Il Comune di Santa Severina (Kr), il Centro D’Infanzia Baby Kinder Park, gli Scaut Raider e gli Adulti Raider di Cirò Marina, con la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato “Aurora” di Crotone, Castelfiaba e sotto la direzione Artistica di Alfonso Calabretta, organizzano la giornata “Diritti a Colori” a Santa Severina. La manifestazione Internazionale ideata dalla Fondazione Malagutti onlus di Mantova, si inserisce nel contesto delle celebrazioni per la giornata Mondiale sui Diritti dell’infanzia che ricorre il 20 novembre.
Programma della giornata “Diritti in gioco”
9.15
Arrivo dei bambini e ragazzi partecipanti (scuola elementare e scuola media) in piazza Campo.
-Accreditamento al laboratorio
-Dal Castello normanno i ragazzi con gli aquiloni coloreranno il cielo della piazza Campo di Santa Severina e daranno il benvenuto a tutti i partecipanti.
-Saluti delle autorità e degli organizzatori.
-Illustrazione dell’evento
-Apertura del laboratorio di disegno e della creatività.
“Castelfiaba “ si preoccuperà di procurare materiali alternativi (bottoni, stoffe, fili, fogli) nel caso in cui qualche concorrente volesse realizzare manufatti diversi dal disegno
-Realizzazione manufatto
11.00
-Raccolta e consegna dei lavori alla giuria / Saluti
11.30
-Presentazione presso il Liceo Classico “Diodato Borrelli” di S.Severina di DIRITTI A COLORI e della consegna delle borse di studio offerte dalla Famiglia Cancellieri
-Premiazioni del laboratorio in piazza
12.30
-Termine lavori
Per informazioni:
Referente Regionale, Baby Kinder Park cell. 333 4145824 – 0962.371289
Comune di Santa Severina: Ass.re alla Cultura, 338.3067479 – Castelfiaba: 339.8682358
direzione artistica: Alfonso Calabretta cell. 348.2718650
www.babykinderpark.it
www.comune.santaseverina.kr.it















abitava la zona prima della colonizzazione dei Greci. L’antico nome del
paese era Siberene.
Del periodo greco – romano non si hanno numerose notizie e resti
monumentali. Al periodo romano si attribuisce il mutamento del nome da
Siberene a Severiana.
Con l’avvento dei Bizantini (che diedero alla città l’attuale nome), Santa
Severina diventa un centro religioso molto importante. Infatti, fu sede
episcopale Metropolitana, dipendente direttamente da Bisanzio.
Santa Severina diede i natali a papa Zaccaria (pontefice dal 741 al 752).
La dominazione bizantina si potrasse fino al 1073 – 1074 (salvo una breve
occupazione degli Arabi dall’ 840 all’886).
Intorno al 1075 – 1076, Roberto il Guiscardo guidò i Normanni alla
conquista della città. Anche in epoca normanna notevole è l’importanza di
Santa Severina quale centro culturale e religioso.
La città fu poi governata dagli Svevi, dagli Angioni e dagli Aragonesi. Passò
poi nelle mani di potenti feudatari quali i Carafa, i Ruffo e i Grutter.
Nella storia recente, di notevole importanza è stata la riforma agraria del
1950, che ha cambiato l’assetto sociale del paese.
Oggi, grazie al suo notevole patrimonio artistico, Santa Severina costituisce
uno dei poli turistici calabresi più interessanti, e figura tra i comuni facenti
parte della rete “I Borghi più belli d’Italia”.

