3° Concorso Internazionale d’Illustrazione: “Fuochino… Fuochetto…”
Fondazione Malagutti onlus in partnership con Associazione Autori di Immagini presenta il 3° Concorso Internazionale d’Illustrazione per illustratori professionisti, dal titolo: “Fuochino… fuochetto…”.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa mercoledì 24 marzo 2010 in occasione del “Bologna Children’s book fair” a Bologna (Padiglione 25/Stand A181, presso stand di Associazione Illustratori).
L’opera vincitrice diventerà l’immagine simbolo della 10° Edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a Colori” per bambini dai 3 ai 14 anni.
Successivamente una Giuria sceglierà le opere più meritevoli tra quelle donate alla Fondazione nelle tre edizioni del Concorso d’Illustrazione, per la pubblicazione di un catalogo dell’iniziativa.
Mostra opere 4-6 febbraio 2011
“Museo della Città” – Palazzo San Sebastiano, Mantova
REGOLAMENTO
MOSTRA
Selezione e Mostra – 3° Concorso Internazionale d’Illustrazione
In mostra al Museo della Città di Palazzo San Sebastiano a Mantova dal 4 al 6 febbraio 2011 le opere degli illustratori professionisti pervenute in occasione della III edizione del Concorso Internazionale d’Illustrazione “Fuochino… fuochetto…”.
L’iniziativa, voluta dalla Fondazione Malagutti onlus, in partnership con Associazione Illustratori, il Patrocinio del Comune di Mantova e la collaborazione del Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, intende valorizzare la capacità e la sensibilità dell’illustratore nel rappresentare il mondo dei bambini con particolare attenzione al rispetto dei Diritti dell’Infanzia.
Il Concorso è stato presentato al “Bologna Children’s book fair” nel marzo scorso.
L’opera sarà scelta da una Giuria tecnica composta da esperti del settore tra cui:
dr. Ferruccio Giromini – scrittore, editore e curatore di mostre;
dr. Valentino Fanton – esperto in comunicazione;
dr. Luciano Parenti – direttore della Casa Editrice “Tre Lune”
dr. Dario Albini – presidente dell’Associazione Illustratori;
dr. Enrico Comaschi – giornalista;
dr. Giovanni Malagutti – presidente Fondazione Malagutti onlus.
Premio: l’opera vincitrice diventerà l’immagine ufficiale della X Edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a Colori”, rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni.
Il Concorso, organizzato dalla Fondazione Malagutti onlus, è nato per promuovere i Diritti dei Bambini e per onorare la Giornata Universale sui Diritti dell’Infanzia, coinvolge ogni anno migliaia di bambini in tutto il mondo.
La mostra si terrà dalle ore 9 alle ore 18 a Mantova presso
Museo della Città – Palazzo San Sebastiano, Largo 24 Maggio, 12 (mappa)
Piano Terra, Sala del Porcospino e Sala del Crogiolo – ingresso gratuito.
www.diritttiacolori.it
info@dirittiacolori.it
La Fondazione Malagutti onlus, accoglie bambini e adolescenti in stato di abbandono, vittime di abusi e maltrattamenti. Promuove iniziative e progetti mirati alla prevenzione del disagio, all’educazione e alla formazione dei minori.
www.fondazionemalagutti.it
L’Associazione Autori di Immagini
ha sede a Milano ed è composta da autori, professionisti e artisti dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione, residenti nel territorio nazionale. Tra le sue fila si annoverano alcuni dei principali illustratori italiani. L’Associazione promuove l’illustrazione italiana attraverso iniziative ed eventi mirati alla sua comprensione e diffusione. L’AI fa anche parte del Forum Europeo degli Illustratori (EIF), che raccoglie tutte le principali associazioni di illustratori del continente.
www.autoridimmagini.it
SELEZIONE DEL VINCITORE
L’autore Richolly Rosazza di origine peruviana, con l’opera dal titolo: “Aprite le porte”
ha vinto il primo premio della III edizione del Concorso Internazionale d’Illustrazione
“Fuochino… fuochetto…”.
Richolly Rosazza è nato ad Ancash, Perù, nel 1981. Ha studiato e si è laureato come professore d’arte nel 2005 all’Accademia d’Arte di Huaraz, capitale dell’Ande. Nel 2007 si trasferisce in Italia, a Lecco, dove lavora e continua la sua ricerca artistica nella pittura e nell’illustrazione.
L’opera realizzata rappresenta:
“La voce in primo piano incantatrice come il flauto del pifferaio magico invita i bambini ad aprire tutte le porte per scovare buffi animaletti notturni nascosti nelle cantine o sogni volanti tra le nuvole”
(Richolly Rosazza).
“L’opera è stata scelta per l’interpretazione del titolo attraverso rappresentazioni di singole situazioni surreali: il senso ludico lega il tema “Fuochino… fuochetto…” all’universo dell’infanzia. Dal cielo, che diventa caratterizzante nella composizione, arrivando a rappresentare quasi un personaggio, traspaiono serenità e respiro. L’immagine della bambina sulla scala, metafora della crescita, sembra completare l’illustrazione, creando così il punto forza della composizione.”
(Dario Albini)
I disegni rappresentano il giocoso mondo dell’infanzia e sono stati realizzati con diverse tecniche, tra cui:
ecoline, matita, acquarello, tempera, penna, collage, pastello a cera, acrilico, digitale, cucitura ecc.
Le opere degli Illustratori sono rimaste esposte dal 4 al 6 febbraio 2011 al Museo della Città di Palazzo San Sebastiano a Mantova.
L’iniziativa, voluta dalla Fondazione Malagutti onlus, in partnership con Associazione Illustratori, il Patrocinio del Comune di Mantova e la collaborazione del Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, intende valorizzare la capacità e la sensibilità dell’illustratore nel rappresentare il mondo dei bambini con particolare attenzione al al rispetto dei Diritti dell’Infanzia.
Le opere sono state selezionate da una giuria tecnica formata da:
Ferruccio Giromini – scrittore, editore e curatore di mostre;
Valentino Fanton, Anna Peretto – esperti in comunicazione, Agenzia Pallino&Co;
Luciano Parenti – direttore Casa Editrice “Tre Lune”;
Dario Albini – presidente Associazione Autori di Immagini;
Enrico Comaschi – giornalista;
Giovanni Malagutti – presidente Fondazione Malagutti onlus.
Il vincitore del Concorso sarà premiato in occasione della presentazione alla stampa della 10° edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a colori”.
L’opera vincitrice diventerà l’immagine ufficiale della X Edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a Colori”, rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni. Il Concorso, organizzato dalla Fondazione Malagutti onlus, nato per promuovere i Diritti dei Bambini e per onorare la Giornata Universale sui Diritti dell’Infanzia, coinvolge ogni anno migliaia di bambini in tutto il mondo
Sarà pubblicato il catalogo delle illustrazioni selezionate delle tre edizioni del concorso.
OPERE IN CONCORSO
Zordan
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Titolo: Tribù draghetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Pastelli a matita Supporto: Cartoncino Descrizione: E’ una notte fatata per la tribù degli indiani draghetto che si riscalda al magico tepore di fuochino…fuochetto.
Zordan2
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Titolo: Il circo di Mangiafuoco&Draghetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Pastelli a matita Supporto: Cartoncino Descrizione: Gli animali non più protagonisti ma finalmente spettatori assistono alle evoluzioni pirotecniche di draghetto.
Zordan
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Titolo: ‘Fuochino fuochetto’ il pompiere draghetto perfetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Pastelli a matita Supporto: Cartoncino Descrizione: Il draghetto sputa fuochino fuochetto ha proprio il pollice verde: la passione per la natura!
Vaz De Carvalho
Autore: Joao Vaz De Carvalho Nazione: Portogallo Città: Parede Provincia: LIS Titolo: Warm…hot….boiling hot Dimensioni: 29,5×42 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Carta
Vietti
Autore: Luisa Vietti Nazione: Italia Città: Lanzo Torinese Provincia: TO Titolo: Non calpestare i sogni Dimensioni: 29×42 cm Tecnica: Matite acquarellabili e penna Supporto: Carta Descrizione: Libera interpretazione.
Vagheggi
Autore: Silvia Vagheggi Nazione: Italia Città: San Pietro in Gù Provincia: PD Titolo: Il draghetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Mista/collage Supporto: Compensato Descrizione: Il buon draghetto, amico dei bambini, con il suo fuochino….fuochetto….li libera da ogni pericoloso sospetto.
Tosi
Autore: Daniela Tosi Nazione: Italia Città: Monza Titolo: Dall’ombra in corsa verso la luce Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Matita-Digitale Supporto: Cartoncino Descrizione: Due bambini per mano corrono lontano da un bosco di fuoco verso un nuovo futuro di luce.
Tediosi
Autore: Daniela Tediosi Nazione: Italia Città: Cinisello Balsamo Provincia: MI Titolo: Fuochino fuochetto. “Fuoco!” Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Mista, digitale Supporto: Digitale Descrizione: Davanti a un muro di fuoco, solo un bambino può avere la certezza di spegnerlo con un bicchiere d’acqua.
Suliko
Autore: Alexandra Suliko Matyas-Faye Nazione: Francia Città: Charenton Le Pont Titolo: Où sont-ils? Dimensioni: 21,5x15x5 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: Tu brûles – tu gèles, enfants jouant au jeux de cache-cache. Chaud et froid préséntés par la couleur rouge et blue
Sodo
Autore: Maddalena Sodo Nazione: Italia Città: Taranto Titolo: Se un giorno… Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Acrilico e pastelli Supporto: Cartoncino Descrizione: Se un giorno le nostre strade si incontreranno, ci riconosceremo, la mia casa sarà la tua casa, il mio focolare il tuo focolare.
Stacchiotti
Autore: Maddalena Sodo Nazione: Italia Città: Taranto Titolo: Se un giorno… Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Acrilico e pastelli Supporto: Cartoncino Descrizione: Se un giorno le nostre strade si incontreranno, ci riconosceremo, la mia casa sarà la tua casa, il mio focolare il tuo focolare.
Scotto di Carlo
Autore: Raffaele Scotto di Carlo Nazione: Italia Città: Monte di Procida Provincia: NA Titolo: Palo&Palo Dimensioni: 30×40 cm Tecnica: Computer Supporto: Tavola Descrizione: Due paesaggi immaginari si muovono nel caos della città alla ricerca della felicità.
Schneider 3
Autore: Daniela Schneider Nazione: Italia Città: Montemurlo Provincia: PO Titolo: Il gioco del ditale d’oro Dimensioni: 33×24 cm Tecnica: Acquarelli e matite Supporto: Carta da disegno Descrizione: La mamma ha nascosto il ditale d’oro e il bambino non si arrende mettendo tutto sottosopra, perché alla scoperta gli spetta un piccolo premio.
Schneider 2
Autore: Daniela Schneider Nazione: Italia Città: Montemurlo Provincia: PO Titolo: Il gioco del ditale d’oro Dimensioni: 24×16,5 cm Tecnica: Acquarelli e matite Supporto: Carta da disegno Descrizione: La mamma ha nascosto il ditale d’oro e il bambino non si arrende mettendo tutto sottosopra, perché alla scoperta gli spetta un piccolo premio.
Schneider
Autore: Daniela Schneider Nazione: Italia Città: Montemurlo Provincia: PO Titolo: Il gioco del ditale d’oro Dimensioni: 24×16,5 cm Tecnica: Acquarelli e matite Supporto: Carta da disegno Descrizione: La mamma ha nascosto il ditale d’oro e il bambino non si arrende mettendo tutto sottosopra, perché alla scoperta gli spetta un piccolo premio.
Scardoni 3
Autore: Carmen Scardoni Nazione: Italia Città: Lugo di Grezzana Provincia: VR Titolo: Diritto di nota Dimensioni: 19×29 cm Tecnica: Mista (acquarello, matite, china) Supporto: Cartoncino Descrizione: Se ogni persona è musica, l’insieme delle note di ognuno contribuisce all’armonia del mondo. L’età dell’infanzia è un diritto di nota che permette di realizzare con ardore, attraverso la scoperta, la sinfonia umana.
Scardoni
Autore: Carmen Scardoni Nazione: Italia Città: Lugo di Grezzana Provincia: VR Titolo: La protezione è un diritto che libera Dimensioni: 25×34 cm Tecnica: Mista (acquarello, matite, china) Supporto: Cartoncino Descrizione: Si rappresenta l’energia femminile che sostiene e protegge l’espressione più libera dell’infanzia che attraverso il gioco apprende la creatività, la socialità e le regole, garanzia del diritto.
Scardoni 2
Autore: Carmen Scardoni Nazione: Italia Città: Lugo di Grezzana Provincia: VR Titolo: Scintille del mondo Dimensioni: 19,7×29 cm Tecnica: Mista (acquarello, matite, china) Supporto: Cartoncino Descrizione: I bambini come scintille dell’umanità sono la speranza del mondo, rappresentata dall’arcobaleno e costituiscono la dimensione della libertà che avvolge e fa respirare l’intero pianeta.
Sayed Ali
Autore: Nadia Sayed Ali Nazione: Italia Città: Azzano Mella Provincia: BS Titolo: Fuochino fuochetto Dimensioni: 21×29 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Carta
Sabbatini 3
Autore: Lorenzo Sabbatini Nazione: Italia Città: Porto Recanati Provincia: MC Titolo: Hands in hands Dimensioni: 21,8×30,2 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: Tre variazioni sullo stesso tema: Accolti e difesi nei loro diritti e nei loro desideri dalle mani grandi degli adulti, i bambini possono giocare, crescere e aprirsi la strada verso un mondo migliore.
Sabbatini 2
Autore: Lorenzo Sabbatini Nazione: Italia Città: Porto Recanati Provincia: MC Titolo: Hands in hands Dimensioni: 21,8×30,2 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: Tre variazioni sullo stesso tema: Accolti e difesi nei loro diritti e nei loro desideri dalle mani grandi degli adulti, i bambini possono giocare, crescere e aprirsi la strada verso un mondo migliore.
Sabbatini
Autore: Lorenzo Sabbatini Nazione: Italia Città: Porto Recanati Provincia: MC Titolo: Hands in hands Dimensioni: 21,8×30,2 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: Tre variazioni sullo stesso tema: Accolti e difesi nei loro diritti e nei loro desideri dalle mani grandi degli adulti, i bambini possono giocare, crescere e aprirsi la strada verso un mondo migliore.
Rui
Autore: Paolo Rui Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Fuochino, boing! Fuochetto boing! Dimensioni: 19,5×28 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Carta montata su tela Descrizione: Procedendo a balzi verso la luce, i bambini vengono aiutati dal batrace dei diritti. Saggio com’è, evita il periglio e li accompagna laddove si sta meglio.
Rosazza 3
Autore: Richolly Rosazza Nazione: Italia Città: Lecco Titolo: Sotto, sotto Dimensioni: 29×41 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: I bambini cercano dentro, fuori, sopra, dietro ma ce n’è uno che cerca sotto con una scrupolosa osservazione che gli permetterà di sostenere che sotto sotto qualcosa lui lo ha trovato
Rosazza 2
Autore: Richolly Rosazza Nazione: Italia Città: Lecco Titolo: Per la città Dimensioni: 19×41 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: I bambini cercano i pericoli che non ci sono più in una città che sono riusciti ad invadere con la loro impegnata attività ludica.
Rosazza
Autore: Richolly Rosazza Nazione: Italia Città: Lecco Titolo: Aprite le porte Dimensioni: 29×41 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: La voce in primo piano incantatrice come il flauto del pifferaio magico invita i bambini ad aprire tutte le porte per scovare buffi animaletti notturni nascosti nelle cantine o sogni volati tra le nuvole. OPERA VINCITRICE DEL CONCORSO
Ridolfi
Autore: Gioele Ridolfi Nazione: Italia Città: Montignoso Provincia: MS Titolo: Pennello fuochetto Dimensioni: 21×29,7 cm Tecnica: Acrilico tecnica mista Supporto: Cartoncino Fabriano Descrizione: Provate a dare un pennello magico ad un bambino e dirgli di provare a dipingere il mondo. Quando calerà la notte, di sicuro, trasformerà la punta del pennello in un piccolo fuochetto e accenderà un sole. Perché è questo che fanno i bambini: scaldare il cuore della terra.
Reina
Autore: Cristiano Reina Nazione: Italia Città: Acicatena Provincia: CT Titolo: Viitoare – Gare de nord (prossima uscita – stazione centrale) Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: In un sotterraneo buio alcuni bambini sperduti sono riuniti davanti ad un piccolo falò (Bucarest 1989)
Carosi
Autore: Marina Carosi Nazione: Italia Città: Conegliano Provincia: TV Titolo: Fuoco! Dimensioni: 21×20 cm Tecnica: Pastelli Supporto: Cartoncino nero Descrizione: Acqua acqua fuochino fuochetto…FUOCO! I bambini cercano il vero obiettivo il FUOCO: la vera attenzione ai loro diritti.
Coppola
Autore: Alessandro Coppola Nazione: Italia Città: Mestre Provincia: VE Titolo: Nascondino Dimensioni: 26,9×41 cm Tecnica: Mista (matita, colorazione digitale) Supporto: Cartoncino Descrizione: Diritto al gioco, un gioco semplice, come nascondino; dove sei? Sono vicina? Fuochino…fuochetto….
Pucci
Autore: Tiziana Pucci Nazione: Italia Città: Padova Titolo: Pronto Intervento Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: Pronto Intervento: con l’aiuto della fantasia.
Primon.preview
Autore: Paolo Primon Nazione: Italia Città: San Vito al Tagliamento Provincia: PN Titolo: Voglio più palloncini Dimensioni: 39,5×19,5 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: L’opera cerca di rappresentare la speranza che ogni fanciullo possa vivere il proprio futuro, la tutela dei suoi diritti, infatti espressione dell’umanità e solidarietà civile, è rappresentata da quel palloncino che l’autore vorrebbe moltiplicare all’infinito.
Pramatarov 3
Autore: Boris Pramatarov Nazione: Bulgaria Città: Sofia Titolo: I’ll love whoever I wish Dimensioni: 19×25,5 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Carta Descrizione: Children have right to choose whom to love, even when the object of their love may appear to be shapeless, the unusual, the useless and the repulsive
Pramatarov 2
Autore: Boris Pramatarov Nazione: Bulgaria Città: Sofia Titolo: Don’t lock me out Dimensioni: 19×25,5 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Carta Descrizione: The open consciousness of children is like a key, an opening through which the world rushes in. Let us not lock it out.
Porcelli 2
Autore: Giulia Porcelli Nazione: Italia Città: Pegognaga Provincia: MN Titolo: Ombra e luce Dimensioni: 28,7x38x3 cm Tecnica: Digitale Supporto: Digitale Descrizione: La ricerca, “fuochino…fuochetto”….cercare nel buio la luce che fa vedere le cose. Il contrasto tra la luce e l’ombra, lo scorrimento del buio e la serenità della luce.
Pramatarov
Autore: Giulia Porcelli Nazione: Italia Città: Pegognaga Provincia: MN Titolo: Ombra e luce Dimensioni: 28,7x38x3 cm Tecnica: Digitale Supporto: Digitale Descrizione: La ricerca, “fuochino…fuochetto”….cercare nel buio la luce che fa vedere le cose. Il contrasto tra la luce e l’ombra, lo scorrimento del buio e la serenità della luce.
Porcelli
Autore: Giulia Porcelli Nazione: Italia Città: Pegognaga Provincia: MN Titolo: L’energia che muove… Dimensioni: 40,6×28,8 cm Tecnica: Digitale Supporto: Digitale Descrizione: Il gioco, il movimento…il calore e l’energia che muovono, fanno giocare, muovere….divertire nella ricerca
Ottavi
Autore: Lucia Ottavi Nazione: Italia Città: Sassoferrato Provincia: AN Titolo: Fuochino-Fuochetto o FuOchino FuOchetto? Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Ricordando l’art. 33 della “Convenzione sui diritti dell’infanzia”, “ogni bambino ha diritto di giocare, di riposarsi di svagarsi…”Nella parte superiore dell’opera due bambine (quasi due mini top-model) si affacciano dal loro mondo edulcorato ad osservare la triste realtà dei bambini-soldato ai quali ogni diritto è negato
Murgia
Autore: Daniela Iride Murgia Nazione: Italia Città: Venezia-Lido Titolo: Io posso toccare la luna con un dito Dimensioni: 21×30 cm Tecnica: Collage con acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: Ai bambini è dato danzare lungo fili di ragnatela, cavalcare pettirossi e scottarsi le dita toccando le stelle. Quando i bambini diventeranno “noi” allora la ragnatela sarà una solida corda cui ancorarsi e le stelle punti fermi su cui confidare.
Murgia 2
Autore: Daniela Iride Murgia Nazione: Italia Città: Venezia-Lido Titolo: I miei diritti Dimensioni: 21×30,5 cm Tecnica: Collage, cucitura, acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: Un’immagine onirica di un bambino che si erge a paladino dei propri diritti…anche se quella forza dirompente che ha è nulla senza il nostro costante e incondizionato supporto.
Muraro
Autore: Federica Muraro Nazione: Italia Città: Verona Titolo: Il tesoro Dimensioni: 22,2×30,5 cm Tecnica: Acrilico e collage Supporto: Carta Descrizione: Per i bambini anche i semplici oggetti di uso quotidiano (in questo caso i bottoni) possono essere una grande scoperta.
Masciali 3
Autore: Davide Masciali Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Teach Dimensioni: 60×42 cm Tecnica: Tempera Supporto: Carta Descrizione: Diritto di ricevere istruzione
Masciali 2
Autore: Davide Masciali Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Love her Dimensioni: 60×42 cm Tecnica: Matita Supporto: Carta Descrizione: Diritto di ricevere attenzioni
Masciali
Autore: Davide Masciali Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Always thinking of he Dimensioni: 60×42 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: Diritto di ricevere amore
Marconi
Autore: Sabina Marconi Nazione: Italia Città: Canossa Provincia: RE Titolo: Il mio nascondino Dimensioni: 15×21 cm Tecnica: Mista (acquarello, gessetto, acrilico) Supporto: Carta acquarello Descrizione: I diritti dell’infanzia…il diritto di giocare! Sotto il mio letto fuochino….fuochetto, chi mi trova?
Manetti
Autore: Francesco Manetti Nazione: Italia Città: Livorno Titolo: Giochiamo a nascondino Dimensioni: 29,5×40 cm Tecnica: Acrilico Supporto: Legno Descrizione: Ho rappresentato il coloratissimo e divertito universo infantile attraverso il tema del gioco: naturale approccio alla vita, per un bambino. Il titolo del concorso mi ha suggerito il gioco del nascondino, popolare in tutto il mondo…nella tavola emerge lo spirito divertito e un po’ biricchino di un gruppo di bambini che, nascondendosi, quasi giocano con lo sguardo di chi sta osservando l’immagine.
Maggi 3
Autore: Rossana Maggi Nazione: Italia Città: Osnago Provincia: LC Titolo: Le branche della fantasia Dimensioni: 30×40 cm Tecnica: Acrilici e pastelli Supporto: Carta telata Descrizione: E’ autunno. Volano le foglie. Solo per noi. I bambini, con la loro fantasia, riescono a trasformare quelle foglie in pesci meravigliosi.
Maggi 2
Autore: Rossana Maggi Nazione: Italia Città: Osnago Provincia: LC Titolo: Storie da marciapiede Dimensioni: 30×40 cm Tecnica: Acrilici e pastelli Supporto: Carta telata Descrizione: Tratta da una fotografia scattata a Parigi, questa immagine rappresenta il microcosmo immaginario di una bambina sul marciapiede.
Maggi
Autore: Rossana Maggi Nazione: Italia Città: Osnago Provincia: LC Titolo: Se pensi sia solo un bagnetto Dimensioni: 30×40 cm Tecnica: Acrilici e pastelli Supporto: Carta telata Descrizione: Azioni quotidiane, come un semplice bagnetto, diventano per i bambini momenti di creazione di storie fantastiche…
Lucarini
Autore: Roberta Lucarini Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Proprio te cercavo Dimensioni: 16,5×42 cm Tecnica: Acquarello e china, matite colorate Supporto: Carta da acquarello e cartoncino nero Descrizione: I bambini sanno. A volte più degli adulti quello che cercano e dove cercarlo…e non sempre è solo un gioco.
Lanotte
Autore: Cristina Lanotte Nazione: Italia Città: Campofilone Provincia: FM Titolo: Fuochino….fuochetto….chi è questo bimbetto! Dimensioni: 16,5×22 cm Tecnica: Acrilico, matita, collage Supporto: Carta Descrizione: In questa illustrazione sono descritti tre volti in uno, è una curiosa ricerca centrata sulla diversità, elemento di grande ricchezza.
Grossi
Autore: Valeria Grossi Nazione: Italia Città: Maleo Provincia: LO Titolo: Conta solo fino a 5 Dimensioni: 19×23 cm Tecnica: Ecoline, pastelli, sale Supporto: Carta Descrizione: “Chiunque ha dei figli speciali. Chissà da dove vengono i comuni adulti”. – Codice 46 – Olivia cerca un nascondiglio speciale. Si nasconde nella sua fantasia, si sente invisibile nel bosco mimetizzata ad un tronco. Andrea la cerca…e la cerca…. Ci passa vicino ma…niente. Non la vede! È Olivia a farsi trovare, quando smette di crederci, quando decide di non essere più invisibile. Non sarebbe per niente ragionevole che gli adulti vivessero in questo mondo fatato, sarebbe molto più ragionevole che noi tutti bambini cresciuti guardassimo con più ammirazione questi piccoli grandi uomini che ci insegnano a vivere giorno dopo giorno con il sorriso, senza rancori, con tanta volontà e soprattutto tanta voglia di stupirsi e tantissima speranza in tutto quello che fanno. I sogni dei bambini non vanno toccati. Dobbiamo appoggiarli e incominciare a sognare con loro.
Insinga
Autore: Giuseppina Insinga Nazione: Italia Città: Mistretta Provincia: ME Titolo: Il cavallo fatato di Arianna Dimensioni: 24×32 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Il fuoco è il simbolo delle violenze e dei maltrattamenti rivolti ai bambini. Il cavallo fatato riesce a portare via una bimba da tutto ciò ed è la stessa bambina a mandare verso il cielo delle farfalle, simbolo di speranza e delle preghiere che tutti i bimbi rivolgono al cielo.
Girgi
Autore: Francesca Girgi Nazione: Italia Città: Cantù Provincia: CO Titolo: Il cavolo volante Dimensioni: 29×40,7 cm Tecnica: Ecoline Supporto: Carta fotografica Descrizione: Ho voluto rappresentare l’archetipo del nido nell’idea del “cavolo volante” come luogo in cui trovare la protezione ed il calore. Un rifugio fatto di sogni, giochi, viaggi dell’immaginazione espressione della creatività dei bambini.
Giorgi
Autore: Laura Giorgi Nazione: Italia Città: Torino Titolo: Fuochino fuochetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Digitale Supporto: Stampa su carta Descrizione: Il bambino può stare sicuro che il suo fuocherello non verrà spento dalla pioggia perché c’è chi lo protegge.
Garulli
Autore: Chiara Garulli Nazione: Italia Città: Mogliano Provincia: MC Titolo: Fuochino e fuochetto e le gemelle Dimensioni: 26,5×37,5 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: FUOCHINO FUOCHETTO è il gioco delle cacce al tesoro, ma qual è il tesoro più grande? La possibilità e il diritto di essere bambini!
Gallina
Autore: Francesca Gallina Nazione: Italia Città: Lodi Titolo: Fuochino…Fuochetto Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta Descrizione: In linea con il tema del concorso, l’immagine rappresenta il “gioco della ricerca” di ciò che più si desidera, che ci è stato celato, ma si trova lì, ad un passo da noi.
Formica
Autore: Paola Formica Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Nascondino Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta Descrizione: Il gioco dei bambini dal fuoco, cioè colore, luce, calore, vita, al mondo….
Esposito
Autore: Nadia Esposito Nazione: Italia Città: Calimera Provincia: LE Titolo: Fuochetto, fuochino è pronto il cammino Dimensioni: 33,2×20,7 cm Tecnica: Mista (acrilico e penna) Supporto: Cartoncino Descrizione: Per intraprendere il cammino con gioia, il bambino ha bisogno del sostegno degli adulti e delle giuste indicazioni.
Ditroia
Autore: Francesca Ditroia Nazione: Italia Città: Capralba Provincia: CR Titolo: Inventum Dimensioni: 15×21 cm Tecnica: Mista (colorazione digitale e collage fotografico) Supporto: Digitale Descrizione: L’opera è divisa in due sezioni: nella prima in alto una mano adulta sovrasta i bambini che lavorano nei campi e bambini soldato sotterrando alcuni dei loro diritti come il diritto al nome, al gioco all’istruzione e alla cura; nella seconda parte una mano adulta aiuta un bambino a ritrovare uno dei suoi diritti in questo caso. Il suo diritto al gioco.
Dandrea
Autore: Lisa D’Andrea Nazione: Italia Città: Padova Provincia: PD Titolo: Dolcetti da uno sconosciuto Dimensioni: 26×33,5 cm Tecnica: Olio Supporto: Carta Descrizione: La bambina ha ricevuto e mette in atto un importante insegnamento: diffidare delle dolci lusinghe e delle nobili sembianze di chi potrebbe abusare dell’innocenza e della pura ingenuità dei bambini.
Crocicchi
Autore: Silvia Crocicchi Nazione: Italia Città: Bracciano Provincia: RM Titolo: Fuochino, fuochetto Dimensioni: 23×32,5 cm Tecnica: Digitale Supporto: Cartoncino Descrizione: Il fuoco è una piccola fiammella, un focherello, una stella nascosta, dentro di noi. Questa fiammella può farci apparire dei geni o dei pazzi, ma sicuramente ci rende unici.
Cossutta
Autore: Silvia Cossutta Nazione: Italia Città: Sesto San Giovanni Provincia: MI Titolo: Ed io? …non gioco più! Dimensioni: 23X30,5 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: I giochi dei bambini e il loro mondo fatto di castelli, spade, principi e cavalieri, di sogni, risa e mondi incantati….ma fatto anche di incubi, liti, pianti e mondi stregati.
Clocchiatti
Autore: Cinzia Clocchiatti Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Uniti, oltre ogni confine Dimensioni: 28,5×21,5 cm Tecnica: Ecoline Supporto: Carta Descrizione: Due bimbi di diverse nazionalità che costruiscono una piramide insieme, simbolo di unità e di aiuto reciproco, sia nel gioco che nella vita di tutti i giorni.
Cepleanu
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Provincia: SECTOR 5 Titolo: Peluches de la rue Dimensioni: 27×33,5 cm Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: L’ourson bleu en peluche est gelé. L’ourson rouge brûle et transpire. Ils sont toujours ensemble.
Cavallaro 3
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Treviso Provincia: TV Titolo: Giocare con il fuoco Dimensioni: 24,5×35 Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: “Giocare con il fuoco” – “Visioni – Paure”.
Cavallaro 2
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Treviso Provincia: TV Titolo: Giocare con il fuoco Dimensioni: 24,5×35 Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: “Giocare con il fuoco” – “Visioni – Paure”.
Cavallaro
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Treviso Provincia: TV Titolo: Giocare con il fuoco Dimensioni: 24,5×35 Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: “Giocare con il fuoco” – “Visioni – Paure”.
Cavaglia
Autore: Martina Cavaglia Nazione: Italia Città: Moncalieri Provincia: TO Titolo: Clown Dimensioni: 26,05×29 cm Tecnica: Mista (acrilico, ecoline, pastello a cera, pastello a olio, matite, collage) Supporto: Carta Descrizione: Un clown che tiene in mano una fiaccola si trova in una stanza completamente bene illuminata solo dalla luce della torcia.
Cammarota
Autore: Maria Grazia Cammarota Nazione: Italia Città: Miglionico Provincia: MT Titolo: Fuochino fuocherello Oh che bel castello, marcondiron dirondello Dimensioni: 25×35 cm Tecnica: Acrilici Supporto: Tela Descrizione: Fuoco…inteso come spettacolo; giochi di luci e colori che si intrecciano nel cielo azzurro che insieme al favoloso castello formano lo scenario oggetto delle più belle favole di tutti i tempi…un invito ad entrarci sulla scia di un pentagramma dalle note di “Oh ma che bel castello”! Il trenino è simbolo del viaggio della fantasia.
Buffa
Autore: Valentina Buffa Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Magico fuoco d’autunno Dimensioni: 22×31 cm Tecnica: Acquarello/collage Supporto: Carta acquarello Descrizione: In un mare di foglie colorate, con un pizzico di fantasia una cascata di capelli diventa un fuoco dove vivono creature magiche.
Budroni
Autore: Isabel Budroni Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Panciamondo Dimensioni: 19×24 cm Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Il grembo materno è luogo di cura e protezione per eccellenza. Credo possa simbolicamente rappresentare la tutela dei diritti dei bambini da parte di famiglia ed Istituzioni.
Brugnerotto
Autore: Silvano Brugnerotto Nazione: Italia Città: Trezzano S/Naviglio Provincia: MI Titolo: Fuochino…fuochetto….acqua! Dimensioni: 29×40 cm Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: Un prossimo futuro “bimbo-compatibile”. Da una delle forme più semplici (l’acqua) potremmo derivare il fuoco ad inquinamento-zero della Fusione Nucleare, sintesi di alta tecnologia e di sostenibilità ambientale.
Beretta
Autore: Simona Beretta Nazione: Italia Città: Biassono Provincia: MB Titolo: Chi cerca trova! Dimensioni: 29,7×42 cm Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: Fuochino fuochetto….un gioco da e per bambini che devono cercare un oggetto nascosto. Fuochino fuochetto sono le parole che indicano che l’oggetto si trova lì vicino.
Audrey 3
Autore: Audrey Caron Nazione: Francia Città: Parigi Provincia: Titolo: Mon ours Dimensioni: 40,5×29,7 cm Tecnica: Matite e pastelli a cera Supporto: Carta Descrizione: “Tu gèles tu gèles. L’ours m’aide à me cacher. Lui et moi ne faisons qu’un. L’ours me protège, me réchauffe et me réconforte. Je ne suis plus seul. Tu brûles tu brûles.
Audrey 2
Autore: Audrey Caron Nazione: Francia Città: Parigi Provincia: Titolo: Mon hermine Dimensioni: 40,5×29,7 cm Tecnica: Matite e pastelli a cera Supporto: Carta Descrizione: “Tu gèles tu gèles. L’hermine m’aide à me cacher. Lui et moi ne faisons qu’un. L’hermine me protège, me réchauffe et me réconforte. Je ne suis plus seul. Tu brûles tu brûles.
Audrey
Autore: Audrey Caron Nazione: Francia Città: Parigi Provincia: Titolo: Mon renard Dimensioni: 40,5×29,7 cm Tecnica: Matite e pastelli a cera Supporto: Carta Descrizione: “Tu gèles tu gèles. Le renard m’aide à me cacher. Lui et moi ne faisons qu’un. Il me protège, me réchauffe et me réconforte. Je ne suis plus seul. Tu brûles tu brûles.”
Angiolini
Autore: Sara Angiolini Nazione: Italia Città: Perignano Provincia: PI Titolo: Il cavaliere d’oro del popolo fatato Dimensioni: 15×21 cm Tecnica: Acquarelli, matite, copic Supporto: Carta Descrizione: Il cavaliere d’oro rappresenta l’adulto che ricerca la fiducia dei bambini sottoponendosi al loro giudizio. Chi deciderà la propria vita alla creazione e alla difesa di un regno sicuro per i bambini diverrà cavaliere d’oro.
Alacevich
Autore: Marta Alacevich Nazione: Italia Città: Lastra a Signa Provincia: FI Titolo: Insieme il buio non ci fa paura Dimensioni: 21×29,5 cm Tecnica: Pastello Supporto: Carta Descrizione: Il fuoco riscalda, illumina dà forza e mette pace nel cuore: è bello stare stretti a guardarlo e raccontarsi le storie ….Per i bambini è una magia che scaccia la paura del buio e li fa sentire protetti. È così che dovrebbero sempre sentirsi
MOSTRA
III Concorso Internazionale d’Illustrazione – Museo della Città – Palazzo San Sebastiano, Mantova – 4, 5 ,6/02/2011
SELEZIONE