2° Concorso Internazionale d’Illustrazione: “Oltre la linea” – 2009
Si è riunita venerdì 5 febbraio 2010, a Palazzo Te di Mantova la Giuria per la scelta del vincitore del secondo Concorso Internazionale d’ illustrazione “Oltre la linea”.
Ha vinto il Concorso l’opera realizzata da Paolo Rui di Milano, dal titolo:
“Un altro Grande Gigante Gentile (da Roald Dahl) – Another GGG (After Roald Dahl)”,
che diventerà l’immagine ufficiale della IX Edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a Colori”, rivolto ai bambini dai 3 ai 14 anni.
Descrizione dell’illustratore: “Il gigante, come l’aiuto che i grandi possono offrire ai bambini che da soli non possono difendere i propri diritti (talvolta lesi da altri grandi, cioè adulti). Il gigante gentile quindi aiuta i bimbi a superare quella linea immaginaria che separa un mondo che per noi non è più accettabile, da quello che vorremmo costruire. Un viaggio, un sogno e una possibilità”.
L’opera, realizzata con colori acrilici e ad olio su tela grezza, è stata scelta per l’importante significato connesso al tema del concorso, per la versatilità del suo impiego e per l’impatto emotivo che ha trasmesso ai giurati.
Segnalate dalla Giuria inoltre le opere degli illustratori: Silvia Vagheggi, Valentina Grassini e Diana Margareta Cepleanu.
La giuria tecnica, era così formata: Prof. Andrea Rauch – designer; Dr. Valentino Fanton – esperto in comunicazione dell’agenzia Pallino & Co.; Dr. Luciano Parenti – direttore della Casa Editrice “Tre Lune”; Dr.ssa Benedetta Frezzotti – rappresentante dell’Associazione Illustratori; Dr. Luca Ghirardini – giornalista; Dr. Giovanni Malagutti – presidente della Fondazione Malagutti onlus.
L’iniziativa, voluta dalla Fondazione Malagutti onlus in partnership con l’Associazione Illustratori, intende valorizzare la capacità e la sensibilità dell’illustratore nel rappresentare il mondo dei bambini con particolare attenzione al rispetto dei Diritti dell’Infanzia.
Gli Illustratori hanno saputo rappresentare con originalità il mondo dei bambini partendo dal titolo del Concorso “Oltre la linea”. con un’interpretazione personale dell’infanzia, esprimendo ciò che si può trovare oltre una linea immaginaria, dal gioco con animali, agli aspetti quotidiani di un vissuto, a quelli dell’immensità delle galassie.
Grazie alla collaborazione di Comune di Mantova e Palazzo Te, le opere sono rimaste in mostra sino a domenica 8 febbraio.
La Fondazione Malagutti onlus accoglie bambini e adolescenti in stato di abbandono, vittime di abusi e maltrattamenti. Promuove iniziative e progetti mirati alla prevenzione del disagio, all’educazione e alla formazione dei minori.
www.fondazionemalagutti.it
L’Associazione Autori di Immagini ha sede a Milano ed è composta da autori, professionisti e artisti dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione, residenti nel territorio nazionale. Tra le sue fila si annoverano alcuni dei principali illustratori italiani. L’Associazione promuove l’illustrazione italiana attraverso iniziative ed eventi mirati alla sua comprensione e diffusione.
L’AI fa anche parte del Forum Europeo degli Illustratori (EIF), che raccoglie tutte le principali associazioni di illustratori del continente.
www.autoridimmagini.it
OPERE IN CONCORSO
Paolo Rui
1° Classificato Autore: Paolo Rui Nazione: Italia Città: Milano Provincia: MI Titolo: Un altro Grande Gigante Gentile (da Roald Dahl) – Another GGG (After Roald Dahl) Dimensioni: 21×29,7 Tecnica: Acrilici e olio Supporto: Tela grezza Descrizione: Il gigante, come l’aiuto che i grandi possono offrire ai bambini che da soli non possono difendere i propri diritti (talvolta lesi da altri grandi, cioè adulti). Il gigante gentile quindi aiuta i bimbi a superare quella linea immaginaria che separa un mondo che per noi non è più accettabile, da quello che vorremmo costruire. Un viaggio, un sogno e una possibilità.
Valentina Grassini
Opera segnalata dalla Giuria Autore: Valentina Grassini Nazione: Italia Città: Milano Provincia: Titolo: Oltre la linea c’è un mare di libertà Dimensioni: 20×28,6 Tecnica: Acrilico su carta Supporto: Carta acquarello Descrizione: Una linea immaginaria delineata da un filo dove due piccioni riposano viene oltrpassata da una bambina che si arrampica su oggetti del suo mondo per affondare la testa in un mare di libertà
Valentina Pinti
Autore: Valentina Pinti Nazione: Italia Città: Serra de’ Conti Provincia: AN Titolo: Child’s dream Dimensioni: 38×27 Tecnica: Pastelli ad olio Supporto: Carta da pacchi Descrizione: Nel progettare il disegno sono stata molto istintiva. Pensando ai bambini mi viene immediatamente in mente una delle loro qualità migliori ossia la capacità di sognare. Ed è su questo che ho puntato nel disegno.
Dania Margareta Cepleanu
Opera segnalata dalla Giuria Autore: Diana Margareta Cepleanu Nazione: Romania Città: Bucarest Provincia: Sector 5 Titolo: Wait Dimensioni: 23×36 Tecnica: Acquarello Supporto: Carta Descrizione: Une fenêtre ouverte: pauvre ou riche, vieille ou nouvelle? Un gosse qui attend. Il fait tout vibrer avec son coeur: les murs, les ridaux, les nouveaux flocons de niege. Un espoir? (Traduzione: Una finestra aperta: povera o ricca, vecchia o nuova? Un bambino che aspetta. Egli fa vibrare tutto con il suo cuore: i muri, le tende, i nuovi fiocchi di neve. Una speranza?)
Marco Barone
Autore: Marco Barone Nazione: Italia Città: Napoli Provincia: NA Titolo: Oltre la linea del foglio Dimensioni: 28,7×41 Tecnica: Digitale Photoshop Supporto: Cartoncino Descrizione: La fantasia dei bambini va oltre il limite del tempo e dello spazio concesso loro dagli adulti.
Maria Beatrice Mastrodonato
Autore: Maria Beatrice Mastrodonato Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: La città dei bambini Dimensioni: 29,2×41,9 Tecnica: Acrilico-Gessetti Supporto: Carta per grafica e disegno artistico Descrizione: L’opera rappresenta una bambina con in mano una palla in cui compare la città ideale che ogni bambino avrebbe il diritto di avere: una città a sua dimensione con spazi aperti e verdi, senza pericoli o barriere d’ogni sorta. Quasi un’utopia.
Maria Beatrice Mastrodonato
Autore: Maria Beatrice Mastrodonato Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Più tempo per giocare Dimensioni: 29,2×41,9 Tecnica: Acrilico-Gessetti Supporto: Carta per grafica e disegno artistico Descrizione: L’opera rappresenta un bambino al centro dell’orologio gigante, che vuol significare una maggiore richiesta di tempo per giocare liberamente, anche con i propri genitori!ed una maggior attenzione nei confronti dei bambini da parte degli adulti che, spesso, latitano.
Nadir Mognato
Autore: Nadir Mognato Nazione: Italia Città: Padova Provincia: PD Titolo: Arboreto Salvatico Dimensioni: A3 Tecnica: Mista Supporto: Cartoncino Descrizione: Un flebile alito di vento spinge i nuovi semi nel mondo. I bambini sono le nuove messi. Dove andranno a posarsi sorgerà una nuova speranza.
Paola Abeni
Autore: Paola Abeni Nazione: Italia Città: Brescia Provincia: BS Titolo: Cariatidi e Telamoni Dimensioni: 42×29 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: Bambini e bambine: i pilastri della società come linfa vitale, la nostra sorgente e il nostro futuro.
Daniela Murgia
Autore: Daniela Murgia Nazione: Italia Città: Venezia-Lido Provincia: VE Titolo: Diritto di giocare Dimensioni: A4 Tecnica: Mista con cucitura Supporto: Cartaceo Descrizione: L’opera fa parte di una serie in fase di elaborazione per un libro illustrato che ha come tematica i diritti del bambino, compresi quelli più fantasiosi come il “diritto di arrabbiarsi” o il “diritto di saltare di gioia”
Samantha Farina
Autore: Samantha Farina Nazione: Italia Città: Torino Provincia: TO Titolo: Quei fior fior di bambini Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: China e collage Supporto: Cartoncino
Sara Tassan Mazzocco
Autore: Sara Tassan Mazzocco Nazione: Italia Città: Aviano Provincia: PN Titolo: Oltre le nuvole Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: Mista (acquarello, pastelli colorati, acrilico) Supporto: Cartoncino Descrizione: Ho voluto rappresentare un sentimento di speranza: oltre “la linea” della pioggia il sole splende, presto l’ombrello non servirà più.
Silvia Mauri
Autore: Silvia Mauri Nazione: Italia Città: Cantù Provincia: CO Titolo: Dimensioni: A4 Tecnica: Collage digitale Supporto: Cartaceo Descrizione: Una bambina salta “oltre la linea” rossa, passando dall’ombra alle sue spalle a un paesaggio sereno, taglia il traguardo simbolico verso una nuova vita.
Silvia Vagheggi
Opera segnalata dalla Giuria Autore: Silvia Vagheggi Nazione: Italia Città: San Pietro in Gù Provincia: PD Titolo: Più siamo più ci divertiamo Dimensioni: 42×29,3 Tecnica: Collage su iuta – Soggetti in carta dipinti (acrilici-pennarelli-matite) Supporto: Pannello di compensato di pino Descrizione: Insieme multietnico di bimbi gioiosi e felici con animali e fiori. Il segno dell’opera è semplice ed essenziale prendendo spunto dai disegni dei bambini..
Raffaele Scotto di Carlo
Autore: Raffaele Scotto di Carlo Nazione: Italia Città: Monte di Procida Provincia: NA Titolo: Il grande Bumba Dimensioni: 15×21 Tecnica: Mista Supporto: Forex 3mm
Patrizia Poloni
Autore: Patrizia Poloni Nazione: Italia Città: Pollenza Provincia: MC Titolo: L’ora delle favole Dimensioni: 26×41 Tecnica: Acrilico e collage Supporto: Tavola Descrizione: Il pranzo è finito, ora ce ne andiamo a nanna a riposare nei prati della fantasia insieme alle favole che ci racconterà la mamma
Paolo Pizzutilo
Autore: Pizzutilo Paolo Nazione: Italia Città: Bari Provincia: BA Titolo: Why you do this? Dimensioni: A3 Tecnica: Digital paint Supporto: Carta fotografica Descrizione: No comment
Paolo Pizzutilo
Autore: Pizzutilo Paolo Nazione: Italia Città: Bari Provincia: BA Titolo: Calm after storm Dimensioni: A3 Tecnica: Digital paint Supporto: Carta fotografica Descrizione: Dopo una lotta estenuante con le proprie paure, solo i veri sogni possono allietare un animo tormentato
Paolo Pizzutilo
Autore: Pizzutilo Paolo Nazione: Italia Città: Bari Provincia: BA Titolo: Against the impossible Dimensioni: A3 Tecnica: Digital paint Supporto: Carta fotografica Descrizione: L’opera descrive in maniera lievemente ironica l’impotenza del bimbo davanti ad un incubo anche reale.
Paolo Caravello
Autore: Paolo Caravello Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: La corsa atletica Dimensioni: A3 Tecnica: Acrilico, inchiostro e collage Supporto: Carta riciclata Descrizione: Il superamento della linea di demarcazione (limite) interna ed esterna porta verso la riacquisizione dei diritti fondamentali
Maria Beatrice Mastrodonato
Autore: Maria Beatrice Mastrodonato Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Il gioco delle nuvole Dimensioni: 29,2×41,9 Tecnica: Acrilico-Gessetti Supporto: Carta per grafica e disegno artistico Descrizione: L’opera rappresenta una bambina che guardando le nuvole, gioca semplicemente ad inventare forme. La libertà di fantasticare è un diritto che spesso viene “compresso” da una crescente ansia di prestazione, tipica della nostra moderna società sempre più esigente con i nostri bambini.
Lucia Ottavi
Autore: Lucia Ottavi Nazione: Italia Città: Sassoferrato Provincia: AN Titolo: Stop alla linea dell’indifferenza Dimensioni: 27,8×40 Tecnica: Mista Supporto: Carta Descrizione: In basso la realtà della felicità e del benessere simboleggiata da candeline colorate accese. “Oltre la linea” un’altra realtà, quella della fame e del sottosviluppo. La ragazza con la mano alzata con un gesto esplicito dice STOP a questi orrori, alla fame, alla denutrizione ed allo sfruttamento minorile
Laura Martinuzzi
Autore: Laura Martinuzzi Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Tutti i bambini hanno bisogno di essere protetti ed aiutati Dimensioni: A3 Tecnica: China ed elaborazione digitale Supporto: Cartaceo Descrizione: Per aiutare i bambini a non essere “soli” bisogna rompere la linea dell’indifferenza e dell’intolleranza.
Laura Aiello
Autore: Laura Aiello Nazione: Italia Città: Milano Provincia: Titolo: Volare con la fantasia Dimensioni: 27,8×39,8 Tecnica: Mista Supporto: Carta per acquarello martellata Descrizione: libellula (primo piano) in volo, rincorsa da un’ape (sempre in volo) cavalcata da un bimbo divertito e sorridente.
Ilaria Pigaglio
Autore: Ilaria Pigaglio Nazione: Italia Città: Vinadio Provincia: CN Titolo: Oltre la linea chi salta più in là? Dimensioni: 24×29 Tecnica: China, matita colorata Supporto: Carta fabriano F4 liscia Descrizione: Oltre la linea della fantasia, delle differenze, delle discussioni i bambini sanno ancora giocare in pace tra loro
Isabella Galeazzi
Autore: Isabella Galeazzi Nazione: Italia Città: Montelabbate Provincia: PU Titolo: Il sogno della vita Dimensioni: 27,5×38 Tecnica: Matite, acquarelli, matite colorate, collage Supporto: Cartaceo Descrizione: La nascita della vita attraverso l’embrione di un bambino che diventa germoglio e sboccia in un soffione al vento
Donatella Lapadula
Autore: Donatella Lapadula Nazione: Italia Città: Roma Provincia: RM Titolo: Il diritto di crescere Dimensioni: 28,6×39 Tecnica: Matita-Pennarello Supporto: Cartoncino Descrizione: L’albero e la bambina rappresentano la speranza e il diritto di diventare adulti serenamente.
Davide De Cubellis
Autore: Davide De Cubellis Nazione: Italia Città: Santa Maria delle Mole – Marino Provincia: RM Titolo: The key for their future Dimensioni: 28,33×42 Tecnica: Digitale Supporto: Carta Descrizione: Rispettare i diritti dell’infanzia significa dare ai nostri bambini (tutti) la chiave per aprire le porte della libertà, la democrazia, il pluralismo…consegnare loro lo strumento con cui disegnare un futuro senza più odio, paura e dolore.
Danilo Musci
Autore: Danilo Musci Nazione: Italia Città: Francavilla Fontana Provincia: BR Titolo: La casa più grande del mondo Dimensioni: 21×29,7 Tecnica: Pittura/Aerografia digitale Supporto: Carta Descrizione: Mi sono ispirato alle celebri parole “la casa più grande del mondo che soffitti e pareti non ha”. Ogni bambino deve avere il diritto di sentirsi libero di chiamare “casa” la propria libertà. Oltre ogni muro edilizio e mentale, oltre ogni linea.
Daniele Zordan
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Provincia: VI Titolo: La città dei colori Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: Matite Supporto: Carta paglia Descrizione: Un bambino con mani e piedi a matita seguito da una schiera di farfalline vola in cielo tra la luna e il sole.
Daniele Zordan
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Provincia: VI Titolo: Matita spaziale Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: Matite Supporto: Cartoncino blu Descrizione: Dalla terra parte una matita astronave, con a bordo un bambino, verso nuovi mondi colorati.
Daniele Zordan
Autore: Daniele Zordan Nazione: Italia Città: Vicenza Provincia: VI Titolo: La casa dei colori Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: Matite Supporto: Cartoncino bianco Descrizione: Un bambino e una bambina aprono una scatola a forma di casa da cui escono matite colorate e bolle di ogni sorta di colore, spettatori: cane, gatto e topino.
Cristina Guggeri
Nazione : Italia Città : Assemini Provincia : CA Titolo : La terra promessa Dimensioni : 27×41 Tecnica : Mista Supporto : Cartoncino per acquarello Descrizione : Gli stati che vivono senza diritti dell’infanzia sonocome una terra arida. Ogni tanto qualche bimbo si salva e saltaoltre il “burrone” per andare nel luogo prediletto: l’infanzia
Daniela Giarratana
Autore: Daniela Giarratana Nazione: Italia Città: Bari Provincia: BA Titolo: Alla scoperta dei diritti Dimensioni: 28×40 Tecnica: Digitale Supporto: Stampa su cartoncino Descrizione: Ogni bambino scopre che con i tasselli rappresentanti idealmente i diritti riesce a costruire una città più colorata da vivere.
Clario Griguzzo
Titolo: Davide e la sua nave Dimensioni: 29,7×42 Tecnica: Matite colorate Supporto: Foglio di Cartoncino Bianco Liscio Descrizione: Davide e la sua piccola nave giocattolo in un mare immenso e relae esprimono il diritto più importante del bambino: quello di giocare senza limiti o linee di divisione tra realtà e immaginazione, e anche la voglia di giocare non solo nel mondo ma con il mondo
Chiara Garulli
Autore : Chiara Garulli Nazione : Italia Città : Mogliano Provincia : MC Titolo : La linea della fantasia Dimensioni : A3 Tecnica : Tempera Supporto : Carta Descrizione : Con lo sguardo di un bambino la linea è sottile, unabolla di sapone può aprire la porta di mondi fatati.
Cecilia Pucci
Autore : Cecilia Pucci Nazione : Italia Città : Monterotondo Provincia : RM Titolo : Anche se così alto…ancora così piccolo Dimensioni : 29,7×42 Tecnica : Acrilico Supporto : Carta Descrizione : Il bambino sale sui trampoli per cercare di farsinotare, ma nonostante questo la folla al di sotto di lui continua adignorarlo
10_0.preview
Autore : Benedetta Giovannelli Nazione : Italia Città : Verderio Superiore Provincia : LC Titolo : Oltre Dimensioni : A3 Tecnica : Tempera e pastelli su gesso acrilico Supporto : Cartone Vegetale Descrizione : Rappresenta una bambina che corre in bici oltre lanormale strada, ma nel cielo che passa oltre a una linea rossa in unviaggio fantastico
Barbara Conti
Autore : Barbara Conti Nazione : Italia Città : Roma Provincia : RM Titolo : Libertà Dimensioni : 29,7×42 Tecnica : Soft pastel e matite colorate Supporto : Carta 80 gr Descrizione : La cultura intesa come conoscenza delle cose dona adogni individuo la libertà di “essere”, negarla vuol dire “rinchiudere”
Barbara Conti
Autore : Barbara Conti Nazione : Italia Città : Roma Provincia : RM Titolo : Bolle di sapone Dimensioni : 29,7×42 Tecnica : Soft pastel e matite colorate Supporto : Carta 80 gr Descrizione : Affinchè la “macchia” lasciata dalla stupidità degli adulti nella “purezza”originaria possa durare il tempo di una “bolla di sapone”
Antony Fachin
Autore : Antony Fachin Nazione : Italia Città : Tione Provincia : TN Titolo : Nella caffettiera Dimensioni : 29×29 Tecnica : Acrilico-tempere alla caseina Supporto : Cartoncino Fabriano 400 gr
Aurora Cacciapuoti
Nazione : Italia Città : Carbonia Provincia : CI Titolo : Oltre la linea – La porta magica Dimensioni : 33×24,5 Tecnica : Acquarello-collage-acrilico Supporto : Carta Descrizione : Restituire ai bambini i loro diritti significa anchelasciarli sognare, andare oltre una linea immaginaria: dietro di essac’è un mondo fantastico, cielo che è anche mare, storie dascoprire….dietro la porta della fantasia, della fiaba.
Antony Fachin
: Antony Fachin Nazione : Italia Città : Tione Provincia : TN Titolo : Illustrazione per “Il palazzo da rompere” di Gianni Rodari Dimensioni : 29×35 Tecnica : Acrilico-tempere-tempera caseina-pastelli-matite olio Supporto : Cartoncino Fabriano 300 gr
Antony Fachin
Autore : Antony Fachin Nazione : Italia Città : Tione Provincia : TN Titolo : Appesi al sole Dimensioni : 29×29 Tecnica : Acrilico-tempere-tempera caseina-pastelli-matite olio Supporto : Cartoncino Fabriano 400 gr
Alessandro Matassa
Autore : Alessandro Matassa Nazione : Italia Città : Bari Provincia : BA Titolo : Dream Dimensioni : 20×25 Tecnica : Eleborazione digitale Supporto : Fotografico Descrizione : Perdita di un sogno, infanzia violata, distaccoaffettivo.
Anna Crespiatico
Autore : Anna Crespiatico Nazione : Italia Città : Bagnolo Cremasco Provincia : CR Titolo : Un po’ più in alto Dimensioni : 21×30 Tecnica : Acrilico, matite colorate Supporto : Carta Descrizione : Per i bambini il mondo può sembrare davvero troppogrande. Ma se non è possibile creare un mondo a misura dibambino, i bambini possono essere aiutati a diventare “a misura dimondo”: basta supportarli per tirar fuori gli strumenti adeguati,come la creatività, l’immaginazione, i colori e, soprattutto, la fiduciain loro stessi.
Anna Crespiatico
Autore : Anna Crespiatico Nazione : Italia Città : Bagnolo Cremasco Provincia : CR Titolo : Al di là Dimensioni : 21×30 Tecnica : Acrilico, matite colorate Supporto : Carta Descrizione : Tutti abbiamo il dono della fantasia, ma quasiesclusivamente i bambini la sanno ancora utilizzare per uscire dallarealtà ed esplorare, inventare e creare mondi magici edentusiasmanti. E’ un peccato che i grandi non si ricordino più che,appena superata la linea dell’immaginazione, si venga risucchiati inun magnifico mondo a colori, dove tutto può ancora accadere.
Anna Crespiatico
Autore : Anna Crespiatico Nazione : Italia Città : Bagnolo Cremasco Provincia : CR Titolo : L’unione fa la forza Dimensioni : 21×30 Tecnica : Acrilico, matite colorate, collage Supporto : Carta Descrizione : Quando si è piccoli (ma anche quando si è grandi…)tutti i bambini dovrebbero avere qualcuno che li possa aiutare asuperare muri e difficoltà, per riuscire ad andare “oltre la linea”.Perché in fondo…l’unione fa la forza
Mostra e giuria
2° Concorso Internazionale d’Illustrazione “Oltre la linea”
Palazzo Te – Mantova 5 febbraio 2010
La Giuria tecnica:
Prof. Andrea Rauch – designer; Dr. Valentino Fanton – esperto in comunicazionedell’agenzia Pallino & Co.; Dr. Luciano Parenti – direttore della Casa Editrice “Tre Lune”;Dr.ssa Benedetta Frezzotti – rappresentante di Associazione Illustratori; Dr. LucaGhirardini – giornalista; Dr. Giovanni Malagutti – presidente di Fondazione Malagutti onlus.