Laboratorio presso Scuola dell’Infanzia “La Città del Sole”
Vasto (CH)
“l’attuale attenzione per l’infanzia e la sua scuola – si legge nella Premessa degli Orientamenti ’91 – si fonda sulla sempre più precisa consapevolezza dei diritti del bambino così come sono presenti nella nostra coscienza, riconosciuti dalla Costituzione nel quadro dei diritti alla persona e più volte riaffermati nei Documenti degli organismi internazionali.”
Il nostro secolo, accompagnato al secolo precedente, ha assistito alla proclamazione teorica dei diritti dei bambini, anche se di fatto permangono le carenze nei servizi, le violenze psichiche e fisiche, le disattenzioni ai bisogni primari nelle diverse regioni del mondo. Il maggior rilievo e il più forte riconoscimento giuridico dei bambini come soggetti di diritti emergono evidenti nella promulgazione di numerose carte e convenzioni internazionale sui diritti dell’infanzia. Ed è per questo che il concorso di disegno è stato accolto positivamente da tutti: dai bambini innanzitutto, dalle insegnanti e dalle famiglie.
Data l’età dei partecipanti, si è pensato di lavorare sui diritti naturali dei bambini elaborato da Gianfranzo Zavalloni, diritti che i bambini riescono a capire e concettualizzare proprio perché spendibili nella loro quotidianità:
1. IL DIRITTO ALL’OZIO: a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti;
2. IL DIRITTO A SPORCARSI: a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti;
3. IL DIRITTO AGLI ODORI: a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura;
4. IL DIRITTO AL DIALOGO: ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare:
5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI: a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde,accendere un fuoco;
6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO: a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura;
7. IL DIRITTO ALLA STRADA: a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade;
8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO: a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi;
9. IL DIRITTO AL SILENZIO: ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua;
10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE: a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.
Nel rispetto dei tempi di attenzione e delle eccellenze di ciascuno, il lavoro di preparazione al concorso di disegno rispetterà i seguenti steps:
1. Circle-time con i bambini
Narrazione dei diritti naturali dei bambini con l’ausilio di icone;
domande-guida: dal 20 al 23 settembre
2. messa in opera di alcuni diritti scelti dai bambini:
giochi simbolici relativi ai diritti
uscite negli spazi aperti della scuola ed in città
Ricerca di immagini, su riviste, relative a bambini e successivo confronto per notare situazioni di benessere e/o disagio: dal 26 al 30 settembre
3. circle-time con i bambini
per la discussione e progettazione del lavoro: 03 ottobre
4. realizzazione dell’opera comune:
dal 04 ottobre fino alla fine dei lavori
OBIETTIVI:
• Intuire il significato centrale di alcuni diritti della Carta dei Diritti dei bambini/e;
• Comprendere il significato dei diritti naturali dei bambini;
• Esprimere e spiegare bisogni, desideri, sensazioni
• Ascoltare e comprendere messaggi propri ed altrui
• Utilizzare tutti i linguaggi per esprimere la propria opinione.
Dirigente Scolastico: Sabrina Di Tullio – esperta in educazione e didattica laboratoriale inclusiva e metacognitiva; formatrice nelle scuole di ogni ordine e grado per i DSA;
Docente Rosanna Di Fano: esperta in processi linguistici sia in italiano che L2;
Docente Roberta Scafetta: esperta in animazione gruppi e tecniche artistiche.
Scuola dell’Infanzia
“La Città del Sole”
Via Incoronata, 96
Vasto (CH)
Tel & Fax: 0873/391510
E mail: scuolacittadelsole@virgilio.it
Sito: www.centrocittadelsole.it