4° Concorso Internazionale d’Illustrazione: “Cavoli a merenda”
Fondazione Malagutti onlus in partnership con Associazione Autori di Immagini presentano 4° Concorso Internazionale d’Illustrazione per illustratori professionisti, dal titolo:“Cavoli a merenda”.
Martedì 29 marzo ore 11.00, Bologna Childrens Book Fair. Presso lo stand di Associazione Illustratori Padiglione 25, stand A181 |
![]() |
CONFERENZA STAMPA
Presentazione Mostra opere pervenute in occasione della 4° Edizione del Concorso Internazionale d’Illustrazione “Cavoli a merenda”.
Venerdì 3 febbraio 2012, ore 11.30
presso Museo della Città – Palazzo San Sebastiano, Largo XXIV Maggio, 12 – Mantova.
GIURIA
L’Opera vincitrice è stata scelta da una Giuria tecnica composta da esperti del settore:
Claudio Rizzi
Critico d’arte
Marco Berveglieri
Direttore Casa Editrice “Red Publishing”
Stefano Riboli
Associazione Illustratori
Cristina Del Piano
Giornalista Gazzetta di Mantova
Giovanni Malagutti
Presidente Fondazione Malagutti onlus
OPERE SELEZIONATE
Opere selezionate per pubblicazione catalogo:
Beneventi Romina
“Waterfall Dreams”
Berni Laura
“Senza titolo1”
Bordoni Federica
“Che cavolo di gelato mi hai dato!”
Cepleanu Diana Margareta
“La fenêtre c’est un porte-plume. (Eugène Ionesco – Contes)”
“Les images c’est pas des images, les images c’est des images. (Eugène Ionesco – Contes)“
Curti Egluge
“Cavoli a merenda”
Deiana Susanna
“Il Cavolo Magico”
Galeazzi Isabella
“La vera principessa sul cavolfiore”
Guidi Sara
“Sogni ad occhi aperti di un ragioniere”
Madaro Graziano
“Il regalo perfetto”
“Cavoli a merenda ?!”
Morachioli Clelia
“Fatto con le mie mani”
Sodo Maddalena
“Cavoli a merenda”
Sciannamblo Chiara
“Tutto è possibile”
Tediosi Daniela
“Oh cavoli!”
Secondo classificato:
Bordoni Federica
“Che cavolo di gelato mi hai dato!”
Terzo classificato:
Galeazzi Isabella
“La vera principessa sul cavolfiore”
Quarto classificato:
Cepleanu Diana Margareta
“Les images c’est pas des images, les images c’est des images. (Eugène Ionesco – Contes)”
VINCITORE
L’autrice Laura Berni, di Firenze, ha vinto con l’opera, “L’arte della cucina fai da te”, il primo premio della IV Edizione del Concorso Internazionale d’Illustrazione dal tema “Cavoli a merenda”.

Autore: Laura Berni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Senza titolo1 Dimensioni: cm 29,7 x 43 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Le illustrazioni sono 3 e rappresentano degli animali che svolgono dei compiti umani, come stirare, raccogliere fiori o fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere le situazioni un pò contraddittorie e paradossali. Opera vincitrice. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
L’Opera realizzata rappresenta: “…un animale che svolge dei compiti umani, come fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere la situazione un po’ contradditoria e paradossale”
(Laura Berni, autrice).
commento dell’Opera: “L’Opera rappresenta pienamente il tema ”Cavoli a merenda”: l’oca che cucina le uova, magari le sue, è una situazione inverosimile, proprio come i cavoli per la merenda”.
(dott. Claudio Rizzi, Presidente di Giuria).
Dettagli
Titolo: “L’arte della cucina fai da te”
Formato: cm 29,7×43
Tecnica: mista
Supporto: carta
Laura Berni, nata a Firenze nel 1962, si è laureata alla facoltà di Medicina in Scienze dell’Educazione.
Nel corso degli anni ha partecipato a svariati corsi di illustrazione presso la scuola di Sarmede.
Lo scorso ottobre ha pubblicato il suo primo albo illustrato dal titolo: “Ho sognato” scritto da Luigi Dal Cin.
MOSTRA
Sarà inaugurata, sabato 4 febbraio, alle ore 17.30, presso il Museo della Città – Palazzo San Sebastiano, in via Largo XXIV Maggio, 12 a Mantova, la Mostra delle Opere pervenute per il IV Concorso Internazionale d’Illustrazione “Cavoli a Merenda”.
Ospite d’onore: Stefano Gorla direttore de “Il Giornalino”, testata storica del fumetto italiano per bambini.
La Mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 12 febbraio 2012
nei seguenti orari: lunedì dalle ore 13.00 alle ore 18.00, dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Ingresso mostra gratuito.
RASSEGNA STAMPA
OPERE IN CONCORSO
Del Pilar Orlando
Autore: Maria Del Pilar Orlando Nazione: Italia Città: Genova Titolo: Alle cinque della sera… Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: tutto può succedere su un campo di cavoli…anche che tre amici broccoli si mettano a prendere un delizioso tè: cavoli a merenda.
Mazoyer Alexandre 1
Autore: Alexandre Mazoyer Nazione: Francia Città: Nantes Titolo: Le vrai trésor Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: La vraie richesse, ça n’a rien à voir avec les trésors qu’on garde pour soi. Le vrai trésor, c’est celui que l’on donne et partage avec tous.
Mazoyer Alexandre 2
Autore: Alexandre Mazoyer Nazione: Francia Città: Nantes Titolo: Dans le miroir Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: La vraie beauté, ça n’a rien à voir avec les apparences. La vraie beauté, c’est la beauté intérieure : celle que l’on voit avec le coeur.
Rossi Anna
Autore: Anna Rossi Nazione: Italia Città: Imbersago Titolo: I sogni in volo Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Acrilico Supporto: Carta da pacco Descrizione: E’la fantasia che aiuta i bambini ad interpretare il mondo, a vincere le paure e a sognare l’impossibile.
Mazoyer Alexandre 3
Autore: Alexandre Mazoyer Nazione: Francia Città: Nantes Titolo: Soleil d’hiver Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Digitale Supporto: Carta fotografica Descrizione: La chaleur et la lumière, ça n’a rien à voir avec le temps qu’il fait. Même si dehors il fait froid où il neige, il y a toujours dans mon coeur de l’espoir, qui peut tout éclairer.
Antra Agrena 1
Autore: Antra Agrena Nazione: Svezia Città: Norrköping Titolo: Blooming spell Dimensioni: cm 25 x 34 Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: It’s a good planet to live on with lots of flowers blooming. It takes time to learn to see things around you in order to know and protect them.
Antra Agrena 2
Autore: Antra Agrena Nazione: Svezia Città: Norrköping Titolo: Emergency landing Dimensioni: cm 25 x 34 Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: Summer is so short! And if you manage to grow a wild rose you can imagine that you’re the one flying from one flower to the next.
Antra Agrena 3
Autore: Antra Agrena Nazione: Svezia Città: Norrköping Titolo: Lost address Dimensioni: cm 25 x 31 Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: A pirate’s life is not as easy as you imagine. When you lose all your documents and are on a deserted island, maybe a friend can help you.
Mazoyer 1
Autore: Armand Mazoyer Nazione: Francia Città: La Châtaigneraie Titolo: Le pouvoir de l’imagination Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Computer grafica Supporto: Carta fotografica Descrizione: Le pouvoir de créer, ça n’a rien à voir avec l’âge ou la taille. Même les enfants peuvent créer par l’imagination un monde qui n’appartient qu’à eux.
Mazoyer 2
Autore: Armand Mazoyer Nazione: Francia Città: La Châtaigneraie Titolo: Faire grandir ses rêves Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Computer grafica Supporto: Carta fotografica Descrizione: Le pouvoir de créer, ça n’a rien à voir avec l’âge ou la taille. Si on y croit très fort, on peut faire pousser et grandir les plus beaux rêves.
Mazoyer Armand 3
Autore: Armand Mazoyer Nazione: Francia Città: La Châtaigneraie Titolo: Adopté Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Computer grafica Supporto: Carta fotografica Descrizione: Un écureuil, ça n’a rien à voir avec des champignons. Et pourtant, l’écureuil solitaire a été adopté par les champignons: il faut savoir oublier nos différences.
Baron
Autore: Sandrine Baron Nazione: Francia Città: Saint Pabu Titolo: Petite fille aux fleurs Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Photoshop (digitale) Supporto: Digitale Descrizione: La fleur tendue par la petite fille se fâne au contact de notre monde, comme se fânent nos illusions et nos rêves d’enfants. Cette fleur est un appel, un s.o.s, le sauvetage d’un monde en perdition.
Bellucci
Autore: Carmine Bellucci Nazione: Italia Città: MIlano Titolo: Jolly Dance Dimensioni: cm 29 x 40,6 Tecnica: Inchiostro e acquerelli Supporto: Carta per acquerello pressata a freddo Descrizione: L’opera illustra l’innocenza e la forza d’immaginazione tipiche dei bambini. Solo loro, grazie al loro spirito libero e incontaminato possono immaginare, vedere e vivere realtà e mondi solo per noi apparentemente fantastici, o inutili o addirittura inesistenti. Ecco che in un attimo è così semplice per loro poter ridere, divertirsi e ballare con i loro giochi, eroi, sogni; una danza, un girotondo di pensieri e stupefacenti avventure dove ognuno stringe la mano del suo vicino, non importa se questo sia un orso, una lepre, un gatto o semplicemente un altro bambino.
Benassi
Autore: Claudia Benassi Nazione: Italia Città: Castelletto sopra Ticino Titolo: Sogni e bisogni Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Due mondi in contrapposizione quello adulto e dell’infanzia. Ma è forse da quest’ultimo è racchiusa l’arte di saper vivere; chissà se i grandi riuscissero a sentirne il bisogno, potrebbero scoprirsi, magari, un tantino migliori.
Beneventi
Autore: Romina Beneventi Nazione: Italia Città: Prato Titolo: Waterfall Dreams Dimensioni: cm 22 x 31 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta 300g Descrizione: Un bosco, una notte stellata, sui sassi gli spruzzi dell’acqua fanno eco alle stelle. Da una cascata di sogni che trasporta una barchetta (forse un cavolo) guidata da un riccio che rema, una bambina e un piccolo riccio osservano incantati la luna …mentre i sogni scorrono liberi. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Beretta
Autore: Simona Beretta Nazione: Italia Città: Biassono Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 29 x 40 Tecnica: Acrilico Supporto: Carta 300g Descrizione: E’ un paesaggio dove tutto non c’entra nulla: nelle case c’è un acquario e dal comignolo escono delle bollicine, i bambini su una barca con le ruote e vestiti con sciarpe e cappotto, i fiori all’ingiù, insomma tutto c’entra come cavoli a merenda.
Berni 1
Autore: Laura Berni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Senza titolo1 Dimensioni: cm 29,7 x 43 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Le illustrazioni sono 3 e rappresentano degli animali che svolgono dei compiti umani, come stirare, raccogliere fiori o fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere le situazioni un pò contraddittorie e paradossali. Opera vincitrice. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Berni 2
Autore: Laura Berni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Senza titolo1 Dimensioni: cm 29,7 x 43 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Le illustrazioni sono 3 e rappresentano degli animali che svolgono dei compiti umani, come stirare, raccogliere fiori o fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere le situazioni un pò contraddittorie e paradossali. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Berni 3
Autore: Laura Berni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Senza titolo1 Dimensioni: cm 29,7 x 43 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Le illustrazioni sono 3 e rappresentano degli animali che svolgono dei compiti umani, come stirare, raccogliere fiori o fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere le situazioni un pò contraddittorie e paradossali. A me piace più di tutti l’immagine della pecora che stira il lupo perché può portare a riflettere su alcune credenze che abbiamo sui buoni e i cattivi.
Bordoni 1
Autore: Federica Bordoni Nazione: Italia Città: Trento Titolo: Che cavolo di gelato mi hai dato! Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista e digitale Supporto: Carta matte Descrizione: Una bambina guarda con aria stupita il cono che tiene in mano, sul quale al posto del gelato c’è un cavolo. Una metafora visiva che sintetizza il concetto di “cavoli a merenda” attraverso il contrasto degli elementi. Secondo classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Bordoni 2
Autore: Federica Bordoni Nazione: Italia Città: Trento Titolo: Che cavolo di gelato! Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista e digitale Supporto: Carta matte Descrizione: L’illustrazione presenta un cono particolare sul quale, al posto del gelato, viene offerto un cavolo. Una metafora visiva che sintetizza il concetto di “cavoli a merenda” attraverso il contrasto creato dall’abbinamento degli elementi.
Bordoni 3
Autore: Federica Bordoni Nazione: Italia Città: Trento Titolo: Ultima moda un cavolo in testa Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista e digitale Supporto: Carta matte
Burgio
Autore: Alessia Burgio Nazione: Italia Città: Monte Porzio Titolo: Merenda da Re Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Mista: ecoline-pastello Supporto: Carta cotone Descrizione: La piccola protagonista attraverso il movimento e i mezzi che ha a disposizione, cerca di raggiungere un contatto con il mondo adulto. Un mondo incomprensibile per i bambini,in quanto il nutrimento che ad essi spetta (la “merenda”)spesso viene filtrato e irrigidito da terze persone, strutturate in schemi impersonali e preconfezionati. Così, il maggiordomo si pone ad una altezza e piano di comunicazione distante rispetto alla bambina,che comunque grazie alla sua semplicità ed elasticità cerca di raggiungere la ricca merenda, che in sé ingloba tanti valori e ideali utili alla sua crescita futura.
Caracciolo
Autore: Mattia Caracciolo Nazione: Italia Città: Thiene Titolo: Broccolina e un pic nic nel “Giardino dei Cavoli” Dimensioni: cm 28 x 19 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Ogni tanto Broccolina sogna. Mamma e papà litigano spesso, così lei sentendosi sola e frastornata prende il suo cesto e si reca nel “Giardino dei Cavoli” dietro casa per cogliere qualche broccolo qui e là. A Broccolina piace chiudere gli occhi ed immergersi in quel magico spazio tutto suo, fatto di dolcezza e fantasie, l’unico posto in cui poter dare sfogo all’immaginazione. Ho incontrato Broccolina per caso, mentre vagavo per il “Giardino dei Cavoli” e mi ha chiesto di ritrarla. Ecco fatto, lei in tutto il suo splendore sogna, e mentre assaggia qualche buon broccolo appena colto, mi invita al suo pic nic evasivo e si racconta : ” Non so perchè i grandi arrivano ad un punto in cui perdono la voglia di sognare e si arrabbiano con noi bambini, perchè continuiamo a farlo e poi litigano fra di loro…” mi chiede : ” Perchè i grandi litigano? Forse perchè non sanno più dove sta la felicità, dove sta l’arte del sogno, di fantasticare e allora strattonano il loro cuore e soffrono!” Le do ragione e insieme capiamo che dall’ingenuità dei sogni infantili i grandi potrebbero trarre immensi benefici e ritrovare quel sorriso di un tempo. Grazie Broccolina, questo pic-nic nel “Giardino dei Cavoli” mi ha fatto capire che sognare non guasta, perchè sognare è speranza, è virtù, è volersi ancora bene. Ogni tanto qualche “cavolo a merenda” farebbe bene un pò a tutti noi…
Cavallaro 1
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Castagnole di Paese Titolo: Classic dance or tango? Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Gouache pastelli Supporto: Carta Descrizione: La leggerezza dei ballerini.
Cavallaro 2
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Castagnole di Paese Titolo: Il Nido Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Gouache pastelli Supporto: Carta Descrizione: Un detto antico raccontava che i bambini nascevano sotto i cavoli.
Cavallaro 3
Autore: Sara Cavallaro Nazione: Italia Città: Castagnole di Paese Titolo: La bottiglia Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Gouache pastelli Supporto: Carta Descrizione: A volte bere da una bottiglia raccolta riserva sorprese.
Cepleanu 2
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Titolo: Le tapis s’appelle la lampe. Le plafond s’appelle plancher. (Eugène Ionesco – Contes) Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Aquarelle Supporto: Carta Descrizione: Un enfant et son papa sont assis sur le plafond. Ils regardent la lampe qui est une fleur de lumière. C’est un jeu. Jouer c’est rire et n’avoir plus peur.
Cepleanu 1
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Titolo: La fenêtre c’est un porte-plume (Eugène Ionesco – Contes) Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta Descrizione: La fenêtre à partir de laquelle nous regardons est devenu un stylo. La plume est la porte par laquelle mes pensées vont partir dans le monde. L’obscurité bleu de mon stylo s’allume. A la fenêtre c’est un enfant. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Cepleanu 3
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Titolo: Les images c’est pas des images, les images c’est des images. (Eugène Ionesco – Contes) Dimensioni: cm 25 x 21 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta Descrizione: On voit un gateau et une bougie. Les deux enfants semblent ravis. Mais voient-ils la même chose que nous? “les images c’est pas des images, les images c’est des images”. Quarto classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Nanni
Autore: Chiara Nanni Nazione: Italia Città: Velletri Titolo: Bolle di sapone Dimensioni: cm 25,4 x 35,5 Tecnica: Acquerelli e pastelli Supporto: Cartoncino Descrizione: I bambini comunicano i loro pensieri con entusiasmo, ma i genitori, assorti nelle loro attività, sembrano chiusi in bolle di sapone, da dove recepiscono solo “cavoli a merenda”. Ma le bolle di sapone possono svanire in un… pof!
Rossi
Autore: Chiara Rossi Nazione: Italia Città: Piacenza Titolo: Un mondo di colori potrai trovare, se al di là del tuo naso saprai guardare Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Mista: acquerelli, acrilici, matite colorate Supporto: Carta Descrizione: Una bambina, e.. quello che comunemente, si definirebbe un essere “strano”, diverso, da emarginare secondo i distratti personaggi sullo sfondo, concentrati solo sull’esteriorità. Non per lei però, che scevra da qualsivoglia pregiudizio, riesce e vedere le cose come realmente stanno, e allora ecco che il “mostro” non è più tale ma è semplicemente qualcuno di molto simile a lei, più di quanto il mondo degli adulti non voglia farle credere.
Sciannambolo
Autore: Chiara Sciannamblo Nazione: Italia Città: Trieste Titolo: Tutto è possibile Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Acquarello, matite Supporto: Carta Descrizione: i bambini hanno la starordinaria capacità di saper trasformare tutto in qualcosa di personale. Qualsiasi ambito, qualsiasi oggetto, persino discorsi e pensieri che non hanno nulla a che fare con il mondo infantile possono venir tradotti in un linguaggio dove la loro natura cambia e si colora di nuovi significati. Quasi come se fosse un potere magico, questo talento unico che appartiene quasi solo alla sfera infantile, riempie il mondo di meraviglia e permette a noi adulti di ricordare e amare questa capacità ormai scolorita e perduta, ma sempre così preziosa… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Ciani
Autore: Donatella Ciani Nazione: Italia Città: Gironico Titolo: La mongolfiera incantata Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Mista: matita, china, acquarello Supporto: Cartoncino Descrizione: Dei bambini catapultati in un mondo fantastico scoprono che viaggiare su di un cavolo mongolfiera può rivelarsi molto utile, specialmente all’ora della merenda.
Cojocariu
Autore: Maria Cojocariu Nazione: Italia Città: Prato Titolo: Diritto alla libertà di volare Dimensioni: cm 22 x 30 Tecnica: Mista: tempera e acrilico con rielaborazione digitale Supporto: Carta patinata opaca Descrizione: La tranquillità del lago risvegliato dal fruscio di un arcobaleno di farfalle che volano libere così come dovrebbero volare liberi i sogni di tutti i bambini del mondo.
Consorti
Autore: Lorella Consorti Nazione: Italia Città: Empoli Titolo: Un po’ di musica Dimensioni: cm 15 x 21 Tecnica: Acquarello, matite, cere olio Supporto: Cartoncino Descrizione: La musica, per unire il mondo…
Coppola
Autore: Alessandro Coppola Nazione: Italia Città: Bolzano Titolo: Non è quello che voglio… Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: un bimbo, come un cavolo a merenda…
Corrado
Autore: Anna Corrado Nazione: Italia Città: Potenza Titolo: Le sorprese non finiscono mai… Dimensioni: cm 28 x 38 Tecnica: Acquerello e matite Supporto: Cartoncino Descrizione: L’ acquerello rappresenta una bambina che innaffia dei cavoli piantati in alcuni vasi ed uno di questi nasce di colore azzurro. Alle spalle c’è una corda per i panni. Al posto dei panni la bimba ci ha steso un cavolo ed una bambola di pezza. Con quest’opera ho voluto mettere in evidenza il delicato-complicato(per noi adulti) mondo dell’infanzia che spesso o idealizziamo o sottovalutiamo, e la fantasia dei bambini che giocano con qualsiasi cosa. La meraviglia di fronte ad un cavolo che nasce di un colore “diverso” e la loro voglia di scoprire, ininterrottamente, i molteplici aspetti della realtà che li circonda e che li porta, con spontaneità, a guardare oltre le apparenze, a superare le convenzioni ed esprimere senza costrizioni i propri sentimenti.
Curti
Autore: Giovanni Curi Nazione: Italia Città: Pescara Titolo: Babbo distratto Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Ecoline acquarello Supporto: Fabriano 50% liscio cotone Descrizione: Un genitore disattento viene sorpreso nel cuore della notte con un costume da Babbo Natale non del tutto appropriato all’occasione.
Curti 2
Autore: Egluge Curti Nazione: Italia Città: Monzuno Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilico, collage Supporto: Carta Descrizione: Una storia d’amore tra un lupo e una pecora… proprio come i “Cavoli a merenda”!
Curti 1
Autore: Egluge Curti Nazione: Italia Città: Monzuno Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilico, collage Supporto: Carta Descrizione: Una storia d’amore tra un lupo e una pecora… proprio come i “Cavoli a merenda”!
Curti 3
Autore: Egluge Curti Nazione: Italia Città: Monzuno Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilico, collage Supporto: Carta Descrizione: Una storia d’amore tra un lupo e una pecora… proprio come i “Cavoli a merenda”! Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Deiana
Autore: Susanna Deiana Nazione: Italia Città: Montalcino Titolo: Il Cavolo Magico Dimensioni: cm 25 x 35 Tecnica: Acrilico, dipinto classico a pennello Supporto: Cartone telato Descrizione: Con La Fantasia di un bimbo anche un cavolo a merenda potrebbe non essere una stranezza, magari un modo per creare un nuovo magico mondo: “Una Bimba dai capelli rossi guarda con curiosità la sua strana merenda, e pensa aprendo il cavolo,e se dentro ci fosse un castello? Guardando meglio potrebbero esserci anche i prati e il pozzo magico da cui ogni folletto potrebbe far partire un meraviglioso arcobaleno, e chissà sotto quell’albero come si sta freschi…” Anche le piccole cose, quelle più banali, prendono un peso diverso perchè viste con la voglia di sognare. I Bambini con la loro semplice gioia hanno sogni che gli adulti potrebbero aiutarli a realizzare, e forse dovremmo provare condividerli di più per ritrovare quella gioia che crescendo abbiamo messo via. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
De Saint-Aubin
Autore: Florence De Saint-Aubin Nazione: Francia Città: Parigi Titolo: Les poissons sont les papillons de la mer Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Collage, inchiostro, acquerello e matita Supporto: Carta Descrizione: Un jour en faisant de la balançoire j’ai compris pourquoi les poissons ressemblaient aux papillons, c’est parce qu’un jour, un éléphant qui jouait avec des oiseaux était tombé sur le soleil et avait fait débordé la piscine, ainsi la mer était née…. Mais non, c’est n’importe quoi, ça n’a rien à voir, m’a répondu Papa…. Décidément les grands ne comprennent rien….
Duiella 1
Autore: Vera Duiella Nazione: Italia Città: Levico Terme Titolo: E se quella volta il Lupo… 01 Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Carboncino e acrilico Supporto: Cartoncino da incisione Descrizione: Il Lupo è in viaggio per andare a trovare la sua dolce nonnina e porta con sè un cesto di mele; è accompagnato da 2 passerotti che hanno fatto il nido sulla sua testa.
Duiella 2
Autore: Vera Duiella Nazione: Italia Città: Levico Terme Titolo: E se quella volta il Lupo… 02 Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Carboncino e Acrilico Supporto: Cartoncino da incisione Descrizione: Il Lupo gioca a nascondino con Cappuccetto Rosso, che si nasconde in una nuvola e diventa un agnello.
Duiella 3
Autore: Vera Duiella Nazione: Italia Città: Levico Terme Titolo: E se quella volta il Lupo… 03 Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Carboncino e acrilico Supporto: Cartoncino da incisione Descrizione: Il Lupo e Cappuccetto Rosso, stanchi del gran giocare e rincorrersi si sdraiano su di un prato, brucano erba e mangiano le mele del Lupo.
Curti
Autore: Elena Curti Nazione: Italia Città: Como Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 23 x 30 Tecnica: Acquarello Supporto: Cartone telato Descrizione: Girotondo di bambini, l’importante non è cosa c’è per merenda, ma lo stare assieme, giocare e vedere la vita a colori.
Esposito
Autore: Emiliano Esposto Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Mondo Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Acquarello e china Supporto: Carta acquarello Descrizione: Rappresenta il mondo pure di ogni bambino, mondo fatto di fantasia , sogni e desiderio che non lo abbandona neanche nel sonno.
Farina
Autore: Rosaria Farina Nazione: Italia Città: Stornarella Titolo: Il segreto nelle scatole Dimensioni: cm 20 x 32 Tecnica: Mista: matite e acrilici Supporto: Carta Descrizione: L’opera “il segreto nelle scatole” rappresenta il diritto dei bambini di giocare in compagnia, e di avere dei piccoli segreti come un diario, una letterina o una scatola, una scatola che per un bambino può essere magica.
Ferroni
Autore: Fulvia Ferroni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: La strada nella notte Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: A spruzzo Supporto: Carta Descrizione: La strada nella notte.
Gabrieli
Autore: Ornella Gabrieli Nazione: Italia Città: Mogliano Veneto Titolo: Rosa canina Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Pastelli a olio Supporto: Carta Descrizione: La bambina tra i rovi, aspetta; il rifiorire della rosa, una mano tesa, frutti succosi. Aspetta e immagina.
Galeazzi
Autore: Isabella Galeazzi Nazione: Italia Città: Montelabbate Titolo: La vera principessa sul cavolfiore Dimensioni: cm 23 x 33,5 Tecnica: Mista: matite, collage, elaborazioni grafiche Supporto: Cartaceo Descrizione: La straordinaria rivelazione della vera principessa…sul cavolfiore! Sembra infatti, da documenti scomparsi e magicamente ritrovati, che il principe trovò finalmente la sua amata sposa ‘la vera principessa’ colei che poteva avere la pelle tanto delicata da percepire, sotto una pila di innumerevoli materassi, la presenza di un minuscolo cavolo, ed ordinò di far celebrare immediatamente il matrimonio con la ‘vera pricipessa del cavolfiore’. Terzo classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Ghezzo
Autore: Giulia Ghezzo Nazione: Italia Città: Venezia Lido Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 32 x 26 Tecnica: Mista: acrilico, tempera, pastello Supporto: Cartaceo Descrizione: L’illustrazione rappresenta un sub alla fermata dell’autobus, mentre guarda il suo orologio,con accanto una valigia trasparente contenente dei pesciolini. Alla sua destra ci sono alcune persone che aspettano come lui il mezzo, assiepate e fradice, dato che sta piovendo, provviste di ombrelli troppo piccoli per ripararsi dall’acqua. Alla destra del sub sta arrivando una ragazza. La ragazza guarda il sub. L’illustrazione si struttura in due angolature, mettendo in primo piano il sub, posto al centro, che funge da elemento di divisione tra il gruppo di persone e la ragazza. Il gruppo di persone rappresenta la normalità di una situazione (usare gli ombrelli per ripararsi dalla pioggia) ma poco funzionale per il contesto (gli ombrelli sono troppo piccoli e i vestiti si inzuppano). Il sub rappresentata l’anormalità di una situazione, ma funzionale per il contesto, poiché è l’unico a non bagnarsi grazie al suo equipaggiamento; inoltre l’elemento della valigetta contenente pesci indica che forse sta andando da qualche parte, forse al lavoro, un elemento che indica un’altra possibile spiegazione di un sub alla fermata dell’ autobus, meno immediata rispetto alla prima (ripararsi dalla pioggia con la muta), ma comunque possibile. La ragazza rappresenta l’unico soggetto che coglie quanto detto e apprezza la situazione, sebbene in una prima battuta, possa sembrare fuori luogo. Dunque c’è da chiedersi, in una situazione come la suddetta, cosa è il cavolo e cosa è allora la merenda? Forse dipende dal contesto.
Ghibaudo
Autore: Noemi Ghibaudo Nazione: Italia Città: Nichelino Titolo: La cavolaia e i suoi piccoli Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Matite colorate Supporto: Foglio da disegno Descrizione: Il tema “cavoli a merenda” mi ha fatto pensare alle colorate e leggiadre farfalle dette cavolaie, le cui larve voracissime si nutrono delle foglie del cavolo per poi trasformarsi in farfalle e spiccare il volo. La magica storia della metamorfosi: il bruco che si trasforma in farfalla. Il disegno rappresenta in modo un po’ fantastico dei bruchetti che stanno mangiando i cavoli posti su di un tavolo e la mamma cavolaia che vola via dalla finestra sapendo che i suoi piccoli sono al riparo dai pericoli e che presto spiccheranno il volo. Viene rappresentato anche un bambino che guarda incantato la scena dall’esterno, anche lui come i piccoli bruchetti crescera’ e si trasformera’ in adulto spiccando il volo.
Giorio
Autore: Anna Maria Gioia Giorio Nazione: Italia Città: Selvazzano Dentro Titolo: Una strana merenda Dimensioni: cm 27,5 x 40 Tecnica: Pastelli acquarellabili Supporto: Cartoncino da disegno Descrizione: La tavola si anima, i bimbi meravigliati osservano lo strano spuntino, che sia uno scherzo del coniglio?
Grassini
Autore: Valentina Grassini Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Dolce merenda…finchè non si scopre cosa ci sia da mangiare!!! Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilico e collage Supporto: Carta acquerello Descrizione: Quattro bambini aspettano ansiosi la merenda ma appena questa viene versata nella scodella si rendono conto che non è quello che si aspettano. Fa sempre tutto bene quello che i grandi dicono per i bambini?
Grassi
Autore: Valentina Grassi Nazione: Italia Città: Bologna Titolo: Presto che è tardi Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Illustrazione digitale Supporto: Stampa su carta Descrizione: “Cavoli a merenda” è un modo di dire inventato dagli adulti per indicare qualcosa che è fuori posto in un contesto. Per un bambino, invece, nulla nel mondo reale è fuori posto; non esistono convenzioni per un bambino, a meno che non gli vengano imposte da un adulto. Ho ricercato, quindi, il “fuori posto” nel mondo delle favole; Biancaneve si è addormentata mangiando un fungo o una mela? … vedremo più facilmente discutere due bimbi su questo quesito piuttosto che su fatti del mondo reale. Da qui l’idea della tartaruga al posto della renna. La sua presenza è totalmente fuori posto laddove, invece, si vorrebbe il più veloce degli animali!
Guazzone
Autore: Emilio Guazzone Nazione: Italia Città: Fiesole Titolo: Camminare sui sogni Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Digitale Supporto: Stampa su carta alta definizione Descrizione: una bambina cammina sul muso di un animale immaginario, venendo a contatto senza preconcetti e senza paure con le proprie fantasie nonostante le evidenti differenze di proporzioni. Camminare sui propri sogni significa forse poterli realizzare.
Guidi
Autore: Sara Guidi Nazione: Italia Città: Forlì Titolo: Sogni ad occhi aperti di un ragioniere Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Acrilico e pennarello Supporto: Cartaceo Descrizione: Una marionetta vola su una metropoli pilotando un aeroplano giocattolo. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Kolodziej
Autore: Elisa Kolodziej Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Viaggio alle stelle Dimensioni: cm 65 x 50 Tecnica: Matite/Collage digitale Supporto: Carta Descrizione: Un passero vola in direzione delle strane e sporche stelle, che però lo affascinano fino a farlo trascinarsi dietro di sé anche un grande pezzo del mondo che lo circonda.
Lisotta 1
Autore: Rebecca Lisotta Nazione: Italia Città: Fano Titolo: Bimbo felice bimbo triste dove vanno? Dimensioni: cm 29,5 x 39,8 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Come un gioco enigmistico, indovina dove si dirige il bimbo felice e dove quello triste con i rispettivi papà. Qual’è il bimbo che si sentirà “come i cavoli a merenda” ?
Lisotta 2
Autore: Rebecca Lisotta Nazione: Italia Città: Fano Titolo: Mondo adulto opulento Dimensioni: cm 27,89 x 29,85 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Il Mondo adulto ed opulento grava con superficiale incoscienza sul futuro, rappresentato dai bambini.
Lolli 1
Autore: Chiara Lolli Nazione: Italia Città: Bologna Titolo: A casa della nonna Dimensioni: cm 29 x 41 Tecnica: Mista: acquarello, acrilico, pastelli, tessuti, collage Supporto: Cartaceo Descrizione: In primo piano una buffa nonnina regge un grosso cavolo verde con l’intenzione di mangiarlo all’ora della merenda; tre piccole bambine la fissano stupite.
Lolli 2
Autore: Chiara Lolli Nazione: Italia Città: Bologna Titolo: Tintarrella Dimensioni: cm 29 x 41 Tecnica: Mista: acrilico, acquarello, pastelli, collage Supporto: Cartaceo Descrizione: L’illustrazione divisa in verticale in due porzioni, presenta nella parte superiore una talpina che prende il sole; nella parte sottostante invece si vede la piccola abitazione delle talpe. Emerge la differenza fra la talpa che prende la tintarella e le altre talpine intente nelle loro faccende domestiche.
Lolli 3
Autore: Chiara Lolli Nazione: Italia Città: Bologna Titolo: Il buffo Ballerino Dimensioni: cm 29 x 41 Tecnica: Tecnica mista: acrilico, acquarello, pastelli, stoffe, collage Supporto: Cartaceo Descrizione: Un grosso e peloso ballerino si esibisce all’interno di uno spettacolo di piccole ballerine, occupando la scena principale. Si nota la netta differenza fra la fisicità del ragazziono e quella delle compagne di ballo.
Lorenzoni 1
Autore: Valentina Lorenzoni Nazione: Italia Città: Pietrasanta Titolo: Immagina Dimensioni: cm 26 x 37 Tecnica: Mista Supporto: Cartaceo Descrizione: Bambina che immagina a collage, tempera, acquerello e pastelli, con mostro che interferisce a tempera come sfondo.
Lorenzoni 2
Autore: Valentina Lorenzoni Nazione: Italia Città: Pietrasanta Titolo: Nel buio Dimensioni: cm 20 x 39 Tecnica: Mista Supporto: Cartaceo Descrizione: Sfondo a pastello nero con figura di mostro e luna a tempera, acquerello e matita, e neonato a tempera.
Lorenzoni 3
Autore: Valentina Lorenzoni Nazione: Italia Città: Pietrasanta Titolo: Provando a volare Dimensioni: cm 20 x 39 Tecnica: Mista Supporto: Cartaceo Descrizione: casette ad acquerello con sfondo a collage, figura di mostro che trattiene bambino mentre prova a volare a tempera.
Madaro 1
Autore: Graziano Madaro Nazione: Italia Città: Monteroni di Lecce Titolo: Nient’altro a pranzo? Dimensioni: cm 20 x 28,29 Tecnica: Illustrazione digitale Supporto: Carta lucida Descrizione: Acciughe a colazione, cavoli a merenda, e per pranzo.. un bel lecca-lecca!! D’accordo che lo zucchero è importante nell’apposrto calorico giornaliero, ma nel panino non potrei metterci del salame?
Madaro 2
Autore: Graziano Madaro Nazione: Italia Città: Monteroni di Lecce Titolo: Cavoli a merenda ?! Dimensioni: cm 20 x 28,3 Tecnica: Illustrazione digitale Supporto: Carta lucida Descrizione: Una buona colazione è l’ideale per cominciare bene la giornata; “Oh noo! Che schifezza! Cavoli a merenda.. bleah.. che porcheria! “Beh.. per lo meno questa mattina la maestra non vi interrogherà… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Madaro 3
Autore: Graziano Madaro Nazione: Italia Città: Monteroni di Lecce Titolo: Il regalo perfetto Dimensioni: cm 22,5 x 32 Tecnica: Acrilico Supporto: Cartoncino Descrizione: Qual è il regalo perfetto? Quello che aspetti con ansia per il tuo compleanno? Quello che non ti aspetti? Si proprio quello! Sembra creato apposta per te! Non sempre un regalo è azzeccato però, e allora con un sorriso a denti stretti ringrazi chi te lo dona con un bel “Grazie! Mi serviva!”, ma pensi “Come cavoli a merenda!” Per fortuna puoi sempre riciclare… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Marina Carosi
Autore: Marina Carosi Nazione: Italia Città: Conegliano Titolo: Pistaaaaaa!!! Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Pastelli e mista Supporto: Cartoncino Descrizione: La fantasia permette ai pensieri di sentirsi sogni e ai sogni di sentirsi realtà.
Martin
Autore: Damiano Martin Nazione: Italia Città: San Biagio di Callalta Titolo: Il Tempera Campanili Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: China Supporto: Cartoncino Descrizione: “Cavoli a merenda” ovvero una cosa talmente fuori dal contesto da suscitare quantomeno curiosita’. Credo sia uno dei fondamenti del surrealismo. Un enorme temperino fa la punta ad un campanile di una chiesa di campagna, forse in seguito ad una spaccatura provocata da un fulmine.
Menozzi 2
Autore: Monica Menozzi Nazione: Italia Città: Paderno Dugnano Titolo: Cavoli a meranda Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Mista tradizionale e digitale Supporto: Digitale Descrizione: Filastrocca pasticciata semiseria, composta in rima, e accompagnata da piccoli disegni.. Come se scritta, recitata e illustrata in prima persona da un bambino lasciato solo a prepararsi il proprio cibo in assenza di adulti. L’effetto è agro-dolce.
Menozzi 1
Autore: Monica Menozzi Nazione: Italia Città: Paderno Dugnano Titolo: La cavolata dei cavoli a merenda! Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Mista tradizionale e digitale Supporto: Digitale Descrizione: illustrazioni di cavoli (cavolo broccolo, cavolo verza, cavolini di bruxelles, cavolo bianco) i cui originali sono stati realizzati da me con tecnica tradizionale ad acquerelli inglesi Nicholson’s Pearless Watercolor e pennello. Un segno molto grafico a china nera, in netto contrasto con il trattamento realistico dei cavoli, definisce recipienti classici da merenda…cono, coppa, tazza, frolle…sui quali questi sono adagiati. Dall’improbabile accostamento nasce un’illustrazione tipo collage e dal sapore volutamente pasticciato e stridente, da cavoli a merenda, appunto. Lo spazio centrale libero si presta all’inserimento di un titolo o testo con il quale dovrebbe andare a comporre un’opera grafica simpatica ma seria….
Menozzi 3
Autore: Monica Menozzi Nazione: Italia Città: Paderno Dugnano Titolo: The che te ne pare? Dimensioni: cm 29 x 42 Tecnica: Mista tradizionale e digitale Supporto: Digitale Descrizione: illustrazione di cavolo broccolo il cui originale è stato realizzati da me con tecnica tradizionale ad acquerelli inglesi Nicholson’s Pearless Watercolor e pennello. Un segno molto grafico a china nera, in netto contrasto con il trattamento realistico del cavolo, definisce una tazza da the che lo contiene. il cordoncino con il classico talloncino del che sporge all’esterno della tazza suggerisce che si stia preparando un the o tisana. L’improbabile mix tra le tecniche illustrative e la stranezza della situazione che mostra l’odiata verdura in infusione, origina un’illustrazione tipo collage dal sapore volutamente pasticciato e stridente, da cavoli a merenda, appunto.
Mineo
Autore: Vanessa Maria Mineo Nazione: Italia Città: Arona Titolo: Questa poi… Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Pasta e colori acrilici Supporto: Cartoncino per acquarello Fabriano 5 Descrizione: Adoro il momento della merenda. La mamma prepara pane e marmellata ma è distratta da una telefonata e a lei purtroppo piace tanto chiacchierare… Sono annoiata, volgo lo sguardo oltre la finestra e.. Che ti vedo? Qualcosa di assurdo: una capretta e un lupo che convolano a nozze in mongolfiera o “cavolfiera”, sarebbe meglio dire.. Questa poi.. La mamma non mi crederà mai!!
Monachesi 1
Autore: Marta (Chira) Monachesi Nazione: Italia Città: Macerata Titolo: Senza Titolo2 Dimensioni: cm 28 x 40 Tecnica: Penne a inchiostro e acquerelli Supporto: Carta
Monachesi 2
Autore: Marta (Chira) Monachesi Nazione: Italia Città: Macerata Titolo : Col cavolo! Dimensioni : cm 28 x 40 Tecnica : Matite, pastelli e acquerelli Supporto : Carta Descrizione : Descrivo la povertà e la miseria di molti bambini nel mondo, utilizzando la favola secondo cui i bambini nascono sotto i cavoli. Putroppo nel mondo sono in numero sempre maggore i bambini che nascono nella fame e nella malnutrizione, questo è un assurdo, una cosa fuori posto. I bambini non nascono dentro i cavoli e non devono essere le vittime di guerre e carestie.
Monachesi 3
Autore: Marta (Chira) Monachesi Nazione: Italia Città: Macerata Titolo: Senza Titolo1 Dimensioni: cm 28 x 40 Tecnica: Matita, pastello e acquerello Supporto: Carta
Morachioli 1
Autore: Clelia Morachioli Nazione: Italia Città: Lerici Titolo: Festa campestre Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Acrilico e pennarello tipo pantone per contorni e rifiniture Supporto: Carta da acquerello Descrizione: Merenda rustica, in mezzo alla campagna. Non manca proprio nulla di ciò che piace ai bambini: pizza, patatine,panini…Ma i protagonisti sono cavoli antropomorfi, grandi e piccini, che partecipano con gioia all’evento pomeridiano.
Morachioli 2
Autore: Clelia Morachioli Nazione: Italia Città: Lerici Titolo: Fatto con le mie mani Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Acrilico e pennarello tipo pantone per contorni e rifiniture Supporto: Cartoncino ruvido Descrizione: Suggestioni romantiche per una coppia di giovani…cavoli, che consuma una fetta di torta nella luce dorata del pomeriggio. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Morachioli 3
Autore: Clelia Morachioli Nazione: Italia Città: Lerici Titolo: Cavoli o gelati? Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Acrilico e pennarello tipo pantone per contorni e rifiniture Supporto: Carta da acquerello Descrizione: Un carrettino stile vintage, offre ai bambini una merenda a base di cavoli. Un modo spiritoso per interpretare letteralmente tale espressione (Cavoli a merenda), come potrebbe fare un bambino che ne ignora il significato.é anche un’idea giocosa che promuove-perché no-il consumo di verdure, alimento difficilmente appetibile per i più piccoli.
Orlandi
Autore: Silvia Orlandi Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Le Fiabe raccontano “fiabe” Dimensioni: cm 15,81 x 22,43 cm Tecnica: Digitale Supporto: Stampa su carta Descrizione: I sogni dei bambini dovrebbero essere ascoltati, ma prima lasciamo che siano i sogni stessi a prender in mano la situazione e far vivere momenti magici nell’infazia dei bambini, lasciandoli fuori per un momento dai problemi degli adulti dove, a volte, involontariamente, vengono coinvolti…
Orrico 1
Autore: Lara Orrico Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Mettiamo ogni cosa al suo posto Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Acrilico, matita colorata Supporto: Fabriano F4 Descrizione: opera contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
Orrico 2
Autore: Lara Orrico Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Mettiamo ogni cosa al suo posto Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Acrilico matita colorata Supporto: Fabriano F4 Descrizione: Opera contro la presenza dei bambini in guerra.
Orrico 3
Autore: Lara Orrico Nazione: Italia Città: Milano Titolo: Mettiamo ogni cosa al suo posto Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Matita colorata acrilico Supporto: Fabriano F4
Ottavi
Autore: Lucia Ottavi Nazione: Italia Città: Sassoferrato Titolo: Manifesto della “Babele umana” Dimensioni: cm 40 x 28 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: In un manifesto dell’umanità, povera, diseredata, sofferente, umiliata, in cui i diritti umani sono stati calpestati, contrasta l’immagine della ricchezza e della superficialità rappresentata dalla coppia in primo piano. Ma i bambini ci guardano, giudicano e, nonostante tutto, CONTINUANO A SOGNARE….
Palena
Autore: Marco Palena Nazione: Italia Città: Pescara Titolo: Cavolo a merenda Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilici e digitale Supporto: cartoncino Descrizione: La capacità di trasformare la realtà appartiene soprattutto ai bambini. Eugenio, alle cinque, come ogni giorno, deve sedersi a tavola per la consueta e salutare merenda; e la mente vola su per quei gradini, fino a raggiungere i suoi amici sulla sua mongolfiera preferita.
Pancani 1
Autore: Damiano Pancani Nazione: Italia Città: Quarrata Titolo: Il Robottino dei bambini Dimensioni: cm 29,7 x 40 Tecnica: Pastelli ad olio Supporto: Tela Descrizione: Quando i grandi non trovano il tempo da dedicare al gioco con i propri figli, magicamente il robottino arriva e gioca insieme ai bambini, così rafforza il senso di sicurezza e protezione che in quei momenti viene a mancare.
Pancani 2
Autore: Damiano Pancani Nazione: Italia Città: Quarrata Titolo: L’atterraggio del cavolo Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Matite Supporto: Carta Descrizione: Vedere due bambini giocare felici in un prato, ci fa riflettere sull’importanza del gioco. Il bambino nel gioco, prova una sensazione di benessere che favorisce la relazione con i coetanei e sviluppa la personalità.
Pancani 3
Autore: Damiano Pancani Nazione: Italia Città: Quarrata Titolo: Cavolo!!! Abbiamo vinto!!! Dimensioni: cm 29,5 x 42 Tecnica: Acrilico Supporto: Tavola Descrizione: L’essere umano è pienamente tale solo quando gioca. L’unione, la condivisione e lo sviluppo sociale saranno sempre vincenti con una buona educazione.
Rizzuti
Autore: Maria Teresa Rizzuti Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Il gioco della guerra Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acquerello/tempera Supporto: Cartoncino Descrizione: Fare la guerra è uno dei giochi preferiti dai bambini, purtroppo non sempre è un gioco. Nella bacheca insieme ai fucili giocattolo c’è anche un Kalashnikov AK-47, arma della guerra vera combattuta dai bambini soldato.
Benecino
Autore: Sara Anna Benecino Nazione: Italia Città: Cernusco sul Naviglio Titolo: Camilla che fa gli scarabocchi Dimensioni: cm 15 x 21 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: …Quando spalanca la porta della cameretta di Camilla l’attende una sorpresa. Si aspettava pareti bianche e accecanti e invece si trova di fronte un’esplosione di luci colorate, bellissime. – Sembra una foresta tropicale – pensa – Ho sempre sognato di vederne una! Le pare persino di sentire il verso del tucano L’imbianchino, che fa capolino da dietro la porta, esclama: – Che macedonia di frutta, proprio come piacciono a me! E la baby sitter peruviana: – Ma sono i fuochi d’artificio come li fanno al mio paese! In mezzo alla stanza c’è Camilla: ha ancora le mani… nella vernice! Tutto il lavoro dell’imbianchino andato in fumo! La mamma fa per arrabbiarsi e la guarda con il dito alzato e la bocca aperta, quella dei brontoloni: ma poi i suoi occhi tornano a posarsi sulle pareti, e le sembra di sentire anche l’odore del frutto di papaya maturo. Camilla le sorride: – Mamma, dalle mie mani sono saltati fuori tanti pesci, li vedi come nuotano nel mare?
Sodo
Autore: Maddalena Sodo Nazione: Italia Città: Taranto Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 25 x 40 Tecnica: Pastelli, acrilico, matita, collage Supporto: Cartoncino Descrizione: Anche i giochi hanno dei momenti tutti per loro….ma c’è sempre chi, all’improvviso, decide diversamente…Il bambino vuole un giochino…e, aprendo la cesta, scopre inaspettatamente un mondo fantastico, di cui non sapeva l’esistenza…Un mondo che è sveglio anche quando lui dorme…Ora è lì e deve decidere quale gioco prendere…é lui “il cavolo a merenda”…proprio come spesso gli adulti lo sono per i bambini…. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Suki
Autore: Suzanne “Suki” Cazenave Nazione: Francia Città: Bordeaux Titolo: La force de l’imagination Dimensioni: cm 21,69 x 21,59 Tecnica: Disegno a pennarello scansionato e lavorato digitalmente Supporto: Carta 300g Descrizione: Dans le dessin que je présente pour ce concours, j’ai voulu rendre hommage à l’imagination sans limite et à l’innocence merveilleuse des enfants, qui doivent toutes deux être préservées. En haut à gauche, on distingue les silhouettes de deux enfants et celle d’un adulte qui s’approche dans leur dos, menaçant. Ici, les enfants sont saufs grâce à un « monstre » représentant justement ces deux valeurs si « magiques ». Le vrai monstre, l’adulte qui bafoue ces valeurs, se trouve mis en échec parce que lui ne voit pas, ne comprends pas, ne respecte pas : Il n’a « rien à voir » ! Au centre, la même image, mais dans la lumière (pour un effet de suite comme dans une bande dessinée) : La petite fille tourne le dos à la situation de danger : elle ne voit pas car, elle est innocente et ne s’aperçoit pas qu’elle encourt un risque. « Rien à voir ! » c’est ce qu’elle pourrait elle répondre au bébé qui lui montre quelque chose derrière elle… Le bébé, face à elle, qui à vu l’adulte s’approcher et le montre du doigt, pour le signaler à la petite fille. Par curiosité sans doute, car lui non plus ne voit pas le danger : pourquoi devrait-il avoir peur ? Ou, peut-être que si ? Les enfants sont souvent lus perspicaces qu’on ne le croit ! Involontaire (ou pas ? Nous ne le saurons jamais sans doute) son geste agit comme un signal magique et une créature monstrueuse apparaît alors, comme un ange gardien d’un nouveau genre, pour effrayer (ou peut-être même détruire ?) l’agresseur. Ce monstre qui peut représenter la force de l’imagination des enfants pourrait être aussi le symbole des droits des enfants, garants du respect de leur innocence et de leur droit à s’épanouir en toute sécurité. Ce dessin exprime aussi que les monstres ne sont pas toujours ceux que l’on peut croire et qu’il faut savoir voir au-delà des apparences, même si, à priori, il n’y a « rien à voir ».. !
Susta 1
Autore: Franco Susta Nazione: Italia Città: Bastia Umbra Titolo: Il pesciolino coraggioso Dimensioni: cm 25 x 35 Tecnica: Acquerello ritoccato con biro Supporto: Cartoncino telato per acrilici Descrizione: REGOLA DEL MARE: Il pesce grande mangia il pesce piccolo!!!..I piccoli vanno difesi dalla violenza dei grandi avendo così la possibilità di vivere una vita a colori dipinta dalla loro fantasia.
Susta 2
Autore: Franco Susta Nazione: Italia Città: Bastia Umbra Titolo: Lo zaino a colori Dimensioni: cm 25 X 35 Tecnica: Acquerello ritoccato con biro Supporto: Cartoncino telato per acrilici Descrizione: I bambini protagonisti nascosti della quotidianità, cercano con i loro zaini carichi di emozioni, di volare oltre la realtà, sognando così un futuro nel quale possano emergere come personaggi principali e vivere la loro spontaneità senza alcuna paura.
Susta 3
Autore: Franco Susta Nazione: Italia Città: Bastia Umbra Titolo: Piccoli e grandi insieme Dimensioni: cm 25 x 35 Tecnica: Acquerello ritoccato con biro Supporto: Cartoncino telato per acrilici Descrizione: I bambini con la propria spontaneità, fantasia e voglia di vivere sono i protagonisti dell’armonia famigliare e sociale; i grandi hanno il dovere di proteggerli dalle violenze con amore rispettando la loro innocenza come natura insegna.
Tediosi
Autore: Daniela Tediosi Nazione: Italia Città: Cinisello Balsamo Titolo: Oh cavoli! Dimensioni: cm 22,5 x 29,7 Tecnica: Matite colorate Supporto: Carta da schizzo Descrizione: Ogni bambino è una persona diversa… ma tutti “nascono dai cavoli”, e come piccoli folletti del paese di Cavolandia, ogni bambino ha il suo cavolo da sgranocchiare, su cui riposare, dietro cui nascondersi… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Thanh Portal 1
Autore: Thanh Portal Nazione: Francia Città: Saint-Maurice Titolo: L’invitation Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Penna stilo e acquerello Supporto: Carta 325g Descrizione: A une soirée masquée humaine, un monstre vient lui aussi masqué.
Thanh Portal 2
Autore: Thanh Portal Nazione: Francia Città: Saint-Maurice Titolo: La tétée Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Stylo patibulaire + collage aquarello Supporto: Carta 325g Descrizione: Des bébés chats ont confondu de maman.
Thanh Portal 3
Autore: Thanh Portal Nazione: Francia Città: Saint-Maurice Titolo: Les trèfles Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Penna stilo tubolare e acquerello Supporto: Carta 325g Descrizione: La nature s’invite dans le salon d’une jeune fille.
Thruedal Scimemi
Autore: Charlotte Thruedal Scimemi Nazione: Italia Città: Verona Titolo: Tobia e i suoi amici Dimensioni: cm 27,8 x 36,6 Tecnica: Acquerello, pastelli e matite colorate Supporto: Carta Descrizione: Nel mondo immaginifico e creativo del bambino anche elementi lontani e disparati si fondono in un tutto armonico, dove con gioia si manifesta l’allegra e coraggiosa scoperta di un mondo dove tutti sono al loro posto, anche quando sono fuori posto.
Todaro
Autore: Antonella Todaro Nazione: Italia Città: Borso Del Grappa Titolo: Quello che mi pare Dimensioni: cm 28 x 37,5 Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: Quello che a noi adulti sembra una cosa “fuori luogo” per un bambino è totalmente ammissibile e si può quindi fare! Ecco che in realtà spesso sono le nostre stesse azioni ad ispirare nel mondo d’infanzia un’ ispirazione, un’imitazione. Inoltre vorrei sottolineare il desiderio di stare in mezzo al verde,alla natura in contrasto con la grigia città in cui spesso si trova a crescere un bimbo oggi.
Tomasi
Autore: Valeria Tomasi Nazione: Italia Città: Rivoli (TO) Titolo: Il Cappello Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Matite colorate Supporto: Cartoncino Schoeller Descrizione: Il cappello, in quanto copricapo, rappresenta anche la testa e il pensiero. Il pensiero bambino che ha la voglia di immaginare l’inimmaginabile, il libero sfogo della fantasia che racchiude genialità e futuribili progetti.
Trudesti Benedetta
Autore: Benedetta Trudesti Nazione: Italia Città: San Giuseppe Jato Titolo: Salto il fosso Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Collage – matita Supporto: Cartoncino Descrizione: Il fosso nero indica l’errore del bambino, ma nel contempo stesso il bambino vede un bagliore di luce, cerca di saltare mattoncino per mattoncino uno per uno. Sono i mattoncini a indicargli la via per le merende.
Trudesti 2
Autore: Benedetta Trudesti Nazione: Italia Città: San Giuseppe Jato Titolo: Cerchio sulla testa Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista: acquerello-pennarelli Supporto: Carta Descrizione: L’opera raffigura semplicemente il bambino, dopo una marachella. Si nota l’espressione di consapevolezza e di stupore, nel vedere le sue prelibate merendine arrabbiate.
Trudesti 3
Autore: Benedetta Trudesti Nazione: Italia Città: San Giuseppe Jato Titolo: Il circo Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Mista: acquerello-pennarelli Supporto: Cartoncino Descrizione: L’opera esprime il gioco in un’esplosione di colori. Il bambino per non sentirsi in punizione, mette in moto la sua fantasia. Tutto si trasforma in un fantastico circo.
Valeria Franco 1
Autore: Valeria Franco Nazione: Italia Città: Arzignano Titolo: Che cavolo di merenda Dimensioni: cm 35 x 25 Tecnica: Acrilico e matita Supporto: Cartoncino Descrizione: E’ ora di merenda a scuola. Tutti i bambini della classe sono fuori a giocare, tranne uno. E’ triste, forse perchè si sente solo, forse perchè si sente diverso, forse perchè è troppo timido e gli altri lo deridono, o perchè a casa ci sono dei problemi di cui non riesce a parlare. Insomma, questo bambino si sente un cavolo a merenda rispetto agli altri. E la sua triste merenda è appunto un bel panino col cavolo.
Valeria Franco 2
Autore: Valeria Franco Nazione: Italia Città: Arzignano Titolo: Che cavolo di amico Dimensioni: cm 35 x 25 Tecnica: Acrilico e matita Supporto: Cartoncino Descrizione: Ecco che magicamente il cavolo nel panino prende vita e parla al bambino triste (o forse è solo la sua immaginazione, per sentirsi meno solo?).
Valeria Franco 3
Autore: Valeria Franco Nazione: Italia Città: Arzignano Titolo: La realtà e la fantasia Dimensioni: cm 35 x 25 Tecnica: Acrilico e matita Supporto: Cartoncino Descrizione: Il cavolo porta il bambino a conoscere nuovi amici, che non sono altro che gli altri prodotti ortofrutticoli che prendono vita. Il bambino è finalmente felice, potendosi rifugiare nel suo mondo di fantasia, dove le cose reali vengono trasformate in creature buone e gentili.
Verdile
Autore: Donatella Verdile Nazione: Italia Città: Roma Titolo: Area libera Dimensioni: cm 42 x 29,7 Tecnica: Pantoni/letraset Supporto: Carta Descrizione: Gruppo di bambini che gioca spensierato in uno spazio sopra le nuvole senza divieti, con il Signor Divieto che crede di poter servire a qualcosa.
Ziani 1
Autore: Marco Zaini Nazione: Italia Città: Maltignano Titolo: Chi deciderà il mio viaggio? Dimensioni: cm cm 24 x 33 Tecnica: Matita, colore digitale Supporto: Carta Descrizione: Seduto in una stanza, che rappresenta il luogo d’inizio del suo viaggio alla scoperta del mondo, il bambino maneggia e tenta di manomettere un cubo che può essere il pezzo di un gioco o un semplice DADO le cui facce rappresentano l’incertezza del destino. Ma i simboli che compaiono come graffiti nella valigia del personaggio in secondo piano raccontano una verità diversa: il destino è ciò che i genitori ritengono più giusto. Decideranno loro la destinazione migliore per il loro bambino?
Ziani 2
Autore: Marco Zaini Nazione: Italia Città: Maltignano Titolo: Il sogno più bello Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Mista con ritocco digitale Supporto: Carta Descrizione: Il pensiero del bambino, anche tra paure (il lupo) e impedimenti (l’elmo con la visiera sollevata), corre sempre più lontano a reinventare mondi in estinzione e a dispiegare paesaggi improbabili; ma nelle sue fantasie quel che è certo (o almeno che dovrebbe esserlo per natura), è il sorriso della mamma, che però rischia di rimanere solo un sogno: il sogno più bello.
Ziani 3
Autore: Marco Zaini Nazione: Italia Città: Maltignano Titolo: Realtà è creatività Dimensioni: cm cm 24 x 33 Tecnica: Mista con ritocco digitale Supporto: Carta Descrizione: Un padre, camminando veloce, senza guardare nulla, trascina il proprio figlio come fosse un cane al guinzaglio. Il bambino, come tutti i bambini del mondo, non perde occasione per trasfigurare tutta la realtà che lo circonda, nel breve attimo che gli è concesso. Ho immaginato, al posto del cielo, un mare e una famiglia di balene che familiarizza con il bambino; e allora mi chiedevo: ma la realtà, non è anche fantasia e creatività?
CONFERENZA STAMPA
INAUGURAZIONE
4 febbraio 2012: Inaugurazione Mostra – IV Concorso Internazionale d’Illustrazione Cavolia merenda”.
Museo della Città – Palazzo San Sebastiano, Mantova.
Ospite d’onore Padre Stefano Gorla direttore de “Il Giornalino”, storica testata italiana del fumetto per ragazzi.
Nelle foto: Presidente Unicef Provinciale Edda Gandolfi, Padre Stefano Gorla, Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mantova Cristina Bonaglia, illustratrice vincitrice Laura Berni, Presidente Fondazione Malagutti onlus Giovanni Malagutti
.
MOSTRA
SELEZIONE
Giuria formata da: Claudio Rizzi, Critico d’arte – Marco Berveglieri, Direttore Casa Editrice “Red Publishing” – Stefano Riboli, Associazione Autori di Immagini – Cristina Del Piano, Giornalista Gazzetta di Mantova – Giovanni Malagutti, Presidente Fondazione Malagutti onlus.
OPERE SELEZIONATE
Beneventi
Autore: Romina Beneventi Nazione: Italia Città: Prato Titolo: Waterfall Dreams Dimensioni: cm 22 x 31 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta 300g Descrizione: Un bosco, una notte stellata, sui sassi gli spruzzi dell’acqua fanno eco alle stelle. Da una cascata di sogni che trasporta una barchetta (forse un cavolo) guidata da un riccio che rema, una bambina e un piccolo riccio osservano incantati la luna …mentre i sogni scorrono liberi. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Berni 2
Autore: Laura Berni Nazione: Italia Città: Firenze Titolo: Senza titolo1 Dimensioni: cm 29,7 x 43 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Le illustrazioni sono 3 e rappresentano degli animali che svolgono dei compiti umani, come stirare, raccogliere fiori o fare la pasta in casa, ma ho cercato di rendere le situazioni un pò contraddittorie e paradossali. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Bordoni 1
Autore: Federica Bordoni Nazione: Italia Città: Trento Titolo: Che cavolo di gelato mi hai dato! Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Mista e digitale Supporto: Carta matte Descrizione: Una bambina guarda con aria stupita il cono che tiene in mano, sul quale al posto del gelato c’è un cavolo. Una metafora visiva che sintetizza il concetto di “cavoli a merenda” attraverso il contrasto degli elementi. Secondo classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Cepleanu 1
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Titolo: La fenêtre c’est un porte-plume (Eugène Ionesco – Contes) Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta Descrizione: La fenêtre à partir de laquelle nous regardons est devenu un stylo. La plume est la porte par laquelle mes pensées vont partir dans le monde. L’obscurité bleu de mon stylo s’allume. A la fenêtre c’est un enfant. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Cepleanu 3
Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Titolo: Les images c’est pas des images, les images c’est des images. (Eugène Ionesco – Contes) Dimensioni: cm 25 x 21 Tecnica: Acquerello Supporto: Carta Descrizione: On voit un gateau et une bougie. Les deux enfants semblent ravis. Mais voient-ils la même chose que nous? “les images c’est pas des images, les images c’est des images”. Quarto classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Curti 3
Autore: Egluge Curti Nazione: Italia Città: Monzuno Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 29,7 x 42 Tecnica: Acrilico, collage Supporto: Carta Descrizione: Una storia d’amore tra un lupo e una pecora… proprio come i “Cavoli a merenda”! Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Deiana
Autore: Susanna Deiana Nazione: Italia Città: Montalcino Titolo: Il Cavolo Magico Dimensioni: cm 25 x 35 Tecnica: Acrilico, dipinto classico a pennello Supporto: Cartone telato Descrizione: Con La Fantasia di un bimbo anche un cavolo a merenda potrebbe non essere una stranezza, magari un modo per creare un nuovo magico mondo: “Una Bimba dai capelli rossi guarda con curiosità la sua strana merenda, e pensa aprendo il cavolo,e se dentro ci fosse un castello? Guardando meglio potrebbero esserci anche i prati e il pozzo magico da cui ogni folletto potrebbe far partire un meraviglioso arcobaleno, e chissà sotto quell’albero come si sta freschi…” Anche le piccole cose, quelle più banali, prendono un peso diverso perchè viste con la voglia di sognare. I Bambini con la loro semplice gioia hanno sogni che gli adulti potrebbero aiutarli a realizzare, e forse dovremmo provare condividerli di più per ritrovare quella gioia che crescendo abbiamo messo via. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Galeazzi
Autore: Isabella Galeazzi Nazione: Italia Città: Montelabbate Titolo: La vera principessa sul cavolfiore Dimensioni: cm 23 x 33,5 Tecnica: Mista: matite, collage, elaborazioni grafiche Supporto: Cartaceo Descrizione: La straordinaria rivelazione della vera principessa…sul cavolfiore! Sembra infatti, da documenti scomparsi e magicamente ritrovati, che il principe trovò finalmente la sua amata sposa ‘la vera principessa’ colei che poteva avere la pelle tanto delicata da percepire, sotto una pila di innumerevoli materassi, la presenza di un minuscolo cavolo, ed ordinò di far celebrare immediatamente il matrimonio con la ‘vera pricipessa del cavolfiore’. Terzo classificato Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Guidi
Autore: Sara Guidi Nazione: Italia Città: Forlì Titolo: Sogni ad occhi aperti di un ragioniere Dimensioni: cm 21 x 30 Tecnica: Acrilico e pennarello Supporto: Cartaceo Descrizione: Una marionetta vola su una metropoli pilotando un aeroplano giocattolo. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Madaro 2
Autore: Graziano Madaro Nazione: Italia Città: Monteroni di Lecce Titolo: Cavoli a merenda ?! Dimensioni: cm 20 x 28,3 Tecnica: Illustrazione digitale Supporto: Carta lucida Descrizione: Una buona colazione è l’ideale per cominciare bene la giornata; “Oh noo! Che schifezza! Cavoli a merenda.. bleah.. che porcheria! “Beh.. per lo meno questa mattina la maestra non vi interrogherà… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Madaro 3
Autore: Graziano Madaro Nazione: Italia Città: Monteroni di Lecce Titolo: Il regalo perfetto Dimensioni: cm 22,5 x 32 Tecnica: Acrilico Supporto: Cartoncino Descrizione: Qual è il regalo perfetto? Quello che aspetti con ansia per il tuo compleanno? Quello che non ti aspetti? Si proprio quello! Sembra creato apposta per te! Non sempre un regalo è azzeccato però, e allora con un sorriso a denti stretti ringrazi chi te lo dona con un bel “Grazie! Mi serviva!”, ma pensi “Come cavoli a merenda!” Per fortuna puoi sempre riciclare… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Morachioli 2
Autore: Clelia Morachioli Nazione: Italia Città: Lerici Titolo: Fatto con le mie mani Dimensioni: cm 24 x 33 Tecnica: Acrilico e pennarello tipo pantone per contorni e rifiniture Supporto: Cartoncino ruvido Descrizione: Suggestioni romantiche per una coppia di giovani…cavoli, che consuma una fetta di torta nella luce dorata del pomeriggio. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Sciannambolo
Autore: Chiara Sciannamblo Nazione: Italia Città: Trieste Titolo: Tutto è possibile Dimensioni: cm 21 x 29,7 Tecnica: Acquarello, matite Supporto: Carta Descrizione: i bambini hanno la starordinaria capacità di saper trasformare tutto in qualcosa di personale. Qualsiasi ambito, qualsiasi oggetto, persino discorsi e pensieri che non hanno nulla a che fare con il mondo infantile possono venir tradotti in un linguaggio dove la loro natura cambia e si colora di nuovi significati. Quasi come se fosse un potere magico, questo talento unico che appartiene quasi solo alla sfera infantile, riempie il mondo di meraviglia e permette a noi adulti di ricordare e amare questa capacità ormai scolorita e perduta, ma sempre così preziosa… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Sodo
Autore: Maddalena Sodo Nazione: Italia Città: Taranto Titolo: Cavoli a merenda Dimensioni: cm 25 x 40 Tecnica: Pastelli, acrilico, matita, collage Supporto: Cartoncino Descrizione: Anche i giochi hanno dei momenti tutti per loro….ma c’è sempre chi, all’improvviso, decide diversamente…Il bambino vuole un giochino…e, aprendo la cesta, scopre inaspettatamente un mondo fantastico, di cui non sapeva l’esistenza…Un mondo che è sveglio anche quando lui dorme…Ora è lì e deve decidere quale gioco prendere…é lui “il cavolo a merenda”…proprio come spesso gli adulti lo sono per i bambini…. Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
Tediosi
Autore: Daniela Tediosi Nazione: Italia Città: Cinisello Balsamo Titolo: Oh cavoli! Dimensioni: cm 22,5 x 29,7 Tecnica: Matite colorate Supporto: Carta da schizzo Descrizione: Ogni bambino è una persona diversa… ma tutti “nascono dai cavoli”, e come piccoli folletti del paese di Cavolandia, ogni bambino ha il suo cavolo da sgranocchiare, su cui riposare, dietro cui nascondersi… Opera selezionata per pubblicazione catalogo.
PREMIAZIONE
Nelle foto: Presidente Fondazione Malagutti onlus Giovanni Malagutti, Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mantova Cristina Bonaglia,
Padre Stefano Gorla, l’illustratrice Laura Berni e l’opera vincitrice “L’arte della cucina fai da te”.