: ognuna rappresenta una diversa scelta, strada… un diverso futuro.
Sodo Maddalena
Titolo : Costruire un mondo nuovo Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Il futuro è nelle mani dei bambini…l’augurio è che possano costruire un mondo migliore
Silvestrelli Michela
Titolo : Il pescatore di sogni Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Matita e tempera Supporto : Carta Descrizione : L’illustrazione è legata alla capacità di desiderare un futuro felice, colorato, dove poter ancora afferrare i propri sogni. Il nero simboleggia la dimensione dallaquale dobbiamo uscire. Il piccolo bambino che porta negli occhi il riflesso di terre lontane esce dal buio che lo circonda protendendo la mano verso metaforici e luccicantipesci.
Silvestrelli Michela
Titolo : La felicità è più leggera di una piuma Dimensioni : 16,5×24 cm Tecnica : Matita e tempera Supporto : Cartoncino Descrizione :Un saggio proverbio cinese citava che la felicità è più leggera di una piuma, ma nessuno sa afferrarla. Il protagonista dell’immagine invece sembra aver trovato un posto fantastico, la sorgente che potrà apportare colore alla sua vita. Il nero rappresenta la dimensione dalla quale uscire.
Silvestrelli Michela
Titolo : La matita magica Dimensioni : 21×30 cm Tecnica : Matita e tempera Supporto : Carta Descrizione : L’immagine rappresenta un bimbo occidentale che cerca di creare da solo una sua bolla magica per poter apportare colore al suo futuro, ma le ombrebianche degli adulti non lo lasciano facilmente portar a termine il suo progetto, sabotando la bolla che disperde così il contenuto nel fondo nero che tutto assorbe e cherappresenta la dimensione dalla quale lui vorrebbe uscire.
Shamshirsaz Shahab
Titolo : Giochi e Colori Dimensioni : 25X35 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : In un mondo grigio, sporco e pieno di smog i bambini dipingono su un muro il loro sogno di giocare in un parco pieno di alberi, fiori e aria pulita.
Serafini Silvia
Titolo : Abbraccio arcobaleno Dimensioni : 21×29,5 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Nella mia illustrazione, ho pensato di raffigurare una bambina che abbraccia forte un arcobaleno, come se stringesse i colori del mondo, ma nello stesso tempo l’arcobaleno forma intorno a lei un abbraccio protettivo che la culla e la difende dalle brutturie che ci sono intorno al mondo dei bambini .
Senesi Cristiano
Titolo : Il bambino e il fiore Dimensioni : 35,5×25,4 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Un bambino con un innaffiatoio in mano osserva dal basso un vaso con un fiore posato in cima ad una montagna di oggetti accatastati alla rinfusa.
Senesi Cristiano
Titolo : I bambini e il mondo Dimensioni : 35,5×25,4 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione : Una serie di bambini formano una piramide sollevandosi uno sull’altro per raggiungere il mondo.
Senesi Cristiano
Titolo : Bambini nel cielo Dimensioni : 35,5×25,4 cm Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino Descrizione :Una serie di bambini volteggiano e giocano nel cielo.
Scimone Rosalba
Titolo : Il mio sogno Dimensioni : 24×41 cm Tecnica : Acquerello Supporto : Cartoncino Descrizione : Ogni bambino ha il diritto all’istruzione. Ciò deve essere rispettato così da permettere di sviluppare la loro fantasia e creatività. Il mio lavoro vuole mettere inmostra, attraverso le delicate pennellate di una bambina, come essi sognano attraverso gesti creativi e all’espressione delle personali inclinazioni. La sgargiante fantasia dei bambini permette di creare un mondo del tutto personale al di là del quotidiano. Aiutiamoli a far crescere i loro sogni e loro aiuteranno noi per costruire un mondo migliore insieme.
Scimone Rosalba
Titolo : Diritto di sognare Dimensioni : 31,5×21,8 cm Tecnica : Acquerello e matite colorate Supporto : Cartoncino Descrizione :La bambina è illuminata dalla luce della fenice: espressione della sua creatività alimentata dal suo libro preferito blu che tiene tra le braccia.
Scardigno Rosalba
Titolo : La clessidra dei desideri Dimensioni : 21X29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Il futuro appartiene ai bambini, ha il colore dei loro sogni che li fa volare, sogni leggeri e delicati come bolle di sapone, il loro atterraggio dipende dal presente di noi adulti, e se lo viviamo proiettati nel loro futuro, per consegnare loro un mondo migliore.
Sanmartino Annalisa
Titolo : To the future Dimensioni : 29,7X42 cm Tecnica : Tratto pen e digitale Supporto : Carta Descrizione :Ogni bambino è ‘il futuro’. Ma quale? Diamo ai bambini ciò di cui hanno diritto e – forse – il futuro si rivelerà meno spaventoso…
Saccani Emanuela
Titolo : Il nostro mondo da scoprire Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Tutti i bambini del mondo hanno diritto di crescere e di sviluppare il bagaglio genetico ed intellettivo, un apprendimento che dipende dalla cultura, dall’ambiente sociale e dalla sfera affettiva ed emozionale.
Rubini Tiziana
Titolo : Infanzia per tutti i bambini:un grande passo per l’umanità Dimensioni : 21×42 cm Tecnica : Aerografo e penna biro Supporto : Cartoncino per aerografia Descrizione :In questa illustrazione che non dovrebbe simboleggiare un’utopia ma la realtà i bambini di tutto il mondo possono giocare anche se non possiedonogiocattoli.Gli viene lasciata l’infanzia,che è tutto ciò di cui hanno bisogno per giocare,con una manciata di amici e armati “unicamente” della loro incredibile fantasia.Pareproprio che tutto sia assolutamente perfetto,le priorità vengono rivoluzionate anche da chi detiene i mezzi e le capacità per le”grandi conquiste”,focalizzando le risorse suiveri “grandi passi per l’umanità” dedicandosi proprio ai bambini per giocare con loro e incantarli.Con questo intendevo simboleggiare anche come ogni adulto dovrebbeavere la possibilità di dedicare un po’ di tempo al gioco con i bambini,con la consapevolezza di quanto ci si possa arricchire vicendevolmente.
Speranza
Titolo : Speranza Dimensioni : 21×42 cm Tecnica : Aerografo e penna biro Supporto : Cartoncino per aerografia Descrizione : Dopo aver massacrato un meraviglioso pianeta comportandoci come se ci appartenesse non muore la speranza di vederlo rigenerarsi, fiduciosi nell’animo puro dei bambini che sapranno averne cura.
Rubini Tiziana
Titolo : Il tesoro più prezioso:la fantasia dei bambini Dimensioni : 21×42 cm Tecnica : Aerografo e penna biro Supporto : Cartoncino per aerografia Descrizione : Il bambino che può giocare liberamente possiede il tesoro più prezioso, proprio come chi ha la possibilità di osservarli…
Rossi Riccardo
Titolo: Super liquidator Dimensioni:21×29,7 cm Tecnica: China e colorazione digitale Supporto: Cartoncino Descrizione:L’illustrazione raffigura una ragazzina iraconda che imbraccia un “super liquidator” mentre mastica nervosamente un lecca-lecca natalizio. Alle sue spalle ci sono le rovine di una città.
Rossetti Roberta
Titolo : Senza Paura Dimensioni :21×30 cm Tecnica : China, matita colorata e collage Supporto : Carta Descrizione : Con la fantasia e i sogni i bambini sono la speranza per un domani più sereno se da adulti sapranno conservarla
Rizzuti Maria Teresa
Titolo : We are the future Dimensioni :22,5×31,5 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Cartoncino Descrizione :Il futuro sono i bambini. Lo sanno bene e lo dichierano i due ragazzi che a braccia alzate formano una W che insieme alla E sulle loro magliette forma laparola we. Il resto della frase “We are the future” é completato da caratteri scritti in corsivo e da caratteri realizzati utilizzando alcuni simboli e strumenti del futuro:un’abitazione ad impatto zero per la F, pannelli solari e pala eolica, produttori di energia pulita, rispettivamente per le due U e per la T, un’auto elettrica e una striscia diled, nuovi modi di utilizzo rispettoso dell’ambiente dell’energia, per la R e la E.
Ricciardi Lucia
Titolo : Sotto il grande albero Dimensioni :29,7×42 cm Tecnica : Acrilico su gesso Supporto : Carta Descrizione :Il FUTURO non è altro che un PRESENTE a cui si vuole dare una possibilità. Un bambino con la possibilità di giocare sarà un adulto in grado di relazionarsi;un bambino che ha modo di “conoscere“ sarà un adulto aperto al mondo; un bambino che riceve cure e protezione avrà un giorno ali forti per spiccare il volo da quel nido sotto il grande albero.
Repetti Alessandra
Titolo : Disegnamo insieme Dimensioni :23×32,5 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Carta Descrizione : La terza immagine è relativa al presente e alle nuove presenze, le figlie, che si stanno tuffando nel mare della vita.
Repetti Alessandra
Titolo : Le strade della giovinezza Dimensioni :23×32,5 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : La seconda immagine riguarda bivi e scelte, un’immagine della giovinezza.
Repetti Alessandra
Titolo : Il cortile dell’infanzia Dimensioni :23×32,5 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : Questa è la prima immagine di tre momenti della mia vita: il cortile e la salita che portava al mondo esterno.
Perrone Ottavia
Titolo: Diritti a domani Dimensioni: 29,7×21 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: I bambini sono liberi nel pensiero, nell’espressione e nel modo di agire. Ho provato a pensare come i bambini: non conoscono stanchezza pur di raggiungerel’obiettivo.. meglio se in compagnia! In questa storia i libri volano e diventano uccelli nel cielo con la fantasia (diritto all’istruzione), le nuvole sono zucchero filato, le casesono morbide e accoglienti (diritto alla famiglia) e non c’è pericolo di salire fin sul tetto perchè una pianta sempreverde è un ottimo tappeto su cui atterrare (diritto alla sicurezza). Il gioco è il lavoro più serio del mondo, i bambini sono felici operai naturali e come tali devono essere tutelati e rispettati. Se è vero che “il bambino è padre dell’uomo” allora i bambini salveranno il mondo.
Perrone Ottavia
Titolo: Io volo! Dimensioni: 29,7×21 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: I bambini non conoscono la parola utopia e il verbo al condizionale non è il loro preferito, perciò dicono “io voglio!”… e tra volere e volare la differenza època. Basta un gioco, uno scolapasta e un palloncino, un posto sicuro e un paio di scarpe comode: i bambini trovano sempre un modo per volare.
Perrone Silvia
Titolo: Mi prendo cura di te! Dimensioni: 23×33 cm Tecnica: Acrilico e pastelli Supporto: Carta Descrizione: Tu, cucciolo dispettoso, che fai pipì dappertutto e mi nascondi sempre i calzini. Io, con queste buffe pantofole e un sacco di idee in testa. Io mi prenderò cura di te e cresceremo insieme. We are the future.
Paolini Rossella
Titolo: Madre Natura: il bene più prezioso per i figli del futuro Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Acrilico, tempera e collage Supporto: Carta per acrilico Descrizione: Dal punto 9 del “Manifesto per il Rispetto dei Diritti dell’Infanzia”, la salvaguardia della Natura da parte degli adulti è sicuramente una delle cose primarie peril futuro dei bambini.
Paolini Rossella
Titolo: L’amore filiale Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Acrilico, tempera e collage Supporto: Carta per acrilico Descrizione: Dal punto 1 del “Manifesto”, i genitori devono amare i figli rispettando la loro libertà.
Paolini Rossella
Titolo: L’arte nasce dai bambini Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Acrilico, tempera e collage Supporto: Carta per acrilico Descrizione: Dal punto 12 del “Manifesto”, è importante stimolare la creatività dei bambini, nei suoi vari aspetti artistici.
Pancani Damiano
Titolo: La lampada delle meraviglie Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Matita Supporto: Carta Descrizione: L’arte è magia. Il bambino attraverso l’arte può magicamente liberare la sua fantasia e crescere in armonia. In questo modo il futuro di ogni bambino sarà un insieme di esperienze indimenticabili.
Palena Marco
Titolo: Il Cantacuore Dimensioni:29,7×42 cm Tecnica: Acquerello, tempera, gessetto Supporto: Cartoncino Descrizione: I bambini sono il futuro del mondo, se solo insegniamo loro come si fa; essi ci guardano, ci osservano, e anche quando non lo danno a vedere, leggono larealtà attraverso i nostri occhi, e i nostri cuori. Che bello sarebbe se riuscissimo tutti a diventare dei cantacuori!
Ottavi Lucia
Titolo: We are the future Dimensioni: 24×35 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Carta Descrizione: Ogni nuova vita che viene al mondo va protetta, aiutata nella crescita, tutelata e innaffiata con l’Amore e la Dolcezza. Tutti i bambini del mondo debbonoavere le stesse opportunità di crescita e gli stessi diritti; noi abbiamo il dovere di operare perchè ciò avvenga! Presto il mondo sarà nelle loro piccole mani, perchè: “Sonoil futuro!”
Ortile Erica
Titolo: La fragilità dell’anima Dimensioni: 22,9x30cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Bambino che tiene nelle mani due colombe pure e luminose ma al tempo stesso fragili ed indifese come i suoi diritti.
Ortile Erica
Titolo: Melodia Dimensioni: 22,6×30,3 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Ragazzina intenta a suonare un violino. La melodia che ne esce e’ la rappresentazione dei suo diritti, delicate e preziose farfalle in volo.
Orrico Lara
Titolo: Past&Future Dimensioni: 29×25 cm Tecnica: Disegno a matita colorazione digitale Supporto: Carta Descrizione: l mondo degli adulti e quello dei bambini a confronto. Da un lato gli adulti, il passato, rappresentato dall’antico gioco del cavalluccio di pezza, sintesi di unacultura ludica fatta di semplici e artigianali giochi. Dall’altro i bambini, il futuro, in sella ai loro mostriciattoli tecnologici e colorati. I due mondi si guardano, si scrutano, e infine si salutano, il passato cede il posto al futuro e si scosta dal percorso. Il tutto in uno scenario immaginario e onirico.
Somekh Oren
Titolo: Little red riding hood Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Colorazione digitale Supporto: Carta Descrizione: Cappuccetto Rosso insegna al lupo cattivo i diritti e il rispetto per i bambini, come i bambini dovrebbero essere trattati.
Nanni Chiara
Titolo : Il girasole dei bambini Dimensioni : 35,5×25,4 cm Tecnica : Matite e digitale Supporto : Carta Descrizione :Un fiore come simbolo dell’infanzia. Luminoso e vitale, ma altrettanto delicato e fragile, per questo bisognoso di cure e protezione nella sua crescita.
Mutti Federica
Titolo: Quando sarò grande… Dimensioni: 24×33 cm Tecnica: Matite colorate e penna nera Supporto: Cartoncino Descrizione: Una composizione affollata e caotica per evocare quella sensazione di naufragio tra le loro vocine,che si puo’ provare chiedendo ad un gruppo di bambini”cosa saranno
Mutti Federica
Titolo: Se il buio fa paura Dimensioni: 24×33 cm Tecnica: Matite colorate e penna nera Supporto: Cartoncino Descrizione: Ogni bambino ha il diritto di avere qualcuno che illumini per lui la strada che sceglie,che lo protegga e che accompagnandolo gli tenga la mano, anchequando il buio fa tanta paura.
Mussi Francesca
Titolo: Il nostro futuro! Dimensioni: 24×33 cm Tecnica: Matite acquarellabili e china Supporto: Carta Descrizione: Il mondo di un bambino è un mondo colorato, dinamico pieno di nuove scoperte e sorrisi, è cosi che i bambini dovrebbero affrontare il loro avvenire, senzapreoccupazioni e con l’immaginazione in continuo movimento. Scatenare la fantasia è un’esercizio utile per il futuro.
Mussi Francesca
Dimensioni: 24×33 cm Tecnica: Matite acquarellabili e china Supporto: Carta Descrizione: È sognare che rende i bambini più vicini al futuro, più di quanto non lo siano gli adulti. Spesso possono sembrare desideri astratti e banali ma è assecondandoli ed ascoltandoli che i loro pensieri possono diventare un qualcosa di concreto e costruttivo.
Musacchio Isabella
Titolo: Il futuro che vorrei Dimensioni: 20X30 cm Tecnica: Olio Supporto: Cartoncino telato Descrizione: La farfalla simbolo di cambiamento, di rinascita, di leggerezza e libertà, lascia al suo passare un arcobaleno che ruotando su se stesso forma un mondopieno di colori, pronto ad accogliere i bambini di oggi e di domani; le api simbolo dell’eterna rinascita, del rinnovarsi della natura e della sua operosità ruotano intorno aquesto mondo, agendo nel loro quotidiano, proprio come gli uomini che con il loro saper donare, con piccoli gesti contribuiscono ad un domani migliore per un mondouguale per tutti. Ogni giorno è un giorno nuovo che ci è dato da vivere; noi i pittori del nostro domani, allora intingiamo con i pennelli dalla tavolozza i colori dell’amore, dell’amicizia e della fratellanza, affinchè con un piccolo gesto, ognuno di noi possa contribuire ad un futuro migliore per i nostri bambini e i bambini di tutto il mondo!
Murgia Daniela Iride
Titolo: Let’s hope Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Mista e digitale Supporto: Cartoncino Descrizione: In una società in crisi è, paradossalmente, lo sguardo dei bambini a guidarci verso l’unico futuro possibile.
Montesi Sara
Titolo: Family gay Dimensioni: 29,7×21 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Ho voluto riprendere il nome del famoso cartone americano “Family Guy” che pone al centro la famiglia americana, riproponendo quello che secondo medovrebbe essere il futuro anche in Italia, ovvero la famiglia omosessuale.
Monticelli Stefania
Titolo: Le menti friends Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Il futuro sono chiaramente i nostri bambini, menti del domani. La cooperazione sarà la chiave del successo: menti amiche, delle varie etnie, che collaboranodando il loro contributo, ognuno nel suo campo. Il lavoro da sempre nobilita l’uomo ed è quello che ci auguriamo per i nostri figli.
Montanari Fausto
Titolo: Freedom of expression Dimensioni: 15×40 cm Tecnica: Inchiostro e acquarello Supporto: Carta Descrizione: Different expression, different feelings, different countries, all in a fusion of colors and perfect armony.
Monelli Marta
Titolo: Pensione Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta Descrizione: “Pensione” è un’illustrazione agrodolce che lascia spazio a due interpretazioni: una più positiva, in cui una bambina mette in un salvadanaio la monetina delnonno, risparmiando coscienziosamente per il proprio futuro, per la propria pensione. La seconda interpretazione, più amara, vede invece una bambina fare l’elemosinaad un vecchietto. E’ così che le parti vengono ribaltate: non sono gli anziani a prendersi cura dei figli e dei nipoti, sono invece le nuove generazioni, quelle che ancora nonhanno nulla, a doverli aiutare nelle difficoltà delle loro nuove incertezze.
Montanari Fausto
Titolo: Express your monstruos talent Dimensioni: 15×40 cm Tecnica: Inchiostro e acquarello Supporto: Carta Descrizione: Right to express the talent a child have inside, different talent takes life like funny monsters. And the child is the creator of these possible future and in theillustration he walks in the top like a lidear.
Monachesi Marta
Titolo: Future is love and unity Dimensioni: 26×28 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta Descrizione: Ho rappresentato dei bambini che cuciono i confini della mappa geo-politica, utilizzando il filo rosso e ingarbugliato dell’amore.
Melocchi Valentina
Titolo: Germogli Dimensioni: 19,5×29,5 cm Tecnica: Matite colorate e gessetti Supporto: Carta nera Descrizione: I bambini sono il futuro. Non neghiamo loro la possibilità di far rinascere il nostro pianeta, senza barriere razziali, senza violenza e con un nuovo rispettoper la natura.
McCorry Sally
Titolo: Clean seas Dimensioni: 29,7×40 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Un mare pieno di pesce, un posto pulito per bambini che vogliono sguazzare nell’acqua. Fatto con i materiale che solitamente non devono finire in mare sevogliamo che il mare sia ancora pieno di pesci per i figli di nostri figli.
McCorry Sally
Titolo: L’ingegno Dimensioni: 29×42 cm Tecnica: Inchiostro su carta, usando bastoncino come penna Supporto: Carta Descrizione: Un ragazzino che gioca ad inventare i suoi stessi giochi.
Massari Virginia
Titolo: Bambola di pezza Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: China e pastelli Supporto: Cartoncino Descrizione: Il bambino rappresentato indossa un costume da coniglio, simbolo di innocenza e delle paure insensate, ma mostra il suo volto come per dire IO SONO UN ESSERE UMANO! Stringe tra le mani il suo bambolotto rattoppato, unico amico a dargli sicurezza in un mondo dominato dagli eccessi e dalla tecnologia (rappresentati dai mostri alle sue spalle). Lo stile utilizzato è morbido e cartoonesco.
Marzadori Valentina
Titolo: L’eredità Dimensioni: 21×28 cm Tecnica: Pennarelli Supporto: Cartoncino Descrizione: Un nonno affettuoso che al nipotino fa il regalo più grande: il mondo. L’uomo, ormai nell’ombra, lascia amorevolmente il suo posto, “passa la palla” al bambino, inondato di luce, nuovo protagonista indiscusso della scena futura.
Marzadori Valentina
Titolo: Il Re del mondo Dimensioni: 21×28 cm Tecnica: Pennarelli Supporto: Cartoncino Descrizione: Al centro un gioioso bambino, che su di sé regge il peso del mondo: già da piccolo ha un compito fondamentale e nulla gli dovrà perciò mancare. Tante manimaschili, femminili, di diverse etnie, si protendono verso il re indiscusso, garantendogli tutto ciò di cui ha bisogno: in primo luogo l’amore, simboleggiato dal cuore cheinonda il bambino per metà, e poi una casa, una famiglia, i giochi, l’istruzione, il cibo…
Martini Irene
Titolo: United Dimensioni: 29,5×20,7 cm Tecnica: Tecnica mista Supporto: Carta Descrizione: I semi del soffione (o dente di leone) sono stati per me fonte di ispirazione per la tematica del futuro. Infatti questi semi sono il simbolo più adatto adesprimere il significato di “futuro”: sono pronti ad affrontare il mondo e ad adattarsi anche alle situazioni più difficili, volano, danzando leggeri, trasportati dal vento, eportano con sè la speranza. I bambini, allo stesso modo, hanno il diritto di affrontare la vita con la stessa serenità e gioia, poichè loro sono il nostro domani e non c’ètesoro più prezioso. Per permettere loro di “volare” è compito nostro fare in modo che essi abbiano possibilità di credere in se stessi, sviluppare le proprie potenzialità e vivere circondati dall’amore e dalla natura. Ogni essere umano nasce con tutte le carte in regola per “diventare un fiore”.
Mannini Alessia
Titolo: Pensieri a testa in giù Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Tecnica mista, disegno a graffite e matite colorate, completato in digitale Supporto: Carta Descrizione: Una bambina appesa ad un filo; da quel filo vede snodarsi un paesaggio di possibilità: le strade portano strani nomi di cose presenti nell’immaginariooriginalissimo dei bambini: passaggi di ore e minuti, altri posti indefiniti, ma anche le acque bevibili come inalienabile diritto, e le attenzioni (dei grandi). I diritti (giuridici) e irovesci (propri dell’esistenza di ognuno).
Mannini Alessia
Titolo: Trasporto di uova Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Tecnica mista, disegno a graffite e matite colorate, completato in digitale Supporto: Carta Descrizione: Un sogno di viaggio aereospaziale per portare altrove delle uova, intrinseco simbolo del futuro. La cura che i bambini sono così spesso in grado di “portare”all’altro e poi il viaggio, l’intraprendenza e l’ingegno per realizzarlo. Sul razzo la scritta “fragile”, perché si trasportano uova, certo, ma perché il progetto è fragile in sé,per la fragilità che fa dei bambini delle creature bisognose di essere aiutate, accudite, tutelate, amate.
Manfroi Patrizia
Titolo: Non è un gioco Dimensioni: 26×36 cm Tecnica: Tempera, pastello e matite colorate Supporto: Carta Descrizione: Un gruppo di bambini di diverse età disegna sull’asfalto il gioco del “Mondo” utilizzando gessetti colorati. Conquistando casella dopo casella il loro obiettivo è raggiungere il mondo adulto passando attraverso indispensabili tappe evolutive che dovrebbero sempre essere garantite in base ai Diritti dell’Infanzia. Mai come negliultimi decenni è davvero in gioco il futuro delle nuove generazioni e tanto dipenderà dalle decisioni in campo politico e ambientale che prenderemo a breve noi adulti. E’ una grande responsabilità e fortunatamente qualcuno comincia a prenderne consapevolezza.
Maltagliati Luisa
Titolo : Un vestito per il mondo nuovo Dimensioni : 29×34 cm Tecnica : Pastelli a olio Supporto : Cartoncino Descrizione : I bambini liberano la loro fantasia e creatività e interagiscono con il mondo che viene percepito come un essere vivente. I bimbi lo coinvolgono nel loro giocoe lui, complice, si lascia rivestire a nuovo. Il modello dell’abito viene progettato, studiato e realizzato secondo i gusti e le volontà dei piccoli in sintonia col pianeta.
Macellari Elisa
Titolo: Keep on running 01 Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Mista, digitale Supporto : Carta Descrizione : L’immagine illustra una staffetta di speranza e fantasia di cui la matita colorata è il testimone. Il passaggio dal passato, rappresentato dal dinosauro, alfuturo, un bambino che continua a correre e inseguire i propri sogni. La lettura dell’immagine, da sinistra a destra, rende l’idea della progressione e del tempo lineare checontinua all’infinito al di fuori del foglio di carta.
Macellari Elisa
Titolo : Keep on running 02 Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Mista, digitale Supporto : Carta Descrizione :L’immagine illustra una staffetta di speranza e fantasia di cui la matita colorata è il testimone. Il passaggio dal passato, rappresentato dal dinosauro, alfuturo, un bambino che continua a correre e inseguire i propri sogni. La strada tortuosa si perde all’orizzonte e i personaggi quasi frontali coinvolgono l’osservatore,invitandolo a raccogliere a sua volta il testimone e continuare il percorso con allegria e speranza.
Luzzi Giuseppe
Titolo : Da che parte per il futuro? Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta naturale Descrizione : Chi tra i due chiede: da che parte per il futuro? Non saprei. Forse il bimbo sul suo robot fiammante, che non si rende conto d’essere lui il futuro; oppure ilciclista in fuga dal passato.
Luzzi Giuseppe
Titolo : Speriamo di prenderlo Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta naturale Descrizione : Questa illustrazione congela il momento del passaggio tra passato e futuro. Il futuro si slancia per prendere il posto del passato.
Litvin Racheli
Titolo : Ha dubbi Shel Amit – Amit’s teddy bear Dimensioni : 40X50 cm Tecnica : Mista Supporto : Tela Descrizione : Amit tiene il suo orsetto – che si riferisce ai diritti dei bambini:essere amato, giocare, essere protetto e essere un bambino ( l’illustrazione è la copertina delmio libro)
Licheri Lidia
Titolo : I custodi del mondo Dimensioni : 21X29,5 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : I bambini di tutte le nazionalità viaggiano su una chiave diretta verso il mondo, solo loro potranno aprirlo e garantire quindi il futuro.
Levi Patrizia
Titolo : Rotobimbo Dimensioni : 26×36,77 cm Tecnica : Olio Supporto : Cartoncino Descrizione :Un bambino gioca scivolando su una rotoballa, che in realtà racchiude il mondo intero, qui morbido e sicuro; così come dovrebbe essere sempre.
Jungha Kim
Titolo : To the universe Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Gesso, gouache, acrilico, matita Supporto : Carta da pacco Descrizione :Un bambino si sta sforzando nel fare la cacca ma non smette di leggere il libro. Questo è il futuro
Jungha Kim
Titolo : To the world Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Gesso, gouache, acrilico, matita Supporto : Carta da pacco Descrizione :Un bambino si sta sforzando nel fare la cacca ma non smette di leggere il libro.Questo è il futuro
Impagliazzo Angela
Titolo : Il futuro nelle loro mani Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Disegnato a mano libera, colorato in digitale Supporto : Cartoncino Descrizione :Sono rappresentati bambini di tre diverse etnie che posseggono con candido stupore il dominio della terra!!!
Guidi Sara
Titolo : Imagination is the solution of the future Dimensioni : 30×30 cm Tecnica : Acrilico e promarker Supporto : Carta Descrizione : Niente è più potente dei sogni che hanno i bambini. L’Impossibile si realizza quando da adulti trovano i mezzi per farli diventare reali. Ciò può avvenireattraverso una conoscenza e una curiosità senza barriere.
Grassini Valentina
Titolo : Starship adventure Dimensioni : 29,7X42 cm Tecnica : Acrilico Supporto : Carta acquarello Descrizione :Divertirsi giocando verso nuove avventure
Giorio Anna Maria
Titolo : Con noi nel mondo Dimensioni : 29,7X42 cm Tecnica : Mista Supporto : Carta Descrizione : Il futuro è nella fratellanza, nella unione e nel rispetto di tutte le forze naturali.
Giorio Anna Maria
Titolo : Tecnologia e anima Dimensioni : 21X29,7 cm Tecnica : linoleumgrafia e collage Supporto : Carta Descrizione :Il futuro è sì nella tecnologia ma deve avere un’anima.
Giorio Anna Maria Gioia
Titolo : Costruiamo il nostro sono Dimensioni : 21X29,7 cm Tecnica : linoleumgrafia e rielaborazione digitale Supporto : Carta Descrizione : Il futuro è nella possibilità che ognuno possa concretizzare le sue aspirazioni.
Ghibaudo Noemi
Titolo : Noi siamo il futuro Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pennarelli, ecoline e china Supporto : Carta Descrizione :L’opera “Noi Siamo il Futuro” rappresenta quattro giovani ragazzi con alle spalle il mondo tutto da scoprire e una navicella spaziale per andare lontano oltrela barriera dello spazio, dove vola il nostro sguardo quando sognamo e pensiamo al nostro futuro, in modo libero e incondizionato. Giovani che con le loro capacità, laloro voglia di fare e di scoprire daranno il loro contributo per la crescita e il miglioramento della società.
Ghibaudo Noemi
Titolo : Una famiglia spaziale Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Pennarelli, ecoline e china Supporto : Cartoncino Descrizione : Chi nella propria infanzia non ha mai costruito un aeoplanino di carta e l’ha lanciato in aria sperando che volasse in alto e lontano? Credo tutti. L’opera “UnaFamiglia Spaziale” rappresenta una famiglia con il cane, fedele animale domestico e un robot con le forme di un gatto, simbolo della nostra società attuale compiuterizzatae robotica, che volano su una navicella spaziale con la forma di quell’areoplanino di carta, ricordo d’infanzia, nell’immensità dello spazio, tra stelle e pianeti, metafora delfuturo misterioso e tutto da scoprire. Viene rappresentata una famiglia perché è da essa che si costruiscono le basi per il futuro, facendo volare in alto l’areoplanino di carta che ogniuno di noi da bambino halanciato in aria.
Gazzola Ronny
Titolo : Cleaning Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Cartone Descrizione :Ho rappresentato una donna anonima intenta a lavare un bambino da tutte le atrocità della vita, l’acqua trattiene il suo passato che lentamente va a fondo.Sulla parte inferiore dell’opera si vede una mano mostruosa intenta ad afferrarlo, che rappresenta chi maltratta i bambini, perchè a mio parere non si può più definire un ESSERE UMANO.
Galli Claudia
Titolo : Accoglieteci con amore, portiamo la pace Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Acquarelli Supporto : Carta Descrizione :I bambini sono il futuro dell’umanità, e io ho voluto rappresentare il loro diritto ad essere accolti con amore venendo alla luce in un mondo fatto di pace, amore, dignità…
Galeazzi Isabella
Titolo : Wearethefuture!!! Dimensioni : 21×29,7 cm Tecnica : Matite,matite colorate, collage, computer Supporto : Carta Descrizione : Tanti bambini, provenienti da diverse parti del mondo, divertendosi, con il diritto di giocare, scrivono insieme “we are the future!!!” con tutto ciò che hannoa diposizione e li rappresenta. Un mondo colorato, variegato, gioioso, nel piacere di creare assieme condividendo.
Franco Valeria
Titolo : Cosa farai da grande? Dimensioni : 26×40 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Carta Descrizione :Quante volte abbiamo visto i bambini giocare a “cosa farò da grande” ingegnandosi a imitare i mestieri del mondo degli adulti! Oggi è solo un gioco, ma infuturo i bambini di oggi saranno per davvero gli insegnanti, gli scienziati, i medici, i cuochi, ecc. della società del domani.
Franco Valeria
Titolo : Verso il futuro Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Carta Descrizione :Come nella fiaba della miracolosa pianta di fagioli, i bambini si arrampicano lungo una pianta magica che cresce fino al cielo. “Salire in alto” ha il significatosimbolico di “diventare grandi”. Cosa troveranno una volta arrivati in cima? Un tesoro, naturalmente: il mondo. E quando arriverà quel momento, il mondo sarà nelle loromani.
Franco Valeria
Titolo : Coltiviamo il futuro Dimensioni : 29×42 cm Tecnica : Acrilico e collage Supporto : Carta Descrizione : Due bambini si prendono cura di un piccolo albero affinchè cresca grande e forte: la bimba lo annaffia mentre il ragazzino taglia un ramo secco. L’albero è come il loro futuro. Affinchè cresca “grande e forte” dobbiamo prendercene cura.
Ferri Carla
Titolo : Angelo del drago degli elementi naturali Dimensioni : 29,7×42 cm Tecnica : Acquarello Supporto : Cartoncino Descrizione : Tutti gli elementi acqua, fuoco, terra e aria visti da un bambino
Ferri Carla
Titolo : Mai più Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Acquarello Supporto : Cartoncino Descrizione :Quello che non dovrebbe mai accadere ai bambini
Ferri Carla
Titolo : Cucù Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Acquarello Supporto : Cartoncino Descrizione :Il mondo visto dagli occhi magici dei bimbi
Farina Elena
Titolo : Ti proteggerò piccola vita… Dimensioni :29,7X42 cm Tecnica : Matite Supporto : Carta Descrizione : Un piccolo neonato rappresentato nel momento della nanna sostenuto da una tela che rappresenta il mondo e due mani a sostenerlo. Il bimbo che dorme èsimbolo di vulnerabilità e protezione che agli occhi degli adulti si amplifica in questo stato.Esso riposa coricato su di una tela che prende le sembianze del mondo perchèdifendere i diritti del bambino è un dovere di tutti.Come?Insegnando loro che il mondo è diverso per tradizioni e costumi ma non nel modo di amare e di dare futuro.Lemani fatte di razze diverse avvalorano la teoria sopra riportata e servono a far capire che non deve essere solo un concetto quello portato avanti dal Movimento per ladifesa dei diritti dell’infanzia ma deve essere proprio un “atto” pratico.
Fantini Carla
Titolo : I need you Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione :Un bimbo vestito da pompiere porge il tubo dell’acqua ad un adulto di cui si vede solo una mano con la speranza che questo lo aiuti a spegnere un incendio.Intorno a loro le fiamme dell’incendio che raffigurano abusi su minori e guerra (mostri da sconfiggere), focolai da spegnere. Il bimbo sorride..ha fiducia nel futuro!
Fantini Carla
Titolo : Respect us Dimensioni :21×29,7 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione :Questa illustrazione rappresenta un bimbo seduto su un prato che fa delle grandi bolle di sapone per lui e per tanti altri bimbi intorno a lui. Ci sono alberi,prati, e il cielo e`di mille colori. Il sole con il suo rassicurante calore avvolge tutto. Le bolle proteggono i bimbi nella loro dimensione di bambini, una bimba dipinge edosserva un quadro, un altra si lascia trasportare da note musicali, un bimbo legge, uno si ingegna con dei tasselli di un puzzle, un altro ammira semplicemente la natura;tutti hanno la pettinatura che li accomuna come appartenessero ad un altro pianeta (quello dei bambini). Il messaggio e`quello di rispettarli.
Enrico Damiano
Titolo : Diritti a Colori Dimensioni :29,7×42 cm Tecnica : Colorazione digitale Supporto : Carta Descrizione :Tanti ombrelli colorati (i diritti) proteggono un bambino su un prato; il bimbo, così protetto, sorride e vive la sua infanzia riparato dalle negazioni dei suoidiritti, metaforicamente rappresentate da una pioggia di ritagli di giornale.
PREMIAZIONE
Presentazione libro
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus) presenta il workbook “We are the future”
Interventi
Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef di Mantova) e Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus)
Interventi
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus) e Fausto Montanari (illustratore secondo classificato della 5° edizione del concorso internazionaled’illustrazione)
Interventi
Francesca Zaltieri (Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova) e Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus)
Interventi
Piero Panizza (Comitato Provinciale Croce Rossa Italiana di Mantova) e Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus)
Alessandra Castagni
Alessandra Castagni (illustratrice prima classificata della 5° edizione del concorso d’illustrazione) con i genitori
Alessandra Castagni
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus) e Alessandra Castagni (illustratrice prima classificata della 5° edizione del concorso d’illustrazione)
Alessandra Castagni
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Alessandra Castagni (illustratrice prima classificata della 5° edizione del concorso d’illustrazione), PierluigiBaschieri (Comune di Mantova), Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef di Mantova)
Premiazione
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Alessandra Castagni (illustratrice prima classificata della 5° edizione del concorso d’illustrazione), Pierluigi Baschieri (Comune di Mantova), Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef di Mantova)
Premiazione
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Pierluigi Baschieri (Comune di Mantova), Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef diMantova) e Alessandra Castagni (illustratrice prima classificata della 5° edizione del concorso d’illustrazione)
Interventi
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Pierluigi Baschieri (Comune di Mantova), Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef diMantova)
Interventi
Francesca Zaltieri (Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova),Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Pierluigi Baschieri (Comune di Mantova),Edda Caramaschi Gandolfi (Presidente Comitato Provinciale Unicef di Mantova)
Premiazione Fausto Montanari (2° classificato)
Giovanni Malagutti (Presidente Fondazione Malagutti onlus), Fausto Montanari (illustratore secondo classificato della 5° edizione del concorso internazionale d’illustrazione),gli illustratori Paolo D’Altan e Paolo Rui.