PARTECIPAZIONE ALLA 10° EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI DISEGNO “DIRITTI A COLORI”
30/09/2011 presso la ludoteca di Aosta dalle 18 alle 18.30,
presentazione alle famiglie e ai minori in carico al servizio A.D.E.
e alle famiglie e minori degli utenti della ludoteca;
PREMESSA
Il servizio di Assistenza Domiciliare Educativa intende realizzare un laboratorio di disegno in collaborazione con la Ludoteca Comunale di Aosta “La bottega di Mastro Ciliegia” finalizzato alla realizzazione di elaborati da inviare alla fondazione Malagutti per partecipare al progetto “Diritti a colori”.
La Fondazione Malagutti realizza da 10 anni questo concorso a premi finalizzato alla conoscenza dei diritti dei bambini e degli adolescenti. In particolare quest’anno il tema specifico riguarda la promozione dei i diritti dei minori che contrastano il coinvolgimento degli stessi nei conflitti armati.
FINALITA’
Il servizio di A.D.E. e la ludoteca “La bottega di Mastro Ciliegia” intendono aderire al progetto “Diritti a colori” allo scopo di sensibilizzare i minori e le loro famiglie alla
conoscenza della “Convenzione sui diritti dell’infanzia” approvata dall’O.N.U il 20 novembre del 1986.
Si ritiene, infatti, in qualità di operatori che si occupano di minori, necessario condividere con tale progetto l’idea che il rispetto delle varie forme di espressione sia strettamente legato ai diritti primari quali l’alimentazione, la famiglia e l’istruzione.
OBIETTIVI
• Sperimentazione della libertà di espressione;
• Sviluppo culturale e intellettivo dei minori;
• coinvolgimento delle famiglie.
DESTINATARI
Minori e famiglie in carico al servizio di A.D.E. e utenti della ludoteca. L’attività di laboratorio è riservata ai minori dai 3 ai 14 anni.
ORGANIZZAZIONE
L’attività si svolgerà all’interno della ludoteca alla presenza degli educatori del servizio A.D.E. e dei ludotecari, verranno utilizzati materiali e locali della struttura.
Fasi del progetto:
• 30/09/2011 presso la ludoteca di Aosta dalle 18 alle 18.30, presentazione alle famiglie e ai minori in carico al servizio A.D.E. e alle famiglie e minori degli utenti della ludoteca;
• 4/10/2011 presso la ludoteca di Aosta dalle 15 alle 18 attività di laboratorio per la realizzazione dei disegni;
• 6/10/2011 presso la ludoteca di Aosta dalle 15 alle 18 attività di laboratorio per la realizzazione dei disegni;
• 25/10/2011 presso la ludoteca di Aosta dalle 18 alle 18.30 restituzione dell’attività da condividere con le famiglie e i minori
partecipanti.
LUDOTECA CILIEGIA
“La Bottega di Mastro Ciliegia” è un servizio del Comune di Aosta, gestito dalla Società Cooperativa noi&gliAltri da 16 anni, per conto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione Cultura e Politiche Giovanili.
E’ un ambiente privo di barriere architettoniche dove i bambini e i ragazzi possono giocare insieme ad altri sotto la guida di tre animatori professionali. E’ divisa in vari spazi quali: la sala accoglienza, un ampio salone con calcetto, ping-pong, una vasta gamma di giochi di società, l’angolo della trasformazione e l’angolo morbido e una saletta dove si può utilizzare il computer, vedere un film sullo schermo gigante, leggere in tranquillità, ascoltare la musica….
In ludoteca si organizzano inoltre, laboratori creativi ed espressivi, tornei e gare, attività animative, feste a tema, gite… .
E’ un servizio rivolto:
• ai minori compresi tra i 6 e i 16 anni,
• ai minori diversamente abili, accompagnati da un adulto,
• ai bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnati da un adulto,
• alle scolaresche e ai loro insegnanti.
La coop Noi & gli Altri s.c.s. è una cooperativa sociale di tipo A che si occupa di progettare, organizzare e gestire, prevalentemente per Enti Pubblici, servizi alla persona in ambito assistenziale, animativo ed educativo. In particolare, promuove la prevenzione del disagio familiare attraverso i servizi di educativa residenziale e territoriale per minori.
L’Assistenza Domiciliare Educativa (A.D.E.) è un servizio regionale gestito in appalto dalla Noi & gli Altri s.c.s. per conto dell’Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Valle d’Aosta.
L’A.D.E. garantisce, nell’ambito del progetto dell’équipe socio-sanitaria territoriale competente di cui l’educatore è parte integrante, gli interventi di accompagnamento educativo dei minori e delle loro famiglie laddove le funzioni psico-socio-relazionali risultino carenti o compromesse.
L’Assistenza Domiciliare Educativa si rivolge ai minori di età compresa prioritariamente tra 0 e 15 anni. Per i minori di età compresa tra 15 e 18 anni, e, in casi particolari, per giovani adulti tra 18 e 21 anni, di cui al profilo indicato nella deliberazione della Giunta Regionale del 15 marzo 2007 n. 653, l’équipe di riferimento può predisporre progetti mirati e circostanziati.
Gli educatori assegnati al servizio di Assistenza Domiciliare Educativa operano pertanto in modo integrato con le équipes socio-sanitarie territoriali distrettuali e si riferiscono ai presidi consultoriali valdostani come sede e ambito di lavoro.
L’A.D.E., inoltre, collabora attivamente con gli Organi Giudiziari competenti in materia di famiglia e tutela dei minori.
